Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 05 novembre 2010 alle ore 09:00.
L'ultima modifica è del 05 novembre 2010 alle ore 09:06.
La storia del Sud nel nostro paese ci costringe a ragionare in un'ottica di lungo periodo, e in quest'ottica va inquadrato anche il federalismo. I trasferimenti al Sud sono fondamentalmente trasferimenti da ricchi a poveri, che esistono in tutte le democrazie avanzate; non finiranno certo con una legge sul federalismo. L'unica strada che porta a una riduzione del peso sui contribuenti del Nord è lo sviluppo del Sud. Sviluppo vuol dire produzione, e produzione vuol dire impresa. E l'impresa al Sud ha bisogno di competenza e affidabilità nei suoi interlocutori, non certo di politici che gestiscono fondi di contribuenti a cui non devono rispondere.
Per avere competenza e affidabilità ci vogliono Istruzione e Giustizia, che con la Sanità formano i servizi "essenziali" allo sviluppo economico-sociale. Sulla qualità dei servizi essenziali sembrerebbe dunque ragionevole investire le risorse che il Nord trasferisce, e non su ulteriori dosi di trasferimenti «senza vincolo di destinazione» (art.119 della Costituzione) che da 150 anni continuano a non avere alcun effetto duraturo. Questo, purtroppo, è esattamente il contrario di ciò che contiene l'attuale progetto di federalismo. Si punta a decentralizzare Istruzione e Sanità commisurando i trasferimenti ai "costi standard" del servizio ottenuti con tecnologia efficiente, sorvolando silenziosamente sul forte impatto negativo che questo avrà sulla qualità del prodotto nelle regioni più deboli; e s'impernia la trattativa Nord-Sud sull'entità dei vari fondi "perequativi".
È un'agenda che corrisponde, di fatto, agli interessi di breve periodo dei cittadini del Sud, che i politici da loro eletti sono ben contenti di portare avanti. Con i fondi perequativi si aprono cantieri "domani mattina": alla tentazione di afferrare benefici di breve rinunciando a benefici di lungo non scappa nessuno. Ma in questa trappola sono anche gli elettori del Nord? No, questo è il punto. Il loro interesse di lungo periodo coincide con quello del Sud; e nel breve, per un fine o per l'altro i soldi li tirano fuori ugualmente. Potrebbero smettere di sprecarli e imporre al Sud, in un patto per lo sviluppo, i sacrifici necessari a conseguire il comune obiettivo di lungo.