House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Alla Consob (almeno per ora) c'è solo Catricalà

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 agosto 2010 alle ore 07:52.
L'ultima modifica è del 28 agosto 2010 alle ore 08:50.

La presidenza della Consob rappresenta da sempre una delle partite più impegnative del grande campionato delle nomine. Chi la guida diventa arbitro delle sfide per il controllo delle società quotate, crocevia delle regole che ne governano le attività, passaggio obbligato dei rapporti con i magistrati impegnati nelle inchieste sulla criminalità economica. Non a caso negli ultimi sette anni è stata guidata da uno dei grand commis di stato più esperti nella navigazione delle rotte in cui si incrociano finanza e politica: Lamberto Cardia, che in precedenza è stato commissario altri sei anni. La successione a Cardia è un nodo difficile da sciogliere, ma il ritardo nella scelta comincia a diventare imbarazzante.

Tanto più che per due volte la decisione era pronta per l'annuncio definitivo. Le norme prevedono la designazione del candidato da parte del consiglio dei ministri, su proposta del presidente del consiglio. Poi la palla passa alle commissioni di camera e senato per un parere obbligatorio e non vincolante, prima che la designazione venga inviata alla presidenza della repubblica per la firma del decreto di nomina. Il passaggio decisivo, quello in consiglio dei ministri, era previsto inizialmente il 30 giugno. Ma non è andata così. Né l'operazione è andata in porto il 4 agosto, prima della pausa estiva.

In entrambi i casi l'investitura era per Antonio Catricalà, l'attuale presidente dell'Autorità Antitrust, garante della concorrenza. Suo grande elettore è lo stesso che in passato ha avuto un ruolo determinante nella nomina di Cardia: il sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta. Proprio Letta ha garantito l'appoggio convinto di Silvio Berlusconi, cui si è aggiunto il sostanziale via libera del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti. Non è bastato perché lo spostamento di Catricalà rende necessaria l'intesa per la sua sostituzione. E l'intesa risulta una sorta di missione impossibile perché per l'incarico al vertice dell'Antitrust hanno voce in capitolo i presidenti di Camera e Senato, cioè risulta indispensabile l'accordo con Gianfranco Fini.

Ecco perché lo scontro tra Fini e i partiti di governo blocca la designazione di Catricalà, lasciando la Consob senza presidente perché Letta lo ritiene il candidato ideale. Per questo insiste, senza alcuna intenzione di modificare la decisione presa. Quanto tempo durerà lo stallo? Difficile dirlo. Altrettanto difficile è che Fini riesca realmente ad avere voce in capitolo sulla presidenza dell'Antitrust, anche perché può già contare su uno dei commissari, Salvatore Rebecchini. Si apre, di conseguenza, una fase d'incertezza che ha più conseguenze. Un aspetto, paradossale, è la ritrovata vitalità della stessa Consob. Pur ridotta a tre soli componenti su cinque (oltre al presidente manca anche un commissario), la commissione si sta muovendo con decisione, quasi che venuto meno Cardia abbia prevalso un certo interventismo.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Antitrust | Antonio Catricalà | Camera dei deputati | Concorrenza | Consiglio dei Ministri | Consob | Gianfranco Fini | Giulio Tremonti | Giuseppe Vegas | Lamberto Cardia | Senato | Silvio Berlusconi

 

La seconda considerazione è che, nonostante ciò, una Consob lasciata senza presidente rappresenta per il governo un segnale pessimo. La perdurante incertezza, infine, alimenta il toto nomine che è in corso da diversi mesi. A partire dalla candidatura di Giuseppe Vegas, viceministro dell'Economia, fino a quella di Francesco Greco, procuratore aggiunto a Milano, che, a sorpresa, è considerato una nomina possibile da Tremonti. Non però da altri esponenti di spicco del governo come, per esempio, Gianni Letta.

fabio.tamburini@ilsole24ore.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da