House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Sull'università il paese si gioca tutte le carte

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 novembre 2010 alle ore 09:31.
L'ultima modifica è del 27 novembre 2010 alle ore 09:57.

Gentile direttore, si può complessivamente concordare con l'articolo di Dario Braga «Un dottore di ricerca a misura di mercato», pubblicato sul Sole del 24 novembre. Non sono tuttavia d'accordo quando Braga attribuisce al «tradizionale conservatorismo della comunità accademica» un "uso improprio" del dottorato, trasformato in «una sorta di viatico per l'accesso alle carriere universitarie». Peccato che sia proprio l'art. 68, comma 1, del decreto 382 a stabilire che il dottorato di ricerca è «valutabile unicamente nell'ambito della ricerca scientifica» (leggi: carriera universitaria): quindi la responsabilità non è stata (almeno principalmente) della "comunità accademica" (della quale non voglio essere assolutamente il difensore d'ufficio, pur facendone parte), ma dei politici. In particolare furono i politici di sinistra, timorosi che l'istituzione del dottorato "dequalificasse la laurea", a opporsi a che diventasse di diritto e di fatto il titolo di studio di livello più alto, riconosciuto come tale senza limitazioni di sorta. Quindi, perfettamente d'accordo con Braga che il dottorato di ricerca diventi, come in quasi tutti i paesi, «il massimo livello della formazione universitaria»: ma per fare questo, occorre che la comunità accademica spinga non solo sul mondo dell'impresa, ma anche sui politici e sugli amministratori pubblici affinché questo titolo di massimo livello ottenga il riconoscimento che merita. Si potrebbe poi aggiungere che è assolutamente ridicolo che l'Italia sia l'unico paese del mondo sviluppato in cui la qualifica di "dottore" viene concessa già a chi consegue il titolo universitario di livello più basso (la laurea triennale), anziché soltanto a chi ottiene il dottorato di ricerca.
Giorgio Graffi
Professore di Glottologia e Linguistica
Università di Verona

Caro professore, qualche giorno fa ho tenuto la rassegna stampa su Radiotre, il canale di cultura Rai ora diretto da Marino Sinibaldi e rilanciato dal grande Enzo Forcella. Chiacchierando con un ascoltatore ebbi a osservare che la Fisica italiana non compete con il mondo come vorremmo, pensando a Fermi, Majorana, Amaldi, Cabibbo e a Giorgio Parisi, che ancora in questi giorni ha avuto importanti riconoscimenti internazionali. Mi aspettavo mail di sostegno dai laboratori, macché: insulti e catene di Sant'Antonio di riprovazione. I baroni non si toccano, le cattedre si proteggono tra loro, le clientele sono cospicue. Nessuna università italiana fa capolino nelle classifiche internazionali, eppure tra Napoli e Bologna vantiamo la prima pubblica e la prima privata e gli arabi sostengono di avere lanciato un loro ateneo già in Sicilia! Ci sarebbe da preoccuparsi, ma nessuno lo fa. Chi può va all'estero, e nelle università dove ho studiato e insegnato negli Usa, Columbia e Princeton, gli italiani sono eccellenti. Chi resta soffre. Niente soldi e i ricercatori languono. Niente collaborazioni con imprese e territorio, cruciali per start up. Gelmini, migliorabile certo, bloccata per spirito partigiano e revanche studentesca. Risultato? Avremo un paese con lauree di serie B dove quando si sentirà la parola "dottore" scapperà un sorriso.

L’articolo continua sotto

Polpo e pigs

Disegno di Stephff

Tags Correlati: Dario Braga | Enzo Forcella | Galileo Galilei | Giorgio Graffi | Giorgio Parisi | Italia | Linguistica Università | Marino Sinibaldi | Mario Inella | Radio Tre | Scuola e Università | Università di Princeton |

 

La legge e la verità
Gentile direttore, può essere una verità stabilita per legge? Se si vuole che una verità storica venga riconosciuta, occorre la libertà di poterla perseguire e studiare nei suoi minimi dettagli e implicazioni. Altrimenti la ricerca s'interrompe alla "verità stabilita per legge", un po' quel che accadde ai tempi di Galileo Galilei in cui non si poteva affermare una verità diversa da quella riconosciuta dalla Chiesa...
Paolo D'Arpini
email

I miliardi al vento
Gentile direttore, sono preoccupatissimo. Contando 65 primavere e, purtroppo, altrettanti inverni, la notizia mi terrorizza. Ho lasciato il Sud da più di un trentennio. Quando me n'andai, lasciai la Napoli della mia giovinezza e dei miei studi, prostrata e straziata dal terremoto. Arrivarono migliaia e migliaia di miliardi delle vecchie lire. Da allora nonostante ciò o, forse, proprio grazie a questo, la devastazione e il degrado sono stati totali. Oggi leggo che si stanno per stanziare un consistente numero di miliardi di euro per il Sud. Se tanto mi dà tanto...
Mario Inella
email

Le lettere vanno inviate a:
Il Sole-24 Ore ''Lettere al Sole-24 Ore'' - Via Monte Rosa, 91
20149 Milano - fax 02.312055
email: letterealsole@ilsole24ore.com
gianni.riotta@ilsole24ore.com
twitter@riotta
Includere per favore nome, indirizzo e qualifica

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da