House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

La privacy? Ma eravamo tutti amici...

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 maggio 2010 alle ore 08:12.

Sembrava che non interessasse a nessuno, la privacy online, a giudicare dai milioni di storie, foto e video ultrapersonali che la gente pubblica allegramente sui social network. E invece, da qualche tempo, non si parla d'altro. Google tiene in sospeso il rilascio della sua nuova tecnologia di riconoscimento facciale, che consentirebbe di sapere chi è ritratto nelle foto che si trovano online con il suo motore di ricerca, proprio perché teme le critiche dei difensori della privacy.
E intanto si trova a fronteggiare le accuse di aver raccolto indebitamente i dati privati dagli utenti collegati alla rete con il wi-fi nel corso delle rilevazioni destinate a raccogliere i dati per il servizio Street View.
Intanto, le polemiche sulla privacy in Facebook cominciano a far male: secondo i calcoli di SearchEngineLand, il numero degli utenti attivi sta crescendo sempre meno rapidamente perché accanto alle iscrizioni di nuovi abbonati si moltiplicano gli abbandoni di quelli vecchi. La spiegazione sembra collegata al disamoramento che molti provano per un social network che si era originariamente presentato come un luogo nel quale coltivare le "amicizie" e si è invece radicalmente trasformato, introducendo qualche mese fa una nuova politica della privacy che obbliga gli utenti a rendere pubblici molti dati che in precedenza erano privati.
Eric Schmidt, ceo di Google, e Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, hanno entrambi manifestato molto scetticismo sul tema della privacy. Schmidt ha dichiarato in pubblico di ritenere che, online, la privacy non esiste. L'opinione di Zuckerberg in materia è più o meno la stessa. Peraltro, Zuckerberg l'ha espressa in un contesto che riteneva privato e, in un paradossale contrappasso, è diventata pubblica perché una delle persone che erano con lui l'ha raccontata ad altri, come riporta Epicenter, un blog ospitato da Wired. Sta di fatto che le loro piattaforme sono focalizzate sul servizio all'accesso, alla diffusione, al reperimento e alla condivisione d'informazioni e, come modello di business, si concentrano sulla pubblicità. La privacy non fa parte del loro Dna. Ma questo carattere si sta lentamente trasformando in un problema.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Eric Schmidt | Google | Internet | Mark Zuckerberg | Sun

 

Fino a qualche tempo fa, chi dava poca importanza alla privacy poteva sembrare persino moderno. Quando dieci anni fa la stessa convinzione dell'inesistenza della privacy online era stata espressa dall'allora capo della Sun, Scott McNealy, non aveva generato analoghe polemiche. Ma, forse, era un'altra epoca.
Era l'epoca in cui internet era meno diffusa e si presentava come una tecnologia liberatoria da un sistema di media spersonalizzanti, industriali, di massa. Il boom popolare dei social network è avvenuto in un contesto culturale nel quale poteva apparire divertente pubblicare online qualunque cosa, anche molto personale, per conquistare il proprio quarto d'ora di notorietà, senza pensare alle conseguenze.
Certamente, questo genere d'atteggiamento non scomparirà in un battibaleno. Ma il cambio di policy di Facebook ha reso tutti più consapevoli. E lo stesso effetto era stato generato dall'introduzione di Google Buzz, realizzata maldestramente: il nuovo social network era stato introdotto in modo da connettere direttamente gli utenti ai loro corrispondenti più frequenti su Gmail. Scelte, quelle di Facebook e Google, che sono sembrate dei piccoli o grandi tradimenti della fiducia che gli utenti riconoscevano alle piattaforme.
Se la pubblicità dei dati messi online è esplicitamente parte delle regole del gioco, gli utenti si preoccupano di meno. Tanto per fare un esempio, in questi ultimi tre mesi circa 50 milioni di persone si sono collegate a Chatroulette, un servizio inventato da un diciottenne russo che consente di parlare con perfetti sconosciuti incontrati per caso via webcam.
La sola regola: se quello che hai davanti non ti piace schiacci il pulsante "next" e incontri il prossimo. Nel frattempo, Twitter va avanti senza troppi problemi: si sa fin dall'inizio che chiunque potrà leggere i micropost nei famosi 140 caratteri. E del resto, milioni di persone dicono a Foursquare dove si trovano fisicamente: ma sanno che si tratta di un'informazione pubblica.
Ne consegue che, mentre le leggi sulla privacy evolvono, la vera grande difesa di ciascuno contro il "Panopticon" della rete è nella consapevolezza di chi usa i social media. Quello che si mette online diventa pubblico o può diventarlo, prima o poi. Se si corrisponde privatamente, si può sempre usare la mail.

Le mosse di Facebook e la tutela della privacy
PER DIFENDERSI SU FACEBOOK1 Cosa condividi?
Nella homepage di Facebook, in alto a destra, bisogna cliccare su «account», poi «impostazioni sulla privacy». Ci sono cinque macrocategorie, a loro volta divise in sottocategorie, fino a 12. Si può scegliere tra la condivisione con tutti, amici di amici, solo amici, e «personalizza» (nessuno o solo certi amici).
2 Non voglio andare su Google.
I motori di ricerca conservano le informazioni personali dove la privacy è stata impostata su «tutti». Per scegliere di non comparire occorre andare, nel menu privacy, su «ricerca». Poi togliere l'opzione «consenti» in «risultati di ricerca pubblica».
3 La foto è solo mia.
Per fare in modo che la foto del profilo non sia visibile sui motori di ricerca o impostare diversi livelli di privacy bisogna andare su «informazioni personali», poi «album fotografici» e «profilo».
4 Quell'amico non lo voglio.
Di fronte a richieste insistenti (e indesiderate) c'è l'opzione «elenco utenti bloccati» dal menu generale «impostazioni sulla privacy». Una volta inserito il nome, la persona non potrà più stringere amicizia o interagire su Facebook.
5 Personalizzazione istantanea.
È la funzione che ha suscitato polemiche nelle ultime settimane. Condivide i dati personali con alcuni siti esterni. Per eliminarla, dal menu privacy occorre andare su applicazioni e siti web e barrare «personalizzazione istantanea».

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da