House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Modigliani e Miller: il conto va alle imprese

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 16 dicembre 2010 alle ore 07:33.
L'ultima modifica è del 16 dicembre 2010 alle ore 06:38.

Il Financial Times sta pubblicando un'ampia corrispondenza sulla teoria e le dimostrazioni a sostegno del teorema di Modigliani-Miller: un argomento importante per i lettori di tutti i giornali.
Il capitale proprio costa più del debito perché è più rischioso. Ma se un'impresa, per esempio una banca, incrementa il proprio capitale rispetto al debito, ciò riduce la rischiosità patrimoniale, in quanto distribuisce i rischi operativi su una base più ampia.

La riduzione della leva mitiga anche la rischiosità del debito, creando un cuscinetto di capitale più consistente a tutela dei creditori. Questi assunti dovrebbero essere incontrovertibili. Ma se capitale e debito sono entrambi meno rischiosi, il loro prezzo dovrebbe essere inferiore. Quindi, anche se i requisiti patrimoniali più elevati per le banche aumentano il rapporto fra capitale costoso e debito a buon mercato, il costo medio più alto dovrebbe essere compensato dai tassi inferiori su entrambe le componenti. La genialità di Franco Modigliani e Merton Miller consiste nell'aver dimostrato che in determinate condizioni, questi fattori sarebbero perfettamente bilanciati.
Nel loro modello, il costo del capitale per un'impresa non risente quindi del rapporto tra capitale proprio e debito. La rischiosità di un'impresa dipende dalla volatilità degli utili derivanti da operazioni, e l'ingegneria finanziaria può influenzare soltanto il modo in cui i rischi vengono ripartiti fra più investitori.


Ma questa teoria non può essere confermata nella pratica. E, come ha ammesso David Miles, membro del comitato di politica monetaria della Banca d'Inghilterra, se la teoria non è provata, è ragionevole domandarsi perché. Forse gli accordi di Basilea non renderanno, nei fatti, meno rischiosi il capitale e il debito delle banche. O magari ci sarà una riduzione del rischio nel sistema bancario, ma il mercato dei capitali non ci crederà. Una terza spiegazione è che la concorrenza nel settore bancario è così scarsa che anche la correlazione fra i tassi di redditività e il costo del capitale delle banche risulta trascurabile. Probabilmente ognuna di queste ipotesi contiene un elemento di verità.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Banca d'Inghilterra | Basilea | Citigroup | David Miles | Francesca Marchei | Franco Modigliani | Società dell'informazione | Vikram Pandit

 

Il mese scorso Vikram Pandit, ad di Citigroup, ha spiegato il motivo per cui il mercato potrebbe avere ragione: «La taratura impropria implica anche il mancato livellamento del terreno di gioco istituzionale e geografico. Tipi diversi di istituti sono regolamentati diversamente (e alcuni non lo sono affatto), mentre si consente ai vari paesi di recepire gli accordi di Basilea quel tanto, o quel poco, che ritengono opportuno». Il suo unico errore è stato suggerire che si possa fare qualcosa di utile a proposito della "taratura impropria". L'idea che un comitato possa calibrare con precisione il rischio connesso a una varietà di classi di attivi, numerosi strumenti e un'ampia gamma di istituzioni su una base che sia, al tempo stesso, obiettiva ed economicamente rilevante, è un'illusione.


La Bri ha stimato i costi dei nuovi requisiti di Basilea. La stima presuppone che l'obiettivo delle banche sia un tasso di redditività del capitale del 15 per cento. Il dato è indicativo. Nella maggior parte dei settori, le imprese possono mirare a tassi di redditività più elevati, ma i mercati concorrenziali fanno in modo che nella realtà siano molto inferiori. Solo gli hedge fund più ambiziosi si pongono come obiettivo tassi di rendimento superiori al 15%, con la raccolta di capitali di rischio per i mercati finanziari. Le utility impegnate nella fornitura di servizi infrastrutturali sono regolamentate per guadagnare molto meno. Perché un conglomerato bancario dovrebbe guadagnare di più? Un guadagno effettivo delle banche pari al 15% su una base di capitale molto estesa costituirebbe una tassa sull'economia non finanziaria in grado di ostacolare la crescita e l'innovazione.
Il valore del teorema Modigliani-Miller risiede tanto nelle domande che solleva quanto nelle verità che rivela. Le risposte a queste domande suggeriscono che i rapporti patrimoniali più elevati delle banche comporteranno costi significativi per l'economia non finanziaria, senza contribuire granché alla stabilità del sistema bancario.
(Traduzione di Francesca Marchei)
© FINANCIAL TIMES

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da