House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Cari keynesiani, sporcatevi le mani

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 18 luglio 2010 alle ore 08:05.


Alcuni anni fa, al mio ritorno in Italia, presentai in una delle maggiori università un'analisi empirica degli effetti macroeconomici della spesa pubblica, scritta con Olivier Blanchard, oggi direttore del centro di ricerca dell'Fmi. Nel mezzo della presentazione un professore alzò la mano e disse: «Questi risultati sono di destra». Fu la mia epifania accademica: non avevo mai pensato in vita mia che un'analisi statistica dei dati potesse essere etichettata come di destra o di sinistra (ironicamente, Olivier Blanchard è il maestro degli economisti keynesiani, e uomo tutt'altro che di destra; e il lavoro in questione è da allora spesso citato a supporto delle tesi keynesiane).
In questi giorni numerosi interventi su queste pagine hanno proposto l'ennesima caratterizzazione di una supposta scuola "neo-liberista". Semplificando, ma non troppo, la rappresentazione tipica che si dà di questa scuola è la seguente: gli individui agiscono sulla base di complicati processi matematici di ottimizzazione delle proprie azioni; in un contesto in cui tutti i mercati (dei beni, del credito, del lavoro) operano perfettamente; ne consegue che gli economisti "neo-liberisti" sarebbero contrari a qualsiasi forma di intervento statale, e uniformemente avversi a qualsiasi forma di spesa pubblica.
Questa non è una caratterizzazione dei "neo-liberisti", ma una caricatura, spesso utilizzata per concludere trionfalmente che degli economisti così ottusi non avrebbero mai potuto prevedere né capire la crisi, e sono oggi inutili e screditati. Eppure, vi sono intere biblioteche di lavori scientifici in cui economisti ragionevoli cercano di investigare senza prevenzioni e con modelli spesso semplicissimi cosa succede se uno o più di decine di mercati non funzionano perfettamente, e quale sia l'intervento ottimale dello stato in questi casi. Perché vengono sistematicamente ignorati? In parte perché i critici dei "neo-liberisti" non sono al corrente degli sviluppi della disciplina negli ultimi trenta anni. Se qualsiasi lavoro dei "neo-liberisti" è sempre e solo un diabolico piano reazionario di subdoli economisti servi del padrone e votati allo smantellamento del welfare state, allora non c'è nessuno motivo per andare oltre il mondo della General Theory di Keynes e tentare di fornirsi degli strumenti per comprendere gli sviluppi recenti della ricerca.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Bocconi | Fmi | General Theory | Olivier Blanchard | Sviluppo economico

 

Propensi come sono ad attribuire sempre una motivazione politica o ideologica ai propri avversari, questi critici dei "neo-liberisti" non comprendono che la differenza fra le "scuole" è in gran parte una questione di metodologia, non di ideologia. Prendiamo un caso concreto: il dibattito recente sulla spesa pubblica, e l'opportunità o meno di tagliare il disavanzo e la spesa. C'è un'infinità di teorie al riguardo, ma continuare a parlarne, invocando di volta in volta l'autorità di Keynes o Friedman, di Blair o Reagan, non serve a molto. Un passo in avanti è cercare di corroborare o falsificare le teorie con un'analisi dei dati.
Purtroppo non è così semplice: se per esempio le due serie storiche di spesa pubblica e Pil si muovono insieme (crescono e scendono insieme) non si può concludere che un aumento della spesa pubblica causi un aumento del Pil; una spiegazione ugualmente plausibile, ma con causalità invertita, è per esempio che quando il Pil sale, le entrate fiscali salgono e ciò permette allo stato di spendere di più. Per distinguere tra queste due spiegazioni è necessaria un'analisi statistica un po' più sofisticata che guardare al grafico delle due serie.
È qui che diventa evidente il ruolo della metodologia, ed è questa metodologia che a mio avviso caratterizza gran parte dell'approccio "neo-liberista" ben più dei supposti ideologismi pro-mercato. Primo, è necessario individuare gli "shocks" alla spesa pubblica e al Pil; ma poiché essi non sono osservabili nei dati grezzi, è necessaria una teoria che li definisca esattamente. Questa teoria, formale o meno, è anche necessaria per accertare che le proprie affermazioni siano internamente coerenti. Secondo, l'indagine econometrica desume dai dati grezzi gli shocks così definiti, e ne studia poi gli effetti sul Pil. Potremmo così concludere che uno shock alla spesa pubblica causi una diminuzione del Pil. È la fine della discussione? No, perché un altro approccio e altre assunzioni possono condurre a shock diversi e conclusioni opposte.
Come in tutte le scienze sociali, non vi sarà mai certezza. Ma una differenza fondamentale tra molti "neo-liberisti" e i loro critici è che i primi si sporcano le mani con i dati; il dibattito viene quindi spostato dall'ideologia e dal principio di autorità al terreno forse un po' arido ma ben più costruttivo di ipotesi econometriche, shocks e tecniche statistiche. Questo è il vero, grande progresso della scienza economica degli ultimi trenta anni. Mentre mi sento di affermare con una certa sicurezza che la stragrande maggioranza dei loro critici non si è mai sporcata le mani con i dati, e le poche eccezioni mostrano una conoscenza spesso rudimentale delle metodologie necessarie per un'analisi statistica non banale.
Questa scarsa attenzione allo studio dei dati è in parte dovuta a mancanza di strumenti, ma in parte anche a una prevenzione di fondo. Per i critici dei "neo-liberisti" molto spesso gli sviluppi dell'economia e della finanza moderna sono solo la sovrastruttura di un mondo marcio, che non vale la pena di studiare e comprendere perché essi vanno comunque pesantemente regolati se non soppressi.
È sulla base di questa visione del mondo che la Grande Recessione viene spiegata in riferimento a grandi categorie filosofiche («l'avidità intrinseca nel sistema capitalistico», «il fallimento del mercato»), invece che cercare di capire il funzionamento dell'economia moderna usando una metodologia disprezzata anche se mal compresa.
Roberto Perotti insegna all'Università Bocconi
roberto.perotti@unibocconi.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da