House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Cari colleghi, è il momento giusto per rileggere Keynes

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 luglio 2010 alle ore 09:10.
L'ultima modifica è del 15 luglio 2010 alle ore 09:16.

Per comprendere più a fondo la contrapposizione tra neoclassico-liberisti e keynesiano-interventisti (si veda l'articolo «Teoria in cerca di exit strategy» sul Sole 24 Ore di ieri) occorre partire dalla risposta teorica neoliberista alle tesi keynesiane che si erano affermate dopo la crisi del 1929. La controffensiva neoliberista si sviluppa in Italia a partire dagli anni 70, sulla scorta del dibattito tra la scuola di Chicago e la tradizione della sintesi neoclassica alla Modigliani.

Sul piano della politica fiscale, gli eredi della tradizione keynesiana vengono criticati di volta in volta per avere ignorato "l'effetto di spiazzamento", che la crescita del debito pubblico genererebbe a danno degli investimenti privati, o per avere trascurato l'effetto Barro-Ricardo, secondo cui una maggiore spesa pubblica verrebbe automaticamente controbilanciata dall'aspettativa di un incremento della tassazione nel futuro e dunque da meno consumi correnti. E così via, anche sul piano della politica monetaria.

Secondo la ventata neoliberista che giunge sino a oggi, le politiche fiscali e monetarie possono modificare Pil e occupazione solo (e forse) nel breve periodo, causando nel lungo andare una grave perdita di benessere alla collettività. Alberto Alesina, per esempio, e gli altri sostenitori italiani di queste tesi ripetono di continuo che è molto meglio stabilire regole fisse, fornire alle autorità una «strada sulla quale viaggiare», bloccando ogni discrezionalità della politica economica. Francesco Giavazzi, Marco Pagano e altri hanno anche cercato di argomentare la possibilità di «effetti keynesiani di politiche fiscali non keynesiane», con particolare riferimento agli effetti espansivi che scaturirebbero da manovre di rientro del debito e del deficit pubblico.

Argomentazioni, queste, che hanno contribuito a far passare l'idea - più volte riecheggiata nel sito www.lavoce.info - che smantellare il settore pubblico, magari con il ricorso massiccio alle privatizzazioni, non produrrebbe costi sociali elevati e incentiverebbe le attività produttive. Tali tesi sono state poi sviluppate sino a concludere che le politiche fiscali espansive potrebbero determinare riduzioni del livello di equilibrio del reddito. Risultati sui quali pesano forti perplessità, anche perché essi si sarebbero registrati in presenza di spinte chiaramente di segno contrario rispetto alle politiche fiscali (per esempio, da parte del banchiere centrale). Per gli studiosi neoliberisti la grave crisi che stiamo attraversando è essenzialmente solo il portato di difetti di regolamentazione dei mercati finanziari e creditizi.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Bce | Politica economica |

 

In effetti, un'intera fetta dell'accademia italiana - prendendo le mosse principalmente dagli scritti di Garegnani, Graziani e Pasinetti - ha mostrato grande diffidenza rispetto a questi sviluppi del dibattito, ribadendo le critiche alla capacità del mercato di raggiungere spontaneamente un qualche "tasso di disoccupazione di equilibrio", e confermando la necessità di politiche fiscali discrezionali. Questi studi hanno portato a una critica di quei risultati econometrici che ridimensionano la portata del moltiplicatore keynesiano, e alla riaffermazione del principio per cui il reddito e la disoccupazione tendono a fluttuare a causa di frequenti shock, ai quali si può dare risposta con politiche fiscali efficaci nel breve e nel lungo periodo. Al tempo stesso, diversi studi sulle cause della crisi hanno posto l'attenzione sull'insufficienza della domanda aggregata scaturita dalle riduzioni della quota di monte salari reale sul Pil degli ultimi decenni, e dalle politiche pubbliche restrittive.

Sul piano della politica monetaria gli studiosi keynesiani hanno negato le conclusioni del cosiddetto new consensus liberista, secondo cui la Bce dovrebbe limitarsi a "muovere" il tasso di interesse in funzione di un determinato livello-obiettivo del tasso di inflazione. Dall'insieme di questi scritti la letteratura "eterodossa" sostiene la necessità di politiche espansive (anche politiche industriali, in grado di incidere sul lato dell'offerta) e interventi redistributivi sul piano fiscale, respinge le privatizzazioni e invoca politiche monetarie coerenti con il sostegno allo sviluppo. La critica ai parametri di Maastricht e alla politica "conservatrice" della Bce sono un corollario di queste analisi. Così come un corollario è la recente Lettera degli economisti contro le politiche di austerità e il rischio di deflagrazione dell'area euro (si veda il Sole 24 Ore del 16 giugno).

Adesso gli economisti lontani dal mainstream rischiano difficoltà in accademia. Eppure è certo che, quando la crisi torna a bussare alle porte, gli economisti che hanno studiato Keynes non si lasciano cogliere impreparati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da