House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Marchionne su Fabbrica Italia gioca un poker all'americana

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 ottobre 2010 alle ore 06:43.
L'ultima modifica è del 27 ottobre 2010 alle ore 10:24.

«Di questo parleremo dopo». Quando domenica pomeriggio, con molta gentilezza, Fazio Fazio a «Che tempo che fa» ha provato a domandare delle nuove autovetture, Sergio Marchionne ha reagito così. Per poi aggiungere: «Di modelli ne abbiamo quanti ne vogliamo». Che cosa è Fabbrica Italia? Un progetto da 20 miliardi di euro. Con una dialettica, dura, con i sindacati: investimenti in cambio di governabilità delle fabbriche.
Sì, ma che cosa è Fabbrica Italia? Scusate l'insistenza. La domanda non suoni peregrina. Ogni impresa è un organismo complesso.

E la sua identità non è soltanto composta da linee produttive, bilanci, budget finanziari, laboratori. È anche formata da una strategia comunicativa e da un atteggiamento culturale. In questo senso la Fiat di Marchionne è una multinazionale figlia dei suoi tempi, modellata a immagine e somiglianza del suo risanatore. È diretta, quasi brutale nella sua neutralità. Formula messaggi buoni per qualunque parte del mondo. Parla la neolingua dei mercati globali.

E, così, un progetto complesso come Fabbrica Italia, pensato durante un passaggio storico quale lo spin-off dell'auto e la futuribile fusione con Chrysler, è sembrato ad alcuni osservatori quasi calato dall'alto, senza tenere conto della realtà italiana. Un po' di campagna istituzionale, pagine pubblicitarie sui giornali, comunicazione tradizionale. Sotto il profilo formale, tutto perfetto. Nella sostanza, però, tutto molto diverso dal modus operandi a cui il Lingotto ha abituato la società italiana. Per cento anni la Fiat si è infatti comportata, nel bene come nel male, da impresa-istituzione: ha condizionato lo stato, ha influenzato le scelte del paese (per esempio favorendo la costruzione di strade e autostrade ma sfavorendo il trasporto ferroviario), ha avuto degli obblighi (l'intangibilità degli stabilimenti del Sud, in particolare di Termini Imerese).

Questo incardinamento reciproco della Fiat nelle carni vive del paese e l'intreccio fra i gruppi dirigenti di Corso Marconi e le élite italiane venivano oliati da una sofisticata organizzazione del consenso. E, così, su un grande progetto di cambiamento, la Fiat classica, quella rappresentata dal profilo romano di Gianni Agnelli e dalla mascella volitiva di Cesare Romiti, avrebbe messo in moto una macchina del consenso insieme dura e soffice, che aveva il suo perno nell'attività di Cesare Annibaldi, capo della relazioni interne e industriali. In un passaggio paragonabile a quello marchionnesco, la Fiat di allora avrebbe organizzato un grande convegno attraendo il meglio della intellighenzia italiana e straniera. Lo avrebbe potuto fare perché beneficiava di un network di buoni rapporti che innervava tutta la società italiana. A Torino c'erano gli intellettuali einaudiani, che scrivevano sulla Stampa e collaboravano con la Fondazione Agnelli. Sempre a Torino operavano uomini del Pci che, su Botteghe Oscure, pesavano proprio in funzione della loro appartenenza alla città fabbrica: da Piero Fassino ad Adalberto Minucci, potente capo della stampa e della propaganda. A Roma e a Milano si trovavano invece le sedi di quotidiani e di riviste della sinistra ortodossa e critica. Con un tran tran durato trent'anni, gli uomini della Fiat passavano spesso a parlare con i direttori. E la pubblicità, legittima e ben accetta, non diventava soltanto un veicolo per fare conoscere i nuovi modelli usciti da Mirafiori, ma costituiva anche uno strumento con cui costruire buoni rapporti.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Adalberto Minucci | Borsa di Toronto | Cesare Annibaldi | Cesare Romiti | Chrysler | Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli | Fiat | Gianni Agnelli | Imprese | Mario Pirani | PCI | Piero Fassino | Roma | Sergio Marchionne | Stati Uniti d'America | Torino

 

Una rete avvolgente, tirata con forza e abilità da una realtà industriale arrivata a valere il 5% del Pil italiano, che permeava molti angoli dell'Italia di allora. E che spesso non veniva condotta con chissà quale scientificità. C'erano anche le relazioni private fra quanti contavano. Un esempio gustoso è raccontato da Mario Pirani, nell'autobiografia Poteva andare peggio. Nel 1975 ricevette una bellissima casa romana alle pendici del Gianicolo dal "carissimo amico" Nicola Tufarelli, alto dirigente della Fiat: «Tufarelli me l'aveva offerta in affitto a modicissimo prezzo, già completamente arredata, a condizione che, quando la sua esperienza di lavoro fosse terminata, io accettassi di lasciare libera l'abitazione nello spazio di un paio di mesi. Accolsi l'offerta con entusiasmo e debbo dire che non ho più vissuto in vita mia in una casa così ricca di charme». Nulla di men che corretto. Soltanto che, per i ceti dirigenti di allora, era difficile non trovarsi dentro a un sistema insieme liquido e coeso. Il peso politico dell'industria dell'auto era enorme. Non solo in Italia. Negli Stati Uniti Detroit comandava su Washington.

Nello scenario storico di oggi, tutto questo è improponibile. Soggetto, predicato, complemento oggetto, avverbio: «Io non posso gestire una divisione in perdita per sempre». Così, sul mercato italiano, Marchionne si è espresso domenica in Tv da Fazio, in un discorso in cui ha peraltro descritto le potenzialità di sviluppo del nostro paese. Nudo e crudo, senza quella propensione a costruire lobbysmi forti e progetti culturali che ormai appartengono alla Fiat del Novecento. Il suo campo semantico coincide con il perimetro del suo potere: fa il capoazienda, dice una cosa, produce cerchi concentrici nello stagno italiano, realizza quanto ha deciso portando a casa un risultato o un fallimento. Dunque, a differenza di quanto è sempre successo nell'Italia del secolo scorso, non spartisce il potere. Semplicemente, nel bene come male, lo esercita.

La conseguenza è dirompente: c'è una indubbia distonia rispetto al contesto italiano. Chissà se studiata a tavolino oppure involontaria. Gli effetti della sua partita a poker à la Toronto - con regole del tutto diverse rispetto a quella dei tavoli di Torino e di Roma e con una sostanziale minorità del potere politico italiano rispetto agli imprenditori del big business transnazionale - Marchionne li constaterà nei prossimi mesi. Di tutto il resto, però, non ha bisogno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da