House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Rinascere da un nuovo 41

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 febbraio 2011 alle ore 08:34.
L'ultima modifica è del 11 febbraio 2011 alle ore 06:39.

Sorprendono molto alcune reazioni (ad esempio, Michele Ainis sul Sole 24 Ore di ieri) alla proposta governativa di modifica agli articoli 41, 97 e 118 della Costituzione. Dimostrano, infatti, una strana schizofrenia che scatta appena si cerca di riformare qualche aspetto della Costituzione: da un lato questa viene considerata sacra e intoccabile, anche rispetto a qualsiasi intervento pur solo di aggiornamento. Dall'altro qualsiasi cambiamento viene giudicato inutile, perché tanto le cause di quello che non funziona non deriverebbero dalla Costituzione.

Qui sta la schizofrenia: se è vera la seconda deduzione, perché tanto accanimento sulla prima conclusione?
La proposta del governo non intacca nessuno dei veri e grandi valori di fondo alla base della Costituzione italiana. È il contrario: la proposta va nella direzione di valorizzare l'antropologia positiva già implicita nel principio personalista dell'articolo 2. Basti ricordare quanto affermava Aldo Moro presentando l'articolo in Assemblea costituente: «Lo stato assicura veramente la sua democraticità, ponendo a base del suo ordinamento il rispetto dell'uomo che non è soltanto individuo, ma che è società nelle sue varie forme, società che non si esaurisce nello Stato».
Valorizzare questa antropologia positiva non solo supera la ormai stantia contrapposizione tra liberisti e statalisti, ma individua - lo ha chiarito Tremonti - una delle reali direzioni intorno a cui costruire il rilancio dell'intero paese. Il sistema italiano è infatti complicato da un'atavica e quasi irremovibile resistenza degli apparati e da un'intricata frammentazione delle competenze; è soprattutto affossato da radicate interpretazioni costruite sulla convinzione di un'antropologia negativa, stigmatizzata nella formula hobbesiana homo homini lupus. Se l'uomo è lupo per l'altro uomo, ci vogliono fiumi di regole per ingabbiare l'"animale", e tutto si risolve in quel paradosso per cui le regole non bastano mai. Il nostro paese si colloca al 78° posto in termini di libertà d'impresa.

Continuando così, in un contesto globale dove la competizione non è più solo tra imprese ma tra interi sistemi, la deriva verso il declino è inevitabile. Forse alcuni intellettuali non si rendono ben conto che in Italia ci vogliono a volte tre o quattro anni per ottenere una "Via", mesi e mesi per aprire una pizzeria (consiglio la lettura del libro di Luigi Furini, Volevo solo vender la pizza), o che una Sopraintendenza e un ufficio ministeriale possono bloccare per oltre un decennio la realizzazione di un'arteria stradale strategica. Salvo poi scoprire che mentre l'alluvione di regole bloccava chi voleva intraprendere onestamente, nella stessa Italia venivano alla luce 2 milioni di "case fantasma" scoperte dalle mappature aeree dell'Agenzia del territorio.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Aldo Moro | David Cameron | Italia | Luigi Furini |

 

È anche vero che nessuna legge di semplificazione è stata bloccata dall'attuale articolo 41, ma è altrettanto vero che nessuna legge di complicazione ha mai potuto essere dichiarata incostituzionale in forza del testo attuale. Per questo occorre tagliare, in nome di una antropologia positiva, il nodo gordiano dell'eccesso di burocrazia statale, regionale o locale: quando ogni altro tentativo sembra poco efficace, l'unica soluzione è agire al livello del patto costituzionale, rinnovandolo e aggiornandolo in modo da superare alla radice l'ostacolo.

L'antropologia positiva è la stessa prospettiva assunta dal modello di Big Society proposto da David Cameron e che ha conquistato il dibattito pubblico europeo.
Sono programmi veramente riformisti: rappresentano la rivincita in chiave moderna di una tradizione di sussidiarietà scritta nel profondo della nostra storia come il segreto del suo sviluppo. Una tradizione che è stata combattuta in nome di un lusso ideologico: don Bosco tirò fuori 100mila ragazzi dalla strada, ma la sua opera rischiò di finire nazionalizzata sul finire dell'800. Sarebbe interessante festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia nella prospettiva di rivalutate le vere energie che hanno costruito il paese. Sarebbe anche interessante un referendum confermativo, nel caso la riforma non ottenesse la maggioranza dei 2/3, per vedere se la gente angariata dalla burocrazia la pensa come alcuni intellettuali.
Luca Antonini è vicepresidente Fondazione per la sussidiarietà

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da