House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Professionisti è così difficile tornare liberali?

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 novembre 2010 alle ore 13:50.
L'ultima modifica è del 28 novembre 2010 alle ore 15:13.

Beati monoculi in terra caecorum, dicevano i nostri saggi antenati. E che gli orbi non se la cavino poi male in un paese di ciechi ci viene confermato dalle ultime vicende relative alle professioni liberali in Italia.
Negli ultimi giorni abbiamo assistito infatti a qualche lampo di cecità da parte dei giuristi. Gli avvocati, ad esempio, hanno celebrato alle loro assise l'approvazione della controriforma della professione forense al Senato accusando i "poteri forti" di fomentare l'opposizione alla legittima aspirazione di avere tariffe minime, chiusura della professione e divieto di attrarre investitori finanziari. Sono probabilmente sfuggite le ben più indignate reazioni dei consumatori, dei giovani avvocati e dei praticanti, poteri deboli per eccellenza, nonché dei giornali anche più simpatetici col governo, i cui editorialisti si sono immedesimati nella parte di clienti.

I notai, anche loro a congresso, sembrano affermare che la crisi finanziaria è stata provocata da un eccesso di "liberalismo" e soprattutto dalla mancata autenticazione da parte di un notaio dei mutui subprime! Un po' scherzo, ma non troppo. Peraltro, mentre i notai sono felicissimi quando si affidano loro nuove competenze, come la possibilità di sostituire i giudici nelle separazioni consensuali, s'inalberano quando si pensa che alcune delle loro funzioni potrebbero benissimo essere svolte perlomeno da altri professionisti e che comunque il loro numero dovrebbe aumentare notevolmente (sempre che riescano a organizzare i concorsi): «Pubblici ufficiali siamo!».

Ecco quindi che i commercialisti svettano. Sotto la guida dinamica del loro presidente Claudio Siciliotti, i professionisti di contabilità e bilancio hanno cominciato ad abbandonare le posizioni più conservatrici, dimostrando flessibilità su argomenti quali le tariffe e la costituzione delle società di capitali e in più si sono dati la missione di porsi come interlocutori "tecnici" del legislatore, proponendo disegni di legge spesso modernizzatori. Ecco, appunto, spesso.

Dopo averli tanto lodati, non posso invero esimermi dal criticare la loro proposta tesa a tassare di più le imprese che delocalizzano a favore di quelle che assumono in Italia. Il Consiglio nazionale della categoria si è infatti espresso così: «Bisogna arrivare a un modello di tassazione in cui, a parità di reddito, le imprese che danno occupazione sul territorio nazionale pagano meno di quelle che non ne danno o che delocalizzano».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Italia | Libere professioni | Senato

 

In questo modo s'incoraggiano le imprese a investire non dove vi è la possibilità di creare ricchezza, ma quando si ottengono benefici fiscali. Facciamo un esempio: piuttosto che finanziare una società ad alta intensità di capitale e tecnologia che mi darà un profitto di 100 di cui il 50% va in tasse, potrò essere attratto da un investimento meno redditizio con utili uguali a 80 ma che, avendo una tassazione al 25%, mi farà rimanere in tasca 60. È ovvio che così facendo il benessere complessivo ci perderebbe e il risultato sarebbe un'allocazione inefficiente di risorse nonché una concorrenza sleale tra chi assume magari inutilmente e chi invece riesce ad aumentare la produttività della propria forza lavoro. Il peggiore dei mondi possibili, considerando che è proprio la scarsa produttività uno degli elementi che frenano la crescita del Belpaese!

Inoltre, un altro dei drammi del nostro sistema economico, cioè l'incapacità di attrarre capitali esteri, verrebbe magnificato. Perché una multinazionale dovrebbe impiantare un avamposto ad alto contenuto tecnologico e intensità di capitale e basso impiego di forza lavoro, sapendo che pagherà il massimo della tassazione in confronto a chi, pur meno efficiente, ha un libro paga ipertrofico?

Volente o nolente, sono l'alta produttività per addetto, l'innovazione e la disponibilità di capitali che creano ricchezza e lavoro vero: così non fosse, basterebbe assumere qualche centinaio di migliaia di guardie forestali per far uscire l'Italia dalla crisi economica.

adenicola@adamsmith.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da