Omosessualità, sesso, razzismo. I libri per ragazzi si danno all’attualità, al sociale. Sono sempre di più le proposte di questo tipo sugli scaffali. Significa che piacciono, a figli e genitori, e vendono. Ma non chiamateli testi educativi, sarebbe riduttivo e fuori strada. Sono romanzi che parlano di quei temi e di quegli argomenti “sociali”, anche scottanti, che toccano i giovani, ma sono difficili da trattare, nei linguaggi tradizionali. Ma un libro può molto. Ne abbiamo letti alcuni, per farci un’idea.

La nuova vita di Charlie, di Susan Shaw (Il Battello a Vapore ) è un libro duro e toccante su una difficilissima situazione famigliare. Chiarlie è in castigo. Da molto, troppo tempo. Chiuso in cantina, al buio, costretto ad uscire di nascosto, di notte, per andare in bagno. La mamma ogni tanto scende le scale e chiede: “Stai bene Charlie?”. Non di più, perché il papà si arrabbierebbe. Un dramma raccontato in prima persona, dall’inizio alla fine, anche nelle sfaccettature più intime e difficili. Come quando Charlie, libero finalmente, non sente che paura e una strana sensazione: “Come mai voglio vedere mio padre, anche se mi faceva cose brutte?”.


La nostra prima volta, di Sabrina Rondinelli (Edizioni EL) parla agli adolescenti del primo rapporto sessuale: paure, fantasie, dicerie dei coetanei che ci sono già passati e consigli e passaparola sempre più frequenti e inseguiti su internet. E c’è una sensibilità in più: un capitolo racconta la “storia” emotiva di Daniele, uno quella di Viola. E le differenze emergono evidenti.







No, di Paola Capriolo (Edizioni EL) racconta la storia della madre dei diritti civili, per non dimenticare, in un periodo di immigrazione e di atti di razzismo. E allora  come non parlare ai ragazzi di Rosa Parks   e del suo rifiuto, nel 1955, di cedere il posto sull’autobus a un bianco? La grande battaglia della giovane donna americana, affiancata dallo “sconosciuto pastore battista il cui nome sarebbe ben presto diventato famoso in tutto il mondo”, è narrata al giovane lettore con un linguaggio semplice, ma preciso e storico.




Sempre di stretta attualità Lettera dal Mare, di Chris Donner, che, ristampato proprio ora, porta con ironia, leggerezza, ma anche serietà, la questione omossessualità nel mondo della letteratura per l’infanzia. Sono dieci lettere, illustrate, di un ragazzino al fratello maggiore, allontanato dalla famiglia perché “colpevole” di un amore considerato un dramma, solo da mamma e papà. Aiutato da illustrazioni stilizzate, un linguaggio fresco e un’impaginazione giovane, si ride alla fine e la miopia guarisce.






L’Altracittà, di Mia Lecomte (Sinnos editrice ) è un libro poetico. Racconta con leggerezza la città che viviamo, ma spesso non vediamo. E’ un grande albo interculturale, illustrato da Andrea Rivola. Racconta la città di Viorel, che prima di mamma e papà aiuta i fratellini piccoli a vestirsi o di Marisa, cacciata da strada dai poliziotti con i suoi stracci.

D’integrazione parla XU, il grillo birichino, di Carolina D’Angelo, illustrato da Federico Appel (Sinnos editrice). E’ scritto in stampatello, per aiutare i piccoli che stanno imparando a leggere, e con una storia “piccola” fa capire che non c’è il normale e il diverso. Nel paese di Chan Chen i bambini hanno per amici i grilli anziché cani e gatti. E quando il protagonista cambia città porta sempre con sé il suo inseparabile grillo. Cosa c’è di male? Alla fine uno speciale sugli animali da compagnia nel mondo. Così si scopre che c’è il gatto, ma anche la scimmia, c’è il cane, ma anche l’insetto stecco. Tutti i bambini del mondo hanno un animale con cui giocare, non c’è differenza.


La nuova vita di Charlie, Susan Shaw, Il Battello a Vapore, Storie di oggi, pp.240, 12,50 euro. Dai 12 anni.

La nostra prima volta, di Sabrina Rondinelli, Edizioni EL, pp.183, euro 10,50. Dai 14 anni.
http://www.edizioniel.com/

No, Paola Capriolo, Edizioni EL, pp.91, euro 10,50. Dagli 11 anni.

Lettere dal Mare, Chris Donner, Einaudi Ragazzi, pp.92, 12 euro. Dai 10 anni.

L’Altracittà, di Mia Lecomte, illustratao da Andrea Rivola, Sinnos Editrice, pp.64, 19,50 euro. Dai 10 anni
www.sinnoseditrice.org

XU, il grillo birichino, di Carolina D’Angelo, illustrato da Federico Appel, Sinnos Editrice, pp45, euro 13.50, Dai 6 anni.

Galleria fotografica

 

Shopping24