House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

Il digitale non distrugge, trasloca l'occupazione

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 18 febbraio 2011 alle ore 07:37.

La tradizionale economia dei mulini, non solo del Po, fu distrutta dall'arrivo delle macchine a vapore. L'avvento dei frigoriferi eliminò migliaia di posti di lavoro prima occupati nella produzione, trasporto e vendita di ghiaccio. I robot hanno preso il posto di molte lavorazioni che precedentemente erano svolte da operai. Ma si può sostenere che quelle tecnologie hanno ridotto l'occupazione? In realtà, no: hanno accompagnato l'urbanizzazione, generato enormi opportunità di crescita nel settore degli elettrodomestici, sviluppato i distretti dell'automazione. In sostanza, hanno fatto parte dell'epica vicenda della rivoluzione industriale.

Certo, ci sono società che imparano ad adattarsi alle grandi trasformazioni, altre ne sono travolte. Queste ultime non trovano certo consolazione nelle idee di Joseph Schumpeter, l'economista dell'innovazione tecnologica e della distruzione creatrice. Ma quelle idee servono ancora a impostare l'interpretazione di molti fenomeni di mutazione economica. E accompagnano la discussione anche quando si ripropone la domanda adattandola alle condizioni contemporanee: l'economia della conoscenza, alimentata dalle tecnologie digitali e dalla ricerca scientifica, distrugge occupazione o ne crea? Risposta: la trasforma e la trasloca. Ma si può già immaginare un bilancio? Solo a livello territoriale.

In effetti, quasi tutte le ipotesi che considerano la tecnologia come una causa di distruzione di posti di lavoro, molto probabilmente sono basate su una visione parziale del problema. C'è chi osserva che le imprese che vanno per la maggiore, come Twitter e Facebook, hanno pochissimi dipendenti. Ma c'è chi risponde che l'indotto di imprese che trovano un mercato per il loro software grazie all'esistenza di quelle piattaforme è invece enorme. Del resto, c'è l'evidenza del decremento dell'occupazione nella grande impresa in Occidente, ma c'è anche il fenomeno gigantesco della crescita dell'occupazione industriale in Asia. Il punto di vista varia con la posizione geografica dell'osservatore.

Chi afferma che la tecnologia digitale fallisce nella creazione di posti di lavoro commette un errore analogo a chi sostenesse che la finanza distrugge occupazione. Ma sono errori facilmente dimostrabili a San José e a Londra: chi vive nel distretto dell'elettronica globale e nel distretto finanziario più grande d'Europa non ha dubbi. In entrambi i casi si tratta di piattaforme che possono essere usate per creare nuovo lavoro, che si prestano facilmente a spostarlo in aree territoriali più convenienti, a riqualificarlo o a dequalificarlo. Per Peter Johnston, che alla Commissione europea si è occupato a lungo di sostenibilità economica e sociale dell'economia della conoscenza, la strada è considerare le piattaforme nella