Attori, sceneggiatori, produttori e organizzatori di "Un posto al sole" raccontano segreti, retroscena ed evoluzione di un romanzo televisivo che da 14 anni appassiona milioni di fan. Tutto questo è racchiuso in "Un posto al sole – Il libro", ultima fatica di Marco Mele, inviato del Sole 24 Ore ed esperto di media e comunicazione. Dopo due libri, "Tv del futuro" e "Il grande cambiamento" dovuto alla convergenza tra reti e La Rete, Marco Mele, che da anni vede "Un posto al Sole" - soap italiana, su cui ha già scritto nel 2007 una pagina, ovviamente sul Sole - decide di dedicare un libro alla serie televisiva giunta il 9 aprile alla puntata numero 3mila. Attraverso una carrellata di interviste alcuni protagonisti della soap raccontano il proprio lavoro e la propria vita privata. Un piccolo esercito, visto che al 1996 a oggi gli attori di "Un posto al sole" sono stati 4.200, gli sceneggiatori 210, i registi 120.

Il libro racconta la storia della nascita e i retroscena dei primi anni del programma. Ma anche tanti dietro le quinte inediti: per esempio, la prima settimana si dovette buttare tutto il girato perché il nuovo modello di produzione con un minimo di 18 scene al giorno, per 24 minuti girati (in un film girano in media 3-4 minuti al giorno), nei primi giorni aveva provocato diversi errori. Alcuni tragicomici, come un morto che respirava o un cane che doveva essere feroce, ma era una pecorella che balzava scodinzolando in braccio a tutti.

Nei primi 6-7 mesi la soap rischiò più volte la chiusura per un'audience limitata, che poi decollò improvvisamente per mantenere negli anni livelli costanti di ascolto. Poi balzò agli onori della cronaca quando gli sceneggiatori fecero morire un personaggio popolarissimo, Rita Giordano, moglie di Raffaele, portiere dello stabile. Le proteste dei lettori arrivarono sulle prime pagine dei maggiori quotidiani.

La soap é la storia di un condominio di Napoli in cui ci sono famiglie di tutte le fasce sociali: aristocratici, borghesi e proletari. Da 14 anni negli studi di Napoli della Rai si intrecciano le storie di vita dei 18 protagonisti. Tanti gli attori che si sono avvicendati nelle parti: solo 5 sono rimasti dalla prima puntata.

«Un posto al sole – scrive Pippo Baudo nella prefazione – è un romanzo popolare raccontato ogni sera». Per Baudo la durata nel tempo di un prodotto è sicuramente sinonimo di qualità. «Quando un programma raggiunge questo numero di puntate, con ascolti elevati e stabili nel tempo, significa che funziona». Il libro di Mele è accompagnato dal dvd della prima puntata e da inediti contributi fotografici.

UN POSTO AL SOLE – IL LIBRO
di Marco Mele
256 pagine
Testepiene: 18 euro

Galleria fotografica

 

Shopping24