House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Per la pensione c'è tempo (all'Università)

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 luglio 2010 alle ore 07:49.
L'ultima modifica è del 27 luglio 2010 alle ore 08:39.

Finché era solo un'idea, o meglio una proposta politica avanzata (a maggio 2010) dal Pd di Pierluigi Bersani, ha galleggiato in una sorta di zona grigia, tra qualche alzata di spalle, consensi modesti e una serie di "no" scontati ma nemmeno troppo coloriti.

Poi, col passare delle settimane, all'avvicinarsi dello sbarco della riforma dell'università in Parlamento, l'idea si è fatta largo e ha conquistato un maggiore spazio politico e mediatico. E quando sembrava ormai di nuovo sorpassata, bocciata dal governo in commissione al Senato, eccola riafforare (in versione addirittura bipartisan) per bocca del ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini.

Sì, ha spiegato la Gelmini, l'ipotesi di anticipare a 65 anni l'età della pensione per i professori universitari è una buona cosa e consentirebbe all'Italia di allinearsi al resto d'Europa. In ogni caso, non è tollerabile che si consenta ai professori di aggirare facilmente il limite di legge previsto oggi: dopo i 70 anni si va a casa, ha detto il ministro, «senza se e senza ma, altrimenti si penalizzano i giovani».

Apriti cielo, come si dice. Anticipare a 65 anni l'età della pensione dei professori universitari, lobby (naturalmente, anche di potere, e non solo accademico) tra le più influenti? Ma non se ne parla. Cos'è, uno scherzo? Protesta ufficialmente il Consiglio universitario nazionale: la proposta non è inserita in un disegno organico di riforma dello stato giuridico dei docenti. S'inalbera l'Associazione dei docenti universitari: è un «grande imbroglio». In Parlamento cresce l'onda (anch'essa bipartisan) contraria: che facciamo, mandiamo via i luminari?

C'è anche chi (il professor Luciano Canfora sul Corriere della sera di domenica scorsa) vede il diluvio finale iniziato nel '68: con «la cacciata della vecchia guardia docente» formatasi quando ancora esisteva un livellamento verso l'alto delle università finiranno per affermarsi definitivamente quelle disuguaglianze che si volevano combattere. Altri professori mettono l'accento sulla dispersione di esperienze fondamentali e sul fatto che una proposta del genere, "alla francese", risponde solo a un criterio contabile di ricambio generazionale.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Italia | Luciano Canfora | Mariastella Gelmini | PD | Pierluigi Bersani | Scuola e Università | Senato

 

Tutte obiezioni legittime, ci mancherebbe. Ma i numeri dicono che l'Italia si colloca nelle posizioni di più alta anzianità accademica dell'Occidente. E nei prossimi 5-6 anni, come ha spiegato il professor Francesco Giavazzi, vi saranno pochissimi nuovi posti se i professori insistono per insegnare fino a 70 anni, in realtà "per non perdere potere". Infine, si può dar torto al ministro Gelmini quando osserva che la legge sul limite dei 70 anni è di fatto aggirata (in realtà, tra un deroga e l'altra, siamo a quota 72), come dimostra il caso della Sapienza di Roma, dove i professori senior possono restare addirittura fino a 75 anni?

Difficile dire come finirà. In Senato circola l'ipotesi (anch'essa bipartisan) per la quale gli ordinari andranno in pensione (inderogabilmente!) a 70 anni e gli associati a 68. Tracce di mini-riformismo, tanto tascabile quanto insufficiente. Che diventerebbe un disastro controriformista se poi, a dispetto delle rassicurazioni, dovesse passare anche una qualche forma, più o meno abilmente mascherata, di sanatoria per i ricercatori. In barba al conclamato criterio meritocratico.

guido.gentili@ilsole24ore.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da