House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Chi ha paura della Cina che compra i debiti Ue?

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 30 dicembre 2010 alle ore 07:42.
L'ultima modifica è del 30 dicembre 2010 alle ore 08:54.

La Cina è vicina: acquista il debito pubblico dei paesi fragili dell'euro e ne riduce il rischio di default. È un passo avanti positivo nel coordinamento globale? O un segno sospetto che la regia della politica economica si sta rapidamente trasferendo verso l'Asia e l'America Latina?
Investendo riserve valutarie in Europa, l'impero di mezzo riduce le pressioni sui titoli di Stato, favorisce l'abbassamento dei tassi di interesse dei paesi in difficoltà, alleggerisce i vincoli sul bilancio pubblico e rende meno stringenti misure deflattive che, per quanto necessarie, frenano la crescita del vecchio continente. Dunque, di fatto, redistribuisce crescita economica dall'estremo oriente all'Europa .

Questo processo può essere di reciproco vantaggio. Il commercio bilaterale tra Europa e Cina vale oltre 450 miliardi di dollari. Il vecchio continente è principale mercato di destinazione delle merci cinesi. Per quanto la crescita in Germania e Francia abbia ottimo vigore, la stabilizzazione dell'Europa dipenderà da quanto le economie più fragili riusciranno ad innescare rapidamente un processo di crescita. Utilizzare risorse pubbliche per progetti di investimento o politiche di sostegno dei redditi e della domanda, senz'altro favorisce la crescita e rende politicamente più sostenibile il rigore fiscale.
La riluttanza tedesca alla costruzione del fondo di stabilizzazione europeo dimostra come il debito pubblico dei singoli stati dell'euro abbia ben precisi confini nazionali. Ma gli squilibri economici non possono essere ribilanciati completamente nell'ambito dell'area dell'Euro. Dunque, anche se il Fondo di stabilizzazione è un'essenziale cassa di compensazione, ciascun paese va sul mercato per conto proprio.

Come scriveva Martin Wolf su queste colonne, quando si prosciugano le risorse di mercato, il finanziamento del debito sovrano dipende solo dalla disponibilità di credito sovrano. Il che aumenta l'influenza dei creditori con i conti in ordine. L'acquisto di titoli da parte della Cina in apparenza riduce il potere contrattuale della Germania e ne annacqua il rigorismo. Di fatto, permette alla Germania di esigere rigore, trasferendo a terzi l'onere di sostenere i paesi deboli riducendo i costi dell'aggiustamento.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Africa | Asia | Germania | Pechino | Titoli di Stato

 

Da questo punto di vista il rapporto tra Cina ed Europa ha ben poco a che vedere con quanto sta succedendo in Africa. Qui la Cina ha completamente sparigliato le carte della cooperazione allo sviluppo. Finanziando paesi e progetti di cui l'Occidente non voleva e non poteva farsi carico, di fatto ha scardinato il meccanismo di condizionalità che fino a quel momento aveva guidato la politica di aiuto allo sviluppo Usa-oriented: ti aiuto se adotti politiche di rigore macroeconomico e orientate al mercato. La Cina in Africa non chiede condizioni, ma in cambio ha accesso a risorse naturali, sviluppa nuovi mercati e favorisce l'espansionismo globale delle proprie imprese.

Ora, è difficile pensare che il supporto cinese alle politiche di stabilizzazione europee possa di fatto determinare una corruzione ed una diluzione del rigore fiscale. Al contrario, come detto sopra, rende tali politiche più credibili, smorzando il trade-off tra rigore e crescita.
Ed anche le implicazioni mercantilistiche del sostegno cinese non sono molto preoccupanti. Questo sospetto è stato alimentato dalla richiesta della Cina all'ultimo vertice con l'Unione Europea, di ottenere lo status di economia di mercato nell'ambito della Wto. Di fatto, questo passaggio renderebbe più difficile introdurre misure anti-dumping contro le importazioni cinesi. E dato che questo è il principale strumento di protezione utilizzato nei confronti della Cina, le economie occidentali sono riluttanti a fare questo passo prima della scadenza prevista del 2016.

In realtà, la dimensione del mercato europeo è tale che ogni punto di crescita in più avrebbe un impatto ben maggiore di un qualunque allentamento delle barriere alle esportazioni cinesi. Sarebbe assai miope per il gigante asiatico scambiare l'uno per l'altro e dunque condizionare l'acquisto di titoli al riconoscimento dello status di economia di mercato. Insomma, la Cina è vicina e in questo caso a vantaggio di tutti. Un passo avanti nell'integrazione virtuosa delle politiche economiche globali.
barba@unimi.it

I NUMERI DEL DRAGONE

IL PIL
Il Pil è pari a 5,7 miliardi di dollari, il secondo in classifica dopo gli Stati Uniti (14,6 mld) e prima del Giappone (5,4 mld). Per alcuni analisti il gap con gli Usa potrebbe colmarsi in qualche decennio

IL DEBITO
Per le statistiche ufficiali ammonta al 20% del Pil, ma secondo alcuni analisti aggiungendo l'esposizione delle amministrazioni locali il debito complessivo dovrebbe salire al 40%

LE RISERVE
Le riserve valutarie sono pari a 2.650 miliardi di dollari. Una cifra colossale. Quelle Usa ammontano a 46 miliardi e quelle di Eurolandia a 207,8 (ma non hanno un cambio fisso da difendere)

L'EXPORT
Ha superato già nel 2009 la Germania, portandole via il titolo di primo esportatore mondiale: Pechino esporta infatti il 9,7% del totale mondiale mentre Berlino si ferma al 9,0%

LE SPESE IN R&S
Quest'anno Pechino e Tokyo hanno investito entrambe circa 142 miliardi di dollari. Ma l'anno prossimo Pechino dovrebbe arrivare a quota 154 miliardi mentre la spesa di Tokyo resterà invariata

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da