House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

«Qui Enrico, mercati di Londra inquieti»

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 giugno 2010 alle ore 08:04.

Ritratto di Enrico Cuccia da giovane. Il senso dell'umorismo, la qualità del lavoro, l'apprezzamento dei superiori e, in fondo, anche il rapporto ironico con il potere. Che, allora, era quello degli altri. Dai documenti inediti che Il Sole 24 Ore ha potuto consultare, del Cuccia venticinquenne impegnato all'ufficio di Londra della Banca d'Italia emerge un profilo umano interessante e divertente. C'è il suo capo, Giuseppe Nathan, che in una lettera del 16 luglio del 1932 scrive al governatore della Banca d'Italia, Vincenzo Azzolini, di averlo incoraggiato a realizzare brevi studi su problemi di attualità.

Studi da spedire a Roma in cui avrebbe potuto esprimere il suo punto di vista: «Mi pare che, malgrado inevitabili peccati di gioventù, il lavoro abbia del merito, e ritengo che il dott. Cuccia ne manderà prossimamente una copia all'On. Beneduce che ha sempre dimostrato per lui una grande benevolenza». Di Beneduce, uomo centrale nella politica economica del fascismo, Cuccia avrebbe sposato sette anni dopo la figlia, Idea Nuova Socialista.

Allora, a Londra, il giovane Cuccia, che conosce bene l'ambiente della City e della Banca d'Inghilterra dove partecipa ai seminari di John Maynard Keynes, è impegnato soprattutto a capire, e a raccontare, cosa succede sui mercati finanziari. Ogni giorno, infatti, chiama dall'ufficio al 43 di Hill Street i colleghi di Via Nazionale, che ne registrano i rapporti telefonici e li trascrivono. Il 21 marzo del 1932, per esempio, segnala «Borsa debole-mercato impressionato per fallimento negoziati per contingentamento produzione caucciù. Mercato caucciù disorientato non si fanno prezzi per la materia prima». E, nell'opacità che caratterizza gli equilibri monetari, il 20 dicembre dell'anno dopo Cuccia rivela ai suoi colleghi in Italia: «Risulta che ieri l'America ha importato per un ammontare di 700mila sterline oro da Londra e qui a Londra dicono che abbiano fatto acquisti rilevanti anche da Amsterdam e da Parigi».

C'è, poi, l'umorismo di Cuccia, uno dei tratti caratteriali che quando diventerà il più influente banchiere italiano sarà fra i più citati, ma i meno documentati perché disciolto nel riserbo personale e nelle conversazioni private. In questo caso, invece, tramite la filigrana della lettera del 29 settembre del 1933 (anno undicesimo dell'era fascista, è scritto in calce) inviata al dottor Pennacchio, suo diretto superiore e responsabile delle attività estere della Banca d'Italia, si coglie tutta la sua ironia, nell'aggettivazione volutamente calcata: «Eccole un lussuoso catalogo Burberry: e resto in attesa di conoscere la sua scelta per procedere all'acquisto di un magnifico impermeabile, che sarò ben lieto di portare io stesso a Parigi nella mia prossima progettata gita in Continente».

L’articolo continua sotto

 

Il 18 ottobre del 1933 segnala le misure disponibili «maniche, dall'attaccatura tra il collo e la spalla, cm 79; petto cm 91; collo, cm 50; lunghezza, cm 112». Gli economisti, l'andamento dei mercati, gli aspetti più umani, gli acquisti per i colleghi e le normali stanchezze («io avrei un mezzo progetto di fare una scappata in Italia per godermi un paio di settimane di vacanza») e anche l'umorismo. In una lettera del 29 agosto del 1933, scritta dalla sua casa al 190 di Cromwell Road («ma ho ferma intenzione di cambiare al più presto»), riporta la barzelletta appresa alla Banca d'Inghilterra: «Pare che Von Papen, durante le sue visite al Papa, abbia discusso anche della beatificazione di Hitler. Tutto sembrava già concordato, quando è sorta la questione della denominazione del nuovo Santo nel calendario latino. Von Papen ha proposto Sanctus Hitlerius; il Papa ha insistito sul Sanctus Adolphus Hitlerius; e la faccenda è andata all'aria, because it looked absolutely impossible to join together a Dolfuss with Hitlerius», giocando sul nome di Dolfuss, l'austriaco vicino all'Italia mussoliniana e ostile alla Germania hiltleriana e concludendo, con una espressione onomatopeica che ricorda la freddura, «….Brrrr….». (P. Br.)

1932 e 1933
Lo sguardo di Beneduce
Giuseppe Nathan, responsabile della sede di Londra della Banca d'Italia, il 16 luglio del 1932 scrive al governatore Vincenzo Azzolini, informandolo del lavoro di analisi affidato a Cuccia che, «malgrado inevitabili peccati di gioventù», sta facendo bene. Il nuovo arrivato, probabilmente, manderà copia di questi studi ad Alberto Beneduce, uomo centrale nella politica economica degli anni 30 e suo grande estimatore.Il sense of humour
La mitologia su Enrico Cuccia ha sempre avuto un punto fermo nell'ironia e nel senso dell'umorismo. Il 29 agosto del 1933, in una lettera probabilmente indirizzata al suo diretto responsabile a Roma, il dottor Pennacchio (capo delle attività estere della Banca d'Italia), il giovane Cuccia riporta una barzelletta su Hitler, che ha sentito raccontare alla Bank of England.Le cortesie fra colleghi
Il 29 settembre del 1933 Cuccia rivela due aspetti. La quotidianità fra colleghi, fatta di cortesie come l'acquisto di un burberry. Quindi l'ironia di un giovane che, pur rispettosamente, gioca con una aggettivazione molto calcata: «Eccole un lussuoso catalogo Burberry: e resto in attesa di conoscere la sua scelta per procedere all'acquisto di un magnifico impermeabile».
I rumors dalla City
Ogni mattina, Cuccia chiama Roma. Le sue parole vengono trascritte. Fa brevi rapporti sull'andamento dei mercati. Il 21 marzo del 1932, per esempio, segnala «Borsa debole-mercato impressionato per fallimento negoziati per contingentamento produzione caucciù. Mercato caucciù disorientato non si fanno prezzi per la materia prima»

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da