House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Marta Dassù (Direttore di Aspenia) / L'esercito avrà un ruolo decisivo

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 01 febbraio 2011 alle ore 09:04.
L'ultima modifica è del 01 febbraio 2011 alle ore 09:04.

Come evolverà a breve termine la situazione in Egitto?
L'unica cosa certa è che l'esercito giocherà un ruolo chiave; lo sta già giocando. Tenterà di garantire, in accordo con Omar Suleiman, una transizione controllata, liberandosi di Mubarak e formando un governo di transizione. Ma non è detto che la cosa riesca: la tensione interna resta altissima. Le elezioni sono uno scenario più distante. È difficile dire che tenuta possa avere ElBaradei: rischia di essere, se anche andasse al potere, un Gorbaciov arabo.

Quale ruolo può avere l'Occidente in questa fase storica?
Occidente è una nozione vaga. L'America ha un ruolo chiave perché per decenni ha dato massicci aiuti economici e militari al regime egiziano: seicento miliardi di dollari in 30 anni. Oggi, quando Obama chiede un cambiamento sostanziale, ha delle leve in mano ma eredita gli errori compiuti dall'America. L'Europa è molto meno influente, anche perché l'Unione per il Mediterraneo non funziona: è stata basata sul sostegno fuori tempo massimo a regimi impopolari.

Quale lo scenario di lungo periodo: stretta del regime, più democrazia o terza via?
Nei nostri schemi c'è un'alternativa secca. O un regime militare, anche se formalmente più liberale; o una democrazia illiberale, una specie di nuovo Iran, con i Fratelli Musulmani al potere e i rischi che ciò comporta, a cominciare da un peggioramento netto dei rapporti con Israele e con gli Stati Uniti. Ma c'è anche una terza ipotesi: il modello di riferimento potrebbe diventare la Turchia di oggi.

Tags Correlati: Europa | Marta Dassù | Omar Suleiman | Politica | Stati Uniti d'America

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da