House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Prima scienziato poi uomo di fede

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 17 agosto 2010 alle ore 08:56.
L'ultima modifica è del 17 agosto 2010 alle ore 08:57.

Non riesco veramente ad entusiasmarmi del dibattito scienza-fede», aveva scritto Nicola Cabibbo all'inizio del 2009 in un articolo per Il Sole-24 Ore Domenica sul caso Galileo, nel quarto centenario dalle osservazioni astronomiche che avevano rivoluzionato la scienza moderna. Anche Cabibbo, come fisico, è stato un grande innovatore. Ma quelle parole erano signifitive in quanto egli ricopriva, dal 1993, l'incarico assai delicato di Presidente dell'Accademia pontificia delle scienze. «Il possibile imbarazzo teologico di oggi verso alcune idee della scienza – proseguiva Cabibbo – sembrerà domani del tutto irrilevante: le teorie scientifiche di oggi saranno forse rafforzate, e poi sopravanzate da teorie più complete e dettagliate. È quello che è successo alle teorie di Copernico, inglobate e completate da quelle di Newton e poi di Einstein. È così che la scienza procede, ed è bene abituarsi».

Sono parole di un grande scienziato che ci ha lasciato ieri all'età di 75. La sua morte è avvenuta nell'ospedale romano Fatebenefratelli. È stato uno dei fisici italiani più noti a livello mondiale per il contributo alla conoscenza del mondo delle particelle elementari. Le sue teorie sono presenti in tutti i libri di fisica. Negli ultimi anni, dopo aver lavorato nel Cern di Ginevra, ha insegnato nelle università di Roma La Sapienza e Tor Vergata. È stato presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per nove anni inaugurando i laboratori del Gran Sasso.

Nel 2008 aveva suscitato un notevole stupore la mancata assegnazione del premio Nobel per la fisica allo scienziato italiano. Il riconoscimento era andato, oltre che a Yoichiro Nambu (per aver introdotto il concetto di rottura "spontanea" di simmetria), ai contributi di Makoto Kobayashi e Toshihide Maskawa, per la loro spiegazione delle differenze, minime ma sostanziali, osservate nel comportamento della materia e dell'antimateria, che non sarebbe stata possibile prescindendo dalle scoperte di Cabibbo. Nel 1963, quando i fisici conoscevano solo un numero limitato di particelle (composte dai quark up, down e strange) la sua teoria – che prendeva sunto da alcune intuizioni di Murray Gell-Mann e Maurice Lévy – stabilì che la probabilità della transizione elettrone-neutrino è uguale a quella della transizione fra il quark up e una precisa "miscela" dei down e strange definita da quello che da allora si chiama in tutto il mondo «angolo di Cabibbo». La sua teoria non mancò di trovare conferme nella spiegazione dei processi e delle particelle noti a quel tempo. Nel 1970, Sheldon Glashow, Jean Iliopoulos e Luciano Maiani, a suggello di tale universalità, partirono da quella per prevedere l'esistenza di un nuovo quark (lo quark charm), che venne verificata sperimentalmente quattro anni dopo. E nel 1973 Kobayashi e Maskawa, cui poi andò il Nobel, partirono da quella teoria per spiegare le differenze fra il comportamento di materia e antimateria. Differenze che delineano la violazione di simmetria necessaria per spiegare come, dopo il Big Bang, la materia abbia prevalso sull'antimateria, precodizione necessaria per la nascita di galassie, stelle, pianeti e, dunque, degli esseri viventi.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Cern | Istituto Nazionale di Fisica Nucleare | Jean Iliopoulos | Makoto Kobayashi | Maurice Lévy | Murray Gell-Mann | Scienza | Sheldon Glashow | Toshihide Maskawa

 

Evoluzionismo e cosmologia, non a caso, sono i temi sui quali è intervenuto più insistentemente nel dibattito degli utimi anni, così come il rapporto fra conoscenza scientifica e testo biblico e fra scienza e persona umana. Era cattolico, ma riteneva che la scienza «non potesse porre difficoltà alla fede, perché quello che scopre è vero e non può essere in contrasto con la creazione». D'altro canto riteneva che i due campi dovessero essere rigorosamente distinti e non era affatto d'accordo con il collega americano che ha definito il bosone di Higgs che dà origine alla massa la «particella di Dio» (anzi, più materialisticamente, la «particella Dio»): «Chiamare il bosone di Higgs particella di Dio - diceva - è stata una trovata stravagante. Con Dio non ha nulla a che fare». Ciò che lo entusiasmava era altro: era la ricerca della verità, pura e semplice, che non aveva per lui bisogno di appellarsi alla religione.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da