House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

La sussidiarietà ora parla inglese

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 10 ottobre 2010 alle ore 08:02.

Il concetto di Big Society, proposto come punto chiave dell'agenda del premier inglese David Cameron (si veda Il Sole 24 Ore dell'8 ottobre), è solo riducibile alla revisione in senso liberale di un modello economico o è anche una ridefinizione politico-filosofica dei rapporti tra individui, società e stato che implica una certa idea di uomo?

Nel discorso programmatico del 19 luglio a Liverpool Cameron afferma: «Si tratta di un grande cambiamento culturale, in cui le persone, nella vita di tutti i giorni, nelle loro case, nei quartieri, nei posti di lavoro, cessano di rivolgersi a funzionari, autorità locali o governi centrali per trovare le risposte ai problemi che incontrano, e sono invece abbastanza forti e libere da aiutare loro stesse e le loro comunità». Big Society vuol dire «comunità capaci di costruire nuovi edifici scolastici, dire servizi capaci di formare al lavoro, fondazioni che aiutano a riabilitarsi». Al centro della Big Society c'è quindi innanzitutto una certa idea di uomo e del valore della sua iniziativa (fondamento del principio di sussidiarietà). Un uomo concepito non come individuo isolato, ma come essere strutturalmente relazionale (accento che troviamo forte nell'enciclica Caritas in veritate di Benedetto XVI), e che realizza i suoi scopi mettendosi insieme ad altri uomini. Il concetto di "comunità" di Cameron è ciò che ha dato vita ai corpi intermedi, tipici della tradizione secolare e attuale del "welfare sussidiario". Fin dal Medioevo, scuole, ospedali, opere di assistenza, università ecc. sono nati dall'azione di comunità di uomini mossi da criteri ideali. Anche oggi, in tutto il mondo, realtà fondamentali per il nostro benessere - dalla Mayo Clinic di Rochester, alle grandi università americane, al Food Bank (o Banco alimentare di casa nostra) - nascono e crescono per l'azione di queste comunità di cittadini non assimilabili né al privato for profit né all'ente pubblico.

Ne deriva un'idea innovativa (sicuramente per l'Italia) del rapporto tra stato e opere nate dalle realtà di base. Dice ancora Cameron: «Perciò il governo non può restare neutrale: deve promuovere e sostenere una nuova cultura del volontarismo, della filantropia, dell'azione sociale. Dobbiamo liberarci di una burocrazia centralizzata che spreca soldi e fiacca lo spirito pubblico. Al suo posto dobbiamo dare molta più libertà ai professionisti, aprire il servizio pubblico a nuovi operatori come fondazioni, imprese sociali, aziende private, e così offrire più innovazione, diversità e responsabilità nei confronti delle domande pubbliche». È ancora una volta la concezione di sussidiarietà antica e moderna che riconosce il valore di realtà che, pur non essendo di diritto pubblico, sono di pubblica utilità. Una concezione che suggerisce una teoria e una prassi ben lontana dalla neutralità (o, peggio, dall'ostilità) con cui l'ente pubblico, anche nel nostro paese, per lo più vede l'azione del privato sociale.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Benedetto XVI | David Cameron | DC | Food Bank | Governo

 

Come disse don Giussani al convegno della Dc lombarda nel 1987, «è nel primato della società di fronte allo stato che si salva la cultura della responsabilità. Primato della società allora: come tessuto creato da rapporti dinamici tra movimenti, che creando opere e aggregazioni, costituiscono comunità intermedie e quindi esprimono la libertà delle persone potenziata dalla forma associativa». Una prospettiva nata dall'insistenza cattolica sul valore del singolo uomo e della sua iniziativa (base della sussidiarietà), ma che può essere ben compresa e realizzata da un liberale non liberista quale Cameron, è ciò che sembra proporsi all'inizio del suo mandato.

*Giorgio Vittadini è presidente della Fondazione per la sussidiarietà

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da