House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

La globalizzazione? Una meta lontana

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 05 gennaio 2011 alle ore 07:28.

Il 2011 sarà un anno molto difficile per la globalizzazione. Il 2008 ha dimostrato che la nostra epoca globale è in grado di garantire una crescita più rapida, ma anche complicazioni più rapide. Nel 2009 abbiamo visto quali benefici può apportare una reazione globale, ma nel 2010 sono ritornate le divergenze. La crescita in Asia è ripresa, ma i paesi avanzati si sono avviati verso un'alta disoccupazione. Nel 2011 assisteremo a ulteriori disparità. Il periodo delle macropolitiche concertate e coordinate, finalizzate alla ripresa, è un pallido ricordo.


C'è di peggio: il quantitave easing americano è ormai considerato alla stregua di una versione aggiornata delle politiche che contraddistinsero la Grande depressione. Il mondo sta aprendo gli occhi e sta comprendendo in che modo i tassi di cambio possono essere utilizzati per autopromuoversi a spese altrui, scoraggiando le importazioni e aumentando le esportazioni. L'America dichiara che le sue politiche monetarie promuovono gli investimenti abbassando i tassi di interesse, non i tassi di cambio, mentre i paesi emergenti affermano che i loro interventi mirano a costituire e ingrossare le riserve, non a proteggersi nei confronti dei variabili mercati dei capitali.

Le politiche ispirate al principio del "chiedere la carità al proprio vicino" non funzionarono negli anni Trenta perché i paesi risposero con la stessa moneta. Oggi accadrà la stessa cosa. Anzi, i mercati emergenti stanno già rispondendo a fondi indesiderati con controlli sui capitali, tasse sui capital gain, interventi sul tasso di cambio e tassi d'interesse più bassi. Qual è il risultato? Una maggiore incertezza nei mercati finanziari, una maggiore frammentazione dei mercati dei capitali e una significativa inversione della globalizzazione.
Gli entusiastici sostenitori della globalizzazione andranno di conseguenza incontro a tempi sempre più difficili, in quanto il boom in Asia è considerato un fenomeno a spese di posti di lavoro altrove. I leader politici potranno anche esercitare di conseguenza rinnovate pressioni per altri accordi commerciali, ma i critici non potranno esimersi dal far notare che di solito a questi accordi si associa anche una liberalizzazione dei mercati finanziari e dei capitali, ovvero proprio quel genere di sistema che più di altri ha contribuito all'instaurarsi della crisi e alla sua rapida diffusione. Gli americani e gli europei che rischiano di perdere il posto di lavoro per queste ragioni saranno tra coloro che protesteranno più a gran voce.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Anna Bissanti | Asia | Globalizzazione |

 

Quando si sogna si può anche immaginare un anno migliore - un anno nel quale si sia iniziato a lavorare a una riserva globale di valute, a fare progressi in merito alle normative finanziarie globali, a far sì che il gruppo dei venti paesi leader nel mondo cominci a trasformarsi in un nuovo efficace gruppo di coordinazione economica globale in grado di unire e coinvolgere da vicino molte delle altre 172 economie del pianeta. La speranza di compiere progressi per un nuovo round di accordi per lo sviluppo e i commerci c'è, mentre l'Europa potrebbe varare quelle riforme istituzionali necessarie a garantire la sopravvivenza dell'euro, rendendo possibile una parvenza di stabilità per i mercati finanziari globali.

Qualcosa di tutto questo potrebbe anche verificarsi, sebbene non ci scommetterei. In ogni caso, dovremmo adoperarci oltre ogni dire per far sì che molti di questi sogni si avverino in un futuro non troppo lontano.

(Traduzione di Anna Bissanti)

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da