House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Sta cadendo un muro come nell'89

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 30 gennaio 2011 alle ore 08:14.


Un paradigma molto in voga nello scorso decennio riteneva i paesi arabi inadatti, quasi irrecuperabili alla democrazia. Ciò a causa della dipendenza delle loro economie dal petrolio o perché innervati dalla religione islamica. Nomi prestigiosi come Bernard Lewis e Samuel Huntington hanno sostenuto con convinzione questa tesi.
Ancora più esplicito fu Elie Kedourie quando scrisse, già nel 1992, che non c'è «nessun tratto nella tradizione politica del mondo arabo - che poi sarebbe la tradizione politica dell'Islam - in grado di rendere familiari, o quantomeno intellegibili, i presupposti organizzativi di un governo rappresentativo costituzionale».
In realtà così non è. Quando il presidente americano Barack Obama, intervenendo all'Università del Cairo nel 2009, ha pronunciato la parola democrazia il pubblico - fino a quel momento attento ma composto - è scoppiato in un applauso fragoroso. Un episodio che dimostra quanto il desiderio di cambiamento e il riferimento ai modelli di democrazia "occidentale" non fossero estranei al mondo arabo.
Infatti la rivolta in corso che attraversa tutti i paesi del Mediterraneo fino allo Yemen non presenta uno specifico cultural-religioso: ha caratteristiche universali. Siamo di fronte a un movimento paragonabile per certi versi a quello che ha attraversato l'Europa dell'Est nel 1989: una domanda di libertà - e di benessere - per essere "simili" all'Occidente, non per differenziarsi con una sorta di via speciale.
L'impronta cultural-religiosa dei manifestanti dei paesi arabi non impedisce loro di richiedere le stesse cose che rivendicavano i tedeschi di Dresda e Lipsia nell'estate del 1989: pane e libertà (tenuto conto del diverso tenore di vita ovviamente : per i tedeschi erano le agognate e rarissime banane, per i magrebini è proprio il pane).
Così come la rivoluzione di velluto dell'89 colse alla sprovvista tutti, altrettanto oggi sorprende la rapidità con cui si sta sviluppando questo moto di liberazione. È sempre molto difficile identificare il punto di rottura di un regime autoritario.
Però sappiamo che quando vi è un stato di malessere latente che "cova" da tempo nell'opinione pubblica, ma che non si esprime per apatia o paura, basta un innesco casuale - in Tunisia il suicidio di un disperato, vessato dalle autorità - per far scoppiare un incendio.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Algeria | Barack Obama | Bernard Lewis | Egitto | Elie Kedourie | Mohamed Bouaziz | Samuel Huntington | Tunisia

 

Gli studiosi della transizione dei regimi sottolineano infatti come sia necessario che la mobilitazione popolare o l'intervento di determinati gruppi di pressione (esercito, forze economiche, clero, eccetera) incrini le reti di solidarietà interne all'élite al potere.
Quando si smaglia questa rete, le leve del comando autocratico non funzionano più e l'idea del cambio di regime si fa strada anche tra i membri dell'establishment. A questo punto si avvia la transizione da un regime all'altro.
Spesso tali passaggi hanno avuto esiti positivi, ma vi sono state anche involuzioni drammatiche, la più nefasta delle quali si verificò in Algeria dopo le prime elezioni libere del 1990 con una sanguinosissima guerra civile.
Le condizioni migliori per un passaggio morbido e non violento alla democrazia prevedono una collaborazione di componenti critiche e aperturiste del vecchio regime con esponenti accreditati e riconosciuti dal movimento rivoluzionario. Il tutto in un clima a basso tasso di violenza.
Il caso tunisino riflette bene questo percorso virtuoso, di cui la Spagna post-franchista ha offerto il master plan: una mobilitazione pacifica della popolazione che scardina le lealtà corporative del regime e obbliga le vecchie élites a far posto agli oppositori.
Dopo la Tunisia, sembra concretizzarsi quel fattore "contagio regionale" messo in evidenza da alcuni analisti negli anni Novanta. Allo stato degli atti è impossibile prevedere l'evoluzione degli eventi.
Tuttavia, quello che è certo è che questi movimenti dimostrano che la democrazia non si esporta sulla punta dei fucili, ma viene rivendicata dalla popolazione quando è stata "assimilata" grazie al lento lavorìo prodotto dalla diffusione delle comunicazioni e dall'esempio delle buone pratiche democratiche (per quanto noi occidentali siamo sempre, e giustamente, critici e insoddisfatti).
© RIPRODUZIONE RISERVATA

RIVOLTE DI POPOLO
DISOCCUPAZIONE L'altissimo numero di giovani laureati e diplomati senza lavoro è tra le cause principali delle rivolte nel Maghreb
L'INFLAZIONE Altro detonatore delle rivolte è stato l'aumento dei prezzi dei generi di prima necessità
LA SCINTILLA Tutto inizia in Tunisia il 17 dicembre con il suicidio per protesta di Mohamed Bouaziz, un ambulante di 26 anni
EFFETTO DOMINO Dopo Algeria e Tunisia è la volta dell'Egitto: i manifestanti gridano «Via il dittatore Mubarak»
L'INSTABILITÀ Il 2011 si apre tragicamente in Egitto: un attacco a una chiesa copta ad Alessandria causa 20 morti
LE VITTIME Negli scontri delle ultime 48 ore sarebbero morte in Egitto almeno 98 persone (38 secondo il governo)

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da