House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Roma immobile: passi indietro anche rispetto allo status quo

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 dicembre 2010 alle ore 09:26.

Facciamo l'ipotesi (non irrealistica) che il ddl Gelmini alla fine non passi. Tutto si ferma e torna la "normalità". Parliamone. Abbiamo risolto i problemi di finanziamento? No, perché i finanziamenti sono quelli decisi dalla legge di stabilità e in ballo ci sono 800 milioni invece di 1,1 miliardi. Abbiamo risolto il problema del ruolo dei ricercatori e della carriera dei più bravi? Doppio no. Perché la messa a esaurimento del ruolo è legge dal 2004 e perché il rapporto numerico tra ricercatori, associati e ordinari è fissato a tutt'oggi a 60-30-10, il che vuol dire - inter alia - che un buon terzo dei ricercatori attuali e di quelli in via d'assunzione è destinato, nei numeri, a rimanere tale.

Cambia qualcosa per la didattica "di volontariato" svolta dai ricercatori? Nulla, perché la didattica di quest'anno è stata costruita sulla disponibilità dei ricercatori a svolgerne una parte consistente. L'indisponibilità non solo costringerà gli atenei a riorganizzare la didattica di questo sfortunato anno accademico per garantire il diritto degli studenti a laurearsi, ma porterà giocoforza a riconsiderare l'offerta formativa 2011-2012 riducendo e riorganizzando i corsi. Altro che riconoscere il ruolo docente dei ricercatori!

E veniamo ai precari. Pochi atenei saranno in grado di bandire altri posti a tempo indeterminato, mentre i ricercatori a tempo determinato già ci sono e aumenteranno in numero perché si tratterà di posizioni di gran lunga preferibili a un ennesimo assegno di ricerca... E i concorsi? Abbiamo ormai provato tutte le modalità del "kamasutra concorsuale". Nessuna legge può cambiare la testa delle persone e nemmeno l'abilitazione nazionale prevista dal ddl. Solo valutazioni esterne e responsabilità palesi possono influire sui risultati delle selezioni mentre noi continuiamo a "chiedere all'oste se è buono il suo vino", quindi...

E veniamo alla "governance". Non è argomento che scalda i cuori, anche se dovrebbe, visto che da essa dipende molto della "università percepita". Il ddl impone un cambiamento e i cambiamenti non sono sempre per il meglio, certo. I cambiamenti vanno governati e l'esito dipende dalle motivazioni e dagli obiettivi. Però gli attuali senati accademici e consigli d'amministrazione li conosciamo, e conosciamo le defatiganti procedure che non consentono rapidità di decisione e trasparenza delle responsabilità e lasciano, comunque, i colleghi "scollegati" dai processi autentici di formazione delle decisioni. Per non parlare della pletora di corsi di studio e di mini-dipartimenti e di micro-facoltà che gli attuali organi accademici, pur sotto la falcidia dei bilanci, non sembrano in grado di modificare.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Consiglio d'Amministrazione | Dario Braga | Roma (squadra) | Scuola e Università | Università degli studi di Bologna

 

La normalità appunto. Dopo questo "stress" sul sistema, passerà molto tempo prima che ci si possa rimettere mano. Qualcuno sarà contento. E gli studenti? La protesta di questi giorni ha poco a che fare con il ddl Gelmini. Questa legge non sarà il massimo ma non è l'Armageddon dell'università pubblica, la quale pur sempre produce scienziati e studiosi di prim'ordine (anche se "da esportazione"). Le motivazioni sono altre quindi, e coinvolgono il nostro modello di società. E su questo dovremmo riflettere molto di più.

Dario Braga è prorettore dell'Università di Bologna

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da