House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Il sindaco Bloomberg e il paternalismo a bolle

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 13 ottobre 2010 alle ore 08:22.
L'ultima modifica è del 13 ottobre 2010 alle ore 08:04.

Non è necessario essere allievi di Milton Friedman, lettori di Ayn Rand o iscritti ai Tea Party per ammettere che forse Ronald Reagan non aveva tutti i torti. Il vecchio presidente sosteneva che le nove parole più terrificanti in lingua inglese fossero quelle pronunciate dal funzionario dello stato che si presenta al cittadino con un «mi manda il governo federale, sono qui per aiutare».


L'ultima trovata del paternalismo di stato è opera del sindaco di New York Michael Bloomberg, in nome della lotta all'obesità. Il magnate dei media economico-finanziari vuole aiutare i suoi cittadini a dimagrire, auspica che si tengano in forma, spera che restino «fit». Così ha chiesto al Dipartimento dell'Agricoltura di Washington di vietare l'acquisto di bibite gassate e zuccherate con i food stamp, i buoni alimentari che il governo federale fornisce a circa 40 milioni di americani indigenti (1,7 residenti a New York). Secondo il sindaco milionario, dunque, un povero è meglio che non beva Coca Cola, che non si disseti con un tè freddo, che non pasteggi a Sprite a spese del contribuente. L'idea di Bloomberg riguarda le bevande che contengono più di 10 calorie per lattina, ma anche i succhi di frutta con aggiunta di zucchero. La dottrina dello stato etico, negli anni 10, si allarga fino a diventare stato estetico.


L'iniziativa di Bloomberg non è isolata. Nel 2003 il sindaco di New York ha vietato il fumo nei bar e nei ristoranti della città. Nel 2006 ha impedito ai ristoratori l'uso di grassi idrogenati (trans-fats) e ha avviato una campagna per la riduzione del sale negli alimenti confezionati e nelle pietanze offerte dai ristoranti. Da quest'anno, chiunque serva cibo o bevande nei locali di New York è obbligato a esporre nei menu il numero di calorie di ogni singolo prodotto in vendita. Il consumatore ideale del paese del Grande Papà Bloomberg non sceglie soltanto in base al gusto personale o al prezzo, ma si fa condizionare anche dal valore calorico.
Finché si tratta di un colpetto di gomito, di quella "spinta gentile" che indirizza il consumatore verso la scelta giusta - come hanno scritto in Nudge il giurista obamiano Cass Sunstein e l'economista Richard Thaler - in fondo va ancora bene. Siamo in zona di paternalismo libertario, dove non si lascia tutto in mano agli individui, come vorrebbero i libertari purissimi, ma perlomeno non s'impongono comportamenti, come da manuale del perfetto progressista.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: David Paterson | Girolamo Sirchia | Governo | Livia Turco | Michael Bloomberg | Milton Friedman | New Labour | New York | Richard Thaler | Ronald Reagan | Tea

 

Il divieto di Coca Cola per i poveri, invece, va oltre. Una cosa è consigliare di cenare con verdure bollite, un'altra imporre per legge il rancio salutista. Bloomberg non è l'unico rappresentante del neo fasciosalutismo di questa epoca. Il socialista ciudadano José Luis Zapatero ha combattuto pantagrueliche battaglie contro i maxi cheeseburger. Il New Labour inglese si è impantanato in una guerra alle merendine scolastiche e voleva mettere obesi, fumatori e alcolisti in coda alle file degli ospedali, in quanto malati consapevoli e quindi da punire. L'ex ministro berlusconiano Girolamo Sirchia ha messo nel programma di governo la filosofia delle mezze porzioni. La sua collega progressista Livia Turco ha proposto di sanzionare chi non osservava i «corretti stili di vita», ovviamente stabiliti dal suo ministero. Il governatore di New York David Paterson, co-sponsor assieme a Bloomberg dell'iniziativa anticalorica, nella sua legge finanziaria ha proposto l'imposizione di una tassa sulle bibite. Ora c'è il divieto di usare i food stamp per acquistare le bibite.


Il presidente Reagan vinse un'elezione raccontando che i giovani americani compravano un'arancia con i food stamp forniti dallo stato e con il resto in contanti si pagavano una bottiglia di vodka. L'aneddoto di Reagan spiegava con efficacia gli sprechi e i danni dell'intervento statale, ma non era veritiero. Era impossibile acquistare la vodka con 99 centesimi, cioè con il massimo che un cassiere poteva dare di resto per un acquisto con i buoni alimentari statali. La proposta paternalista di Bloomberg, invece, è vera. E, magari, spiega meglio di cento analisi politologiche il vento antistatalista e la rivolta libertaria dell'America 2010.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da