House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Polemica grottesca sul 17 marzo

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 14 febbraio 2011 alle ore 08:29.

Gentile direttore, mi sembra che la polemica sulla festa nazionale del 17 marzo stia raggiungendo livelli grotteschi. Il 150° anniversario di un evento così importante nella nostra storia meriterebbe più rispetto.
Ne beneficerebbero anche i giovani, ai quali stiamo solo insegnando che più di tutto contano i soldi o l'ideologia. Nessuno, infatti, contesta, con motivazioni simili a quelle di questi giorni, feste come quelle del 25 aprile, del 1° maggio o del 2 giugno.
Alberto Casirati - Azzano S.Paolo (BG)

La festa pesa poco sulla produttività
Gentile direttore, mi pare che sulla festa del 17 marzo si stia verificando la solita contrapposizione ideologica, pilotata da chi non considera l'Unità valore fondante della nostra Repubblica. In termini pratici, infatti, nel 2011 vengono meno, coincidendo con sabati e domeniche, Capodanno, 25 aprile e 1° maggio: tre giorni lavorativi in più per tutti. Il 17 marzo festivo, quindi, inciderebbe limitatamente su una situazione già favorevole alle attività produttive.
Vista la significatività e l'eccezionalità della ricorrenza (la prossima sarebbe nel 2061) capisco in parte, ma non comprendo, l'accanimento che molti dimostrano contro di essa. Anche perché, in termini retributivi, previo accordo fra le parti, la nuova e non ricorrente festività potrebbe semplicemente sostituire una delle tre sopra citate. Cosa che eliminerebbe ogni obiezione dei datori di lavoro e sarebbe, credo, anche accettabile da parte dei lavoratori. Privando, quindi, di diverse ragioni chi, in quest'occasione, si è dato solo l'obiettivo di eliminare "a priori" un momento fortemente simbolico per il nostro essere nazione.
Luigi Chirico - Torino

Le colpe dell'opposizione divisa
Gentile direttore, le anomalie della politica italiana non sono state provocate soltanto da Silvio Berlusconi, che da diversi punti di vista può essere visto come la vittima o il colpevole dell'attuale sistema.
La più evidente anomalia è invece da rintracciare nella mancanza di un'opposizione forte, coesa e credibile. Non c'è solo la frammentazione dell'opposizione divisa in diversi tronconi di centro (Udc), centro-destra (Fli), centro-sinistra (Pd) e sinistra (Sel), spesso incompatibili fra loro, ma anche la divisione al proprio interno. Il Partito democratico è ormai talmente lacerato da essere costretto a seguire l'intraprendenza altrui, come nel caso di Roberto Saviano, subendo l'iniziativa di altri, invece di proporre le proprie idee. Ogni volta che ci si confronta su un tema concreto, che può essere per esempio il piano nucleare, oppure il caso Eluana, all'interno del Pd si formano schieramenti avversi, e a volte qualche esponente politico abbandona il partito per confluire in un'altra formazione. Circa questa situazione dell'opposizione non ha nessuna responsabilità Berlusconi, ed è puerile far credere agli elettori che ogni male italiano provenga sempre dalla stessa persona. Paradossalmente è l'opposizione che potrebbe cantare "meno male che Silvio c'è" perché è molto comodo dargli la colpa di tutto. Ma anche l'uscita di Berlusconi dalla politica non cambierebbe alcunché negli schieramenti attuali.

L’articolo continua sotto

Sul filo della diversità

Disegno di Carlo Giambarresi

Tags Correlati: Alberto Casirati | Amici di Maria De Filippi | Cristiano Martorella | Luciano Dissegna | Luigi Chirico | Mara Maionchi | Partiti politici | Pd | Roberto Saviano | Silvio Berlusconi | Udc | Vicenza

 

Cristiano Martorella - email

In giunta senza vincolo di mandato
Gentile direttore, l'ordine del presidente del Consiglio di lasciare fuori l'Udc dalle giunte locali comporta, per coloro che dovessero darvi seguito, violazione dell'articolo 67 della Costituzione (recepito da tutti gli statuti delle regioni, delle province e dei comuni) in base al quale gli amministratori pubblici esercitano le loro funzioni senza vincolo di mandato (senza, cioè, prendere ordini o indicazioni da nessuno).
Luciano Dissegna - Romano d'Ezzelino (Vi)

Quando la tv è hard
Gentile direttore, mi è capitato di guardare il balletto, a mio parere a luci rosse, della trasmissione Amici di domenica 6 febbraio, seguita per lo più da giovani e adolescenti. Platinette e Mara Maionchi se la ridevano, e se ila rideva la conduttrice Maria De Filippi.
Lettera firmata

Le lettere vanno inviate a:
Il Sole-24 Ore ''Lettere al Sole-24 Ore'' - Via Monte Rosa, 91
20149 Milano - fax 02.312055
email: letterealsole@ilsole24ore.com
gianni.riotta@ilsole24ore.com
twitter@riotta
Includere per favore nome, indirizzo e qualifica

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da