House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Addio al filantropo di una volta

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 19 settembre 2010 alle ore 08:04.

Sarà tutto fuorché una cena normale. Anche per le abitudini di Warren Buffett, che è solito ospitare i potenti della Corporate America a caccia dei suoi consigli da Gorat's, modesta e provinciale bisteccheria del Nebraska. Questa volta i consigli, assieme a un altro guru del business, il fondatore di Microsoft Bill Gates, li dispenserà a Pechino durante una serata di gala senza precedenti davanti a una selezionata platea di forse 50 super-ricchi cinesi. E quelle dell'"Oracolo di Omaha" non saranno opinioni imprenditoriali: ai 50, il prossimo 29 settembre, chiederà impegni di beneficenza.


L'appuntamento è una tappa del tour globale in cui si sono imbarcati Buffett e Gates, che accanto agli allori nella finanza e nell'hi-tech vantano da tempo anche quelli di leader nelle donazioni attraverso quello che è ormai un impero delle attività caritatevoli, la Bill and Melinda Gates Foundation che entrambi sostengono e viene celebrata come modello della nuova filantropia, dalla battaglia per la salute alla lotta contro la povertà. Un tour che ha visto appelli partire da casa: i due sono gli autori del Giving Pledge, un manifesto sottoscritto da chi, come loro, promette di regalare gran parte del proprio patrimonio. Finora una quarantina di super-ricchi americani, i cosiddetti high net worth individuals. Ad oggi questa promessa vale forse 200 miliardi di dollari, se contagerà tutti i miliardari a stelle e strisce supererà facilmente i 600, abbastanza per rivoluzionare la beneficenza (quella individuale si aggira sui 227 miliardi l'anno). La loro campagna aspira a più ancora. Adesso non ha confini: la Cina, seconda patria di miliardari dopo gli Stati Uniti. E in programma, il prossimo marzo, c'è già uno sbarco in India, a sua volta terreno fertile di nuovi ricchissimi, oltre che società afflitta da storica miseria.

Il banchetto cinese di Buffett e Gates sarà però insolito anzitutto per un'altra ragione: le resistenze - silenziose o aperte - incontrate dalla celebre coppia. Anzitutto nel convincere altri miliardari globali. Se non sono mancate defezioni americane alla loro iniziativa (ad esempio tra i re di hedge fund e private equity) è da Pechino che sono piovute telefonate di invitati al gala, preoccupati di doversi impegnare concretamente oltre che moralmente. Tanto da spingere i due a redigere una lettera aperta, pubblicata dall'agenzia ufficiale Xinhua, per precisare che non intendono "pressare" i partecipanti. «Vogliamo - hanno scritto diplomaticamente - ascoltare, imparare e rispondere a coloro che sono interessati alla nostra esperienza».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Andrew Carnegie | Associazioni di categoria | Brookings Institution | Canada | Europa | Ford | Matthew Bishop | Melinda Gates Foundation | Microsoft | Neil Brooks | Pechino | Peter Cooper | Peter Kramer | Ralph Nader | Stati Uniti d'America | Wall Street | Warren Buffett | Xinhua

 

La reazione cauta dei cinesi è stata ascritta a una miscela di fattori locali: i miliardari sono spesso giovani, più impegnati a continuare ad arricchirsi che a disfarsi delle loro fortune. Qualcuno ha citato perfino l'eredità culturale del Confucianesimo, che prediligerebbe gli aiuti ai familiari a quelli alla società. Ma gli ostacoli sono anche il sintomo delle difficoltà e di polemiche striscianti che scuotono oggi l'universo della filantropia davanti all'era delle super-donazioni. Una reazione all'influenza degli ultra-ricchi nell'era post-crisi finanziaria che minaccia di trasformare anche Buffett e Gates in benefattori incompresi.

