House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

La Qualunque leader nell'Italia qualunque

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 22 gennaio 2011 alle ore 11:34.
L'ultima modifica è del 22 gennaio 2011 alle ore 11:35.

Il fenomeno Cetto La Qualunque ha scoperchiato un vaso di pandora, dove da decenni covavano le ceneri di Guglielmo Giannini, il fondatore della rivista L'uomo qualunque e poi del movimento politico derivato, Il fronte dell'uomo qualunque, outsider dell'Italia dell'immediato dopoguerra. Giannini è stato un precursore dell'antipolitica e dell'antistatalismo, della commistione tra comunicazione, comicità e politica. Di fatto, anche se suona blasfemo, è il padre spirituale, anzi umorale, della seconda repubblica.
Questa miscela esplode in Qualunquemente. Ma non solo dentro il film, bensì attorno. Di Cetto la caratteristica più importante, e grave, non è la politica ambidestra, ma la tendenza al crimine e alla satiriasi. È qualunquista più di nome che di sostanza. Qualunquista per "necessità" tattica che non diventa mai "virtù". Anche la meridionalità di questo imprenditore che entra in politica per tutelare malaffari e priapismo antropologico è più che altro funzionale al registro comico. Albanese ha lavorato sulla sottrazione, per rendere Cetto la summa dei difetti di tutti (Berlusconi, Bossi, Di Pietro, Mastella...), non la caricatura di uno.

Ma il fenomeno è straordinario perché clamoroso prima d'essere proiettato. Il merito? L'appeal televisivo di Albanese, rilanciato da Fabio Fazio, certo; ma soprattutto il marketing virale della Fandango, che ha creato una finta campagna elettorale che rivisita l'archetipo qualunquista, presente in tanti movimenti di governo e opposizione recenti: attaccare la classe politica, usare slogan a effetto, anche se poco reali, fare rete, movimento, scendere tra la gente... I gazebo ricordano quelli di Forza Italia come quelli del popolo viola. Mentre l'uso massiccio di internet ricorda l'erede fisiologico di Giannini: Beppe Grillo. Un comico che fa politica.
Il film di Giulio Manfredonia, con quel viola shocking che è la cifra morale (scioccante, ruffiana, ideologicamente equidistante dal rosso e dal blu) del Partito du Pilu, evidenzia già nel titolo avverbiale il tasso di qualunquismo della società italiana. Presente nel paese reale, abitato da sempre da uomini e donne qualunque, con interessi e problemi concreti, economici e sociali, noti a chiunque. Giannini portò alla ribalta l'uomo della strada. Cui Ennio Flaiano, nel Diario notturno (Adelphi, 2004), dedica un ritratto domestico, in L'amico qualsiasi: un padre affettuoso, cittadino scontento, moralista scettico. Si crede con «umile civetteria» qualcuno, non crede in nessuno.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Adelphi Edizioni | AN | Beppe Grillo | Di Pietro | Du Pilu | Ennio Flaiano | Fabio Fazio | FI | Giulio Manfredonia | Guglielmo Giannini | Idv | Lega | Sanità | Udc

 

Da vent'anni è qualunquista anche gran parte del paese legale. La Lega e Forza Italia, per la battaglia contro le tasse, l'antipolitica, la medianicità, persino certo pacifismo etno-scettico. Non An o l'Udc, talora (di rado) il Pd, la risposta post-cattocomunista al berlusconismo, per alcune scelte apolitiche cui ha ceduto. Sulle tracce di Giannini c'è l'Italia dei valori, dove sono confluite le venature qualunquiste dei girotondi che, d'altronde, sono finiti soppiantati, nel cuore dell'antipolitica, dal movimento di Grillo. Ovvero, l'antipolitica di professione (politica).
Il paese legale? La classe politica, per protagonismo mediatico e rispetto del gioco delle parti contrapposte, oltre alla tendenza alla barzelletta come discorso pubblico incarnata da Berlusconi, è diventata politica dell'avanspettacolo. Sul fronte antipolitica d'opposizione, il passaggio da Moretti a Grillo suggerirebbe qualcosa di complementare: l'assorbimento della società civile, quella agitata dalla rivista Miocromega, nella società dello spettacolo.
Il qualunquismo non è semplicemente sinonimo di ignavia. È un'autodifesa umoristica. Il sogno della società degli apoti divenuto incubo. Il sintomo di un disagio, per una politica malata che rischia di cronicizzarsi. Per debellarlo, serve una classe politica compattamente seria (non bella o brutta, buona o cattiva, categorie fuorvianti) che, per ora, è difficile mettere assieme. Intanto, serve prevenzione. Se lo conosci, il qualunquismo, lo eviti. Se non lo conosci, ti investe.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da