House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

La Carta non è un terno al lotto

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 10 febbraio 2011 alle ore 08:24.
L'ultima modifica è del 10 febbraio 2011 alle ore 06:39.

41, 97 e 118: terno. Con un soprassalto d'energia riformatrice ieri il Consiglio dei ministri ha proposto di correggere tre norme costituzionali di cui fin qui pochi italiani avevano scoperto l'esistenza. Il fine è di rimettere in moto la locomotiva della nostra economia, e sarebbe pure l'ora. Ma sullo strumento è lecito avanzare qualche dubbio. Non perché la Costituzione sia un tabù, né una mummia da venerare nel sacrario. Dopotutto trattarla come un corpo inanimato è il modo peggiore di difenderla. Invece la Carta del 1947 è ancora viva, e i vivi di tanto in tanto hanno bisogno di ricorrere alle attenzioni d'un chirurgo.

Purché il chirurgo abbia la mano ferma, altrimenti verrai fuori dalla sala operatoria conciato in malo modo. Purché inforchi un paio d'occhiali, altrimenti c'è il rischio che t'incida l'arto sano anziché quello malato.
Insomma se una Costituzione si può migliorare, significa che si può anche peggiorare: qui in Italia ne sappiamo qualcosa. Quante volte la politica ha confezionato riforme di bandiera, fazzoletti di carta da sventolare davanti agli elettori? Quante volte la riforma costituzionale si è rivelata un diversivo, un artificio per dissimulare tutta l'impotenza dei governi, scaricandone la colpa sul nostro testo fondativo? A leggere le prime dichiarazioni roboanti, verrebbe da dire: ci risiamo. Il ministro Sacconi ha scomodato Lévi-Strauss, salutando il passaggio a un'"antropologia positiva" nel rapporto fra la società e lo stato; nessuno ci ha capito un fico secco, ma suona così bene. Il ministro Brunetta ha avvisato i naviganti che d'ora in poi capacità e merito troveranno spazio nel dettato costituzionale; peccato che questo spazio fosse già stato ritagliato dai costituenti sessant'anni fa, precisamente nell'articolo 34 («I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi»). Una norma dove peraltro si riflettono i principi del 1789, dove riecheggia la liberazione dei talenti promessa dalla Déclaration, ma rimasta appesa a un chiodo in quest'Italia sempre più ingiusta e diseguale.

Sicché vorremmo fatti, non parole. È un fatto - bisogna riconoscerlo - la stretta sui conflitti d'interesse annunciata sempre ieri dal governo, se è vero che in Italia l'80% di assicurazioni e banche ospita nei propri organismi direttivi soggetti con incarichi nei gruppi concorrenti (Antitrust, gennaio 2009). Ma è un fatto, anzi un misfatto, anzi una disfatta per la nostra economia pure il resoconto pubblicato ieri da questo giornale. Per esempio il piano delle piccole opere, messo in cantiere per un miliardo nel giugno 2009, deliberato dal Cipe per 413 milioni nel dicembre 2010. Colpa della Costituzione se l'esecutivo ci ha messo un anno e mezzo per soddisfare (a metà) le sue promesse? Colpa della nostra vecchia Carta se ci muoviamo in un reticolo d'albi professionali, ordini protetti, tariffe minime stabilite con tutti i crismi della legge? E non c'era forse l'articolo 41 - il grande imputato - quando Bersani inaugurò la sua rapida stagione di liberalizzazioni? Vari testimoni ammettono: c'era, e non si è messo di traverso. Qualcuno - più attempato - aggiunge che i costituenti non intendevano affatto generare una burocrazia lenta e cavillosa, altrimenti non avrebbero evocato il "buon andamento" dell'amministrazione, proprio nell'articolo 97 che adesso è finito sulla graticola dei ricostituenti.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Cipe | Comitato Esecutivo | Consiglio dei Ministri | Déclaration | Italia | Karl Popper |

 

Poi, certo, bisognerà leggere i testi cucinati dal governo. Fin qui ce ne hanno servito in tavola un assaggio, però magari basterà a saziarci. Per esempio il proclama che risuona dal nuovo articolo 41: «È permesso tutto ciò che non è espressamente vietato dalla legge». Sarebbe d'accordo anche la gatta che ci ronfa sotto i piedi, ma la domanda è un'altra: e perché, sinora come funzionava? Avevamo oppure no il permesso di lavarci i denti, dato che nessuna legge ce lo vieta? Senza dire del pensiero folgorante che attraversa il nuovo articolo 97: «Le pubbliche funzioni sono al servizio del bene comune». Facciamo insieme un esercizio, giriamolo al contrario: «Le pubbliche funzioni sono al servizio del male comune». Avrebbe qualche senso logico? No, e allora offende il principio di falsificazione di cui parlò Karl Popper. Non è scienza, non è neanche diritto: è astrologia.
Ma in conclusione il paradosso è un altro. Se il governo Berlusconi ha deciso d'emendare la Costituzione per liberare la nostra economia, significa che a suo giudizio con questa Costituzione non può farlo, è un ostacolo che gli sbarra il cammino. Significa perciò che dovremo attendere i tempi biblici scanditi dall'articolo 138: doppia delibera delle assemblee parlamentari, tre mesi (ma di fatto almeno il doppio) fra l'uno e l'altro voto, referendum (che si mangia un anno ancora). Insomma o le riforme costituzionali sono necessarie, e dunque impossibili le riforme economiche; o queste ultime sono subito possibili, e dunque quelle costituzionali risultano superflue. Il governo Berlusconi ha sposato la prima alternativa, noi preferiremmo la seconda.
michele.ainis@uniroma3.it

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da