House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

L'iPad-tartaruga e il web-Achille

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 03 dicembre 2010 alle ore 07:45.
L'ultima modifica è del 03 dicembre 2010 alle ore 06:39.

Sul Financial Times di ieri John Gapper ha analizzato i piani di Branson e Murdoch che si preparano a dar vita a quotidiani specifici solo per iPad. Internet offre enormi vantaggi in termini di quantità d'informazione alla quale si ha accesso. L'iPad, con la possibilità di scaricare un'intera edizione, consente un'esperienza di qualità e più approfondita, simile a quella della carta stampata. Ma iPad e internet non saranno in concorrenza.



Sul tablet si veicolerà informazione di qualità e i lettori saranno disponibili a pagare?
Paolo Barberis
Presidente di Dada
La crisi ci fa scegliere tra ciò che è a pagamento e ciò che non lo è, ma vi è un'ampia fascia dell'utenza per cui il costo non è una barriera. Le news su iPad resteranno a pagamento ma, ampliandosi il mercato e gli utenti, i costi si abbasseranno ancora. Più che dall'iPad, il futuro sarà caratterizzato da piattaforme tipo Android, che unisce il fascino del vagare tipico del web alla profondità e all'emozionalità dei tablet.

Francesco Siliato
Politecnico di Milano
Niente sostituisce niente: web e iPad conviveranno e senza farsi concorrenza. Per ora, c'è una forma d'innamoramento degli editori verso l'iPad e la forza dei prodotti della Apple, ma lo spazio da conquistare è ampio e ci saranno sempre utenti disposti a pagare i contenuti, anche se l'iPad è solo in italiano. Più che mai in un momento di crisi come questo è giusto che gli editori lavorino su tutte le piattaforme.

Luca Sofri
Direttore della rivista online Il Post
Nel magmatico mondo delle tecnologie diffido di ogni previsione che supera le tre settimane. Premesso questo, ci sarà una convivenza fra le notizie veicolate dal web e quelle che arriveranno da iPad. Di certo, ci sono nicchie di mercato da occupare con informazione di qualità a pagamento. Da verificare, però, quanto ampi siano questi spazi e se si troverà il pareggio fra costi e ricavi.

Tags Correlati: Apple | Dada | Internet | IPad | John Gapper | Luca Sofri | Paolo Barberis

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da