House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Gli estremisti del clima non vedono la crisi

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 maggio 2010 alle ore 08:34.
L'ultima modifica è del 28 maggio 2010 alle ore 08:34.

Forse qualcuno trova consolante che la crisi, assieme al Pil, abbia abbattuto le emissioni di gas serra. La Commissione europea, sulle ali di questa illusione, ha per un po' accarezzato il progetto di alzare dal 20 al 30% l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra. Le buone intenzioni si sono sfasciate contro il muro della realtà: per la prima volta, quasi tutti i governi nazionali e le organizzazioni industriali europee si sono trovati d'accordo nel rigettare tale prospettiva. In un durissimo documento interno, la Confindustria tedesca ha scritto: «

La minore crescita economica non dovrebbe essere celebrata come uno strumento per la protezione del clima». Infatti, la recessione ha fatto crollare la produzione industriale e, con essa, le emissioni. Indubbiamente questo rende più vicino il 20 e dunque il 30%, ma non necessariamente il consolidamento della crisi rappresenta un'opzione politica utile o razionale.
Il calo delle emissioni nel 2009 va visto come un fatto puntuale. Non è un'inversione di tendenza, è un salto verso il basso. In parte è puramente congiunturale, in parte è strutturale: nella misura in cui è strutturale, lo è perché alcune aziende, che hanno chiuso i battenti, non li riapriranno più. Bizzarramente, pochi a Bruxelles sembrano essersi resi conto che questo è un male non solo per le ovvie conseguenze sociali, ma anche perché la crisi e le difficoltà di accesso al credito riducono la capacità di investimento e la forza innovative delle imprese.


La scelta tra il 20 e il 30% nasconde dunque qualcosa d'altro. Da un lato vi è chi considera l'ambiente una variabile indipendente, e dunque la riduzione delle emissioni buona in sé. Dall'altro sta chi, più pragmaticamente, trova che la sostenibilità dipenda da un ampio numero di variabili. L'attuale modello di crescita può essere insostenibile dal punto di vista ecologico – o magari no – ma di certo non è ammazzando la crescita che si aiuta l'ambiente. Questa dialettica, fisiologica sul piano intellettuale, è purtroppo resa patologica dall'inefficace governance comunitaria dell'energia.
La questione non è tanto la ripartizione dei poteri tra Bruxelles e gli stati membri, quanto l'esistenza di una direzione generale per il clima separata e indipendente da quella per l'energia. Resta così inevasa la questione su quale debba essere il futuro economico dell'Unione: le due direzioni finiscono per avere stakeholder diversi, che si parlano poco, e offrono risposte diverse agli stessi problemi. Spingere verso il 30% – come vuole la Direzione Clima – significa sacrificare l'industria manifatturiera e le produzioni energivore. Restare ancorati al 20%, o meglio mitigarlo, come chiedono le Direzioni Energia e Industria, offre una speranza di sopravvivenza.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Confindustria | Direzione Generale | Energia | Europa | Stati Membri | Tutela ambientale

 


Le due cose non possono stare assieme. Anche perché, sottotraccia, quando l'Europa discute di ambiente, parla in verità di quale infrastruttura economica dotarsi: se mantenere l'attuale orientamento grossomodo market-based, oppure cedere alle sirene dell'intermediazione pubblica. Le politiche climatiche della Ue spostano le decisioni sull'allocazione delle risorse dalle mani private ai pubblici poteri. L'idea è che l'ambiente sia un gioco a somma negativa: come se, tra l'essere verdi e l'essere ricchi, sia nostro obbligo farci verdi, perché qualcuno l'ha deciso per il nostro bene. La sintesi può esserci solo in un contesto di mercato: una società più ricca e più libera dispone dei capitali e delle conoscenze per ridurre il suo impatto ambientale. Questo processo ha i suoi tempi e segue dei percorsi che difficilmente si conciliano con l'approccio burocratico di Bruxelles, e in ogni caso trova nella creazione di ricchezza il suo punto di partenza, non uno spiacevole incidente di percorso.
L'estremismo climatico rischia d'impoverire il continente. Minare la crescita economica non tramanda un pianeta migliore alle generazioni future. Al massimo lo rende meno vivibile per quella presente.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da