House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Ma le tariffe delle polizze non le fa la legge

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 08 gennaio 2011 alle ore 09:47.

Le tariffe dell'Rc auto sono un tormentone periodico nel nostro paese. Per i consumatori sono troppo alte. L'Isvap, regolatore del settore, dichiara possibile una riduzione dei prezzi. Le assicurazioni chiedono l'istituzione di una agenzia anti-frode per mettere un freno alla pratica dei finti incidenti, sinistri mai avvenuti e denunciati solo per ottenere soldi alle compagnie. Il governo annuncia azioni risolutive, in tutta evidenza convinto che sia nei suoi legittimi poteri "fare i prezzi" quando quelli di mercato non gli garbano.

Del problema, si cominciò a parlare a pochi anni dalla liberalizzazione. L'eternamente temibile "cartello degli assicuratori" è già passato sotto le cure dell'Antitrust. Nel 2000 l'Autorità multava per 700 miliardi di lire 38 diverse compagnie assicurative. Veniva imputato loro uno scambio di informazioni "improprio", che avrebbe avuto luogo attraverso una società terza che di mestiere raccoglieva, elaborava e distribuiva una gran messe di dati sull'assicurazione auto. Ciò avrebbe concorso a determinare premi più elevati di quelli attesi in un mercato concorrenziale.

In un contributo contenuto in un libro uscito a mia cura (Cartello a perdere. Assicurazioni, antitrust e scambio d'informazioni, Rubbettino, 2008), attraverso il confronto fra voci di spesa e quelle relative agli incassi per l'Rc auto nel periodo 1994-1999 Massimiliano Trovato dimostrava come questa presunta intesa non avesse determinato profitti. Il "capo d'imputazione", insomma, risultava molto debole: veniva considerato illecito lo scambio d'informazione di per sé, non emergevano prove circa il fatto che dal presunto cartello le assicurazioni avessero tratto profitto.

Di quella decisione ci si ricorda per il cosiddetto decreto "salva-compagnie", su cui si spese l'allora ministro Marzano, e che mise un argine alla grandinata di ricorsi dei consumatori che rischiava di abbattersi sulle imprese del ramo. Pochi anni dopo, l'Antitrust volle sanzionare nuovamente l'associazione degli assicuratori, l'Ania, perché distribuiva alle sue associate e ai carrozzieri un cd che conteneva valutazioni sui costi di riparazione dei più diffusi veicoli in commercio. L'accordo, che aveva lo scopo di sostenere i costi dei risarcimenti entro parametri condivisi (arginando micro-comportamenti poco virtuosi ma molto comuni), veniva considerato di nuovo sintomo di un'intesa indebita. In questo caso, il Consiglio di stato ha ribaltato la decisione.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Assicurazioni | Consiglio di Stato | Corte di Giustizia | Isvap | Italia | Massimiliano Trovato

 

Morale? Le assicurazioni saranno pure avide e malvagie, ma se siamo ancora qui a discutere delle stesse questioni dieci anni dopo, allora il problema è altrove. Se aver sgominato un cartello che non produceva profitti non ha avuto effetti apprezzabili sui rincari, forse bisognerebbe chiedersi se non ci sono altre e più serie cause ambientali.

In Italia, l'incidenza delle frodi sul totale dei sinistri resta altissima. Ciononostante, ancora non esiste un'agenzia anti-frode, considerata lesiva della privacy. Le assicurazioni hanno l'obbligo a contrarre: ovvero debbono stipulare una polizza senza l'applicazione di alcuna discriminazione territoriale. Quest'obbligo ha ricevuto una sorta di placet dalla Corte di giustizia europea, ma contribuisce a rendere più difficile prezzare correttamente il rischio - a scapito della concorrenza e degli onesti. Viene difficile biasimare un assicuratore che sceglie di stare alla larga dal nostro paese causa gli imbrogli, che si verificano soprattutto nel Sud, dove il numero dei sinistri fraudolenti è ben superiore al 2,5% nazionale (le frodi accertate sono pari al 12,2% degli incidenti a Caserta, all'11,4% a Napoli, all'8,9% a Foggia).

L'Rc auto è la metafora perfetta di un'Italia dove troppe rigidità e una giustizia inefficiente fanno scappare le imprese, e dove una parte importante del paese resta di fatto sottratta alla rule of law. E questa eterna questione italiana non potrà mai essere risolta da uno stato che grida all'untore, detta i prezzi o moltiplica i suoi ruoli in commedia. Soprattutto se proprio lo stato non si occupa di quello che a dire il vero sarebbe il suo core business: ordine pubblico e amministrazione della giustizia.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da