House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Dopo l'ora del tea l'America no-partisan

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 17 dicembre 2010 alle ore 08:31.
L'ultima modifica è del 17 dicembre 2010 alle ore 07:47.

Nell'epoca triste del tutti contro tutti, della radicalizzazione estrema e della delegittimazione reciproca c'è ancora, perlomeno in America, qualche segnale di speranza. Un gruppo di politici, analisti e opinionisti statunitensi ha costituito No Labels, nessuna etichetta, un'associazione civica il cui motto è: «Né sinistra. Né destra. Avanti».

No Labels non è un partito politico, non auspica un nuovo centro, non invita a lasciare gli schieramenti di appartenenza. Non auspica un terzo polo e non inciucia. Si limita a invocare una cosa rivoluzionaria nella sua semplicità: unire repubblicani, democratici e indipendenti, americani di destra e di sinistra, nel rispetto reciproco, nel lavoro comune, nella condivisione dei valori fondamentali del vivere civile. Non si può governare, dice, odiando l'altra metà del paese. Servono codici etici al Congresso e nei dibattiti televisivi, comportamenti incentrati sul fair play e soprattutto sui fatti, perché come diceva il senatore Daniel Patrick Moynihan «tutti hanno diritto alla propria opinione, ma non ai propri fatti».

No Labels non chiede l'unità nazionale, non sponsorizza proposte legislative, non insegue mediazioni o compromessi né impone agli associati di rinunciare ai loro principi. Sostiene piuttosto che l'America potrà superare la crisi, mantenere la leadership e innovare la società globale soltanto se smetterà di combattere la guerra culturale intestina, se chiuderà la stagione della character assassination degli avversari, se si libererà da insinuazioni, accuse, partigianerie che impediscono al paese di rimboccarsi le maniche, di sviluppare idee, di ascoltare gli altri e di accettare soluzioni di buon senso.

L'evento di lancio di No Labels si è tenuto alla Columbia University di New York alla presenza del sindaco indipendente della città Mike Bloomberg, del primo cittadino democratico di Los Angeles Antonio Villagroisa, della giovane star afroamericana di Newark Cory Booker, dell'ex senatore democratico dell'Indiana Evan Bayh, del deputato repubblicano Bob Inglis e dell'editorialista del New York Times David Brooks.

Tra i promotori ci sono numerosi reduci dell'era clintoniana e bushiana. Funzionari di primissimo livello come Bill Galston, stratega di politica interna di Clinton oggi pilastro della Brookings Institution, ma anche David Frum, uno degli ideatori della formula "asse del male" che ha definito la politica post 11 settembre di Bush. Uno dei promotori è Mark McKinnon, un pubblicitario democratico che trascendendo partiti e ideologia ha diretto la comunicazione di Bush, è stato vicino al senatore John McCain e ha lasciato il ruolo di consigliere del candidato repubblicano per non cedere alla tentazione di dover delegittimare l'avversario Barack Obama nella campagna elettorale presidenziale di due anni fa.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Antonio Villagroisa | Barack Obama | Bill Galston | Bob Inglis | Brookings Institution | Daniel Patrick Moynihan | David Frum | Indiana Evan Bayh | Mike Bloomberg | New York | Partiti politici

 

Gli obiettivi programmatici di No Labels sono ampi: gli Stati Uniti devono restare la prima potenza economica mondiale, si devono dotare di una politica energetica che salvaguardi la sicurezza nazionale, devono adeguare il sistema di istruzione ai nuovi lavori del XXI secolo e ampliare gli elementi democratici del complesso sistema di rappresentanza elettorale.
L'iniziativa di No Labels nasce per superare l'incomunicabilità politica alimentata dagli opposti estremismi di MoveOn.org e Msnbc a sinistra e dei Tea Party e FoxNews a destra, una radicalizzazione di modi, toni e contenuti che ha conquistato le leadership dei due partiti principali.

Questo in America, ma anche altrove la realtà esce spesso martoriata dalla polemica fine a se stessa, dalle allusioni infamanti, dal chiacchiericcio anonimo su internet. Al mondo, per esempio, non esiste un luogo più bisognoso dell'Italia 2010 di una cura a base di "no labels".

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da