Le necessità crescenti della beneficenza sono innegabili: recessione prima e debole ripresa poi hanno inaridito finanziamenti e organizzazioni tradizionali. Il Chronicle of Philanthropy ha rilevato che l'anno scorso sono stati donati solo 4,1 miliardi di dollari dai 50 principali benefattori statunitensi: la cifra più bassa degli ultimi dieci anni. Oltre un quarto dei grandi filantropi ha inoltre rivelato tagli alle donazioni per quest'anno e i fondi elargiti, in generale, dovrebbero restare stagnanti (anche quelli della Gates Foundation). Il gesto personale di Buffett e Gates, se colma un vuoto, è tuttavia considerato una consacrazione del nuovo e dibattuto fenomeno del "filantrocapitalismo" o venture philanthropy, che prende a prestito sofisticate strategie finanziarie da Wall Street e di management dalla Corporate America e dall'hi-tech. E che con la leadership d'imprenditori di successo propone modelli di efficienza ed efficacia, orientati a risultati più misurabili come nel mondo aziendale, al grande settore della beneficenza. Un modello raccontato due anni or sono nel libro di Matthew Bishop e Michael Green Philantrocapitalism: how the rich can save the world (Filantrocapitalismo: come i ricchi possono salvare il mondo). E che ha molti fautori ma anche detrattori: il timore è che con gli agognati fondi arrivino indebiti condizionamenti o eccessiva attenzione a esiti immediati - alla stregua dell'ossessione per i profitti trimestrali delle aziende - a scapito dei traguardi di lungo termine.

Anda Adams, tra i responsabili del Center for Universal Education del think tank Brookings Institution impegnato sul fronte dell'istruzione, ha pubblicato di recente un saggio che nel titolo ha un punto interrogativo: Le promesse dei miliardari, i finanziamenti innovativi che servono?. «È un bene che ci siano più attori al tavolo della beneficenza - dice - Esiste un enorme abisso tra i bisogni e ciò che arriva da governi e donazioni tradizionali. Lo spazio per nuovi benefattori, individui o aziende, esiste eccome. Come per partnership tra pubblico e privato e per una maggior creatività nel raccogliere risorse, facendo leva sulle fortune private». Adams non nasconde però sfide irrisolte e perplessità: «Il problema è il rapporto con l'agenda del donatore quando ha propri obiettivi, ad esempio di politica estera. Sono vecchie questioni, che si trascinano dai tempi dei grandi industrali e filantropi quali Andrew Carnegie e Peter Cooper e appaiono più evidenti quando il benefattore è un singolo individuo».

Più scettico è Michael Edwards, in passato membro del board della Ford Foundation e oggi critico del filantrocapitalismo e autore di Small change, why business won't save te world (Spiccioli: perché il business non salverà il mondo). «Perché i super-ricchi dovrebbero decidere come le scuole vanno riformate o i vaccini sviluppati?» si chiede. Il filantrocapitalismo, a suo avviso, resta un approccio «tecnocratico, che rischia di trattare le società come macchine da manipolare con i soldi. Non si possono risolvere problemi radicati quali povertà, diseguaglianza e violenza come si scrive un software o s'installa una linea di produzione per auto». E incalza: «Se non se ne renderanno conto, i filantrocapitalisti avranno un impatto trascurabile e la loro popolarità svanirà in cinque o dieci anni».

Il dibattito e le polemiche a loro volta, come la missione di Buffett e Gates, non conoscono confini. Negli Stati Uniti il nuovo ruolo filantropico dei miliardari è anche diventato oggetto l'anno scorso del primo romanzo di Ralph Nader, il militante per i diritti dei consumatori: Only the super-rich can save us (Solo i super-ricchi possono salvarci). Ma qui una pattuglia di 16 anziani miliardari - da Buffett a George Soros - decide di tradire i loro pari e battersi contro gli interessi delle corporation. Fuori dalla fiction, critiche sono rimbalzate dal Canada alla Germania e alla Cina. The trouble with billionaires, un recente libro scritto da Linda McQuaig e Neil Brooks, denuncia che le università, a partire da quella di Toronto con i suoi 120 milioni di dollari ottenuti da grandi donatori, sono diventate "vetrine" per i ricchi, che oltre a battezzare con i loro nomi i palazzi del campus indirizzerebbero la ricerca.

In Cina associazioni dei diritti umani hanno invitato i magnati ad alzare i salari e migliorare le condizioni di lavoro prima di fare beneficenza. E dal Vecchio continente un columnist del Guardian britannico ha scritto che sarebbe meglio che i ricchi promettessero, anziché donazioni, di pagare interamente le tasse, di non protestare più contro nuove regole, di aumentare le pensioni e di usare metodi di produzione ecologici. E ad alzare la voce in Germania è direttamente l'armatore e filantropo Peter Kramer, che mette sotto accusa il sistema statunitense che offre generosi sgravi fiscali ai benefattori: «I ricchi scelgono, preferiscono donare che pagare le imposte. E si sostituiscono allo stato. È inaccettabile».

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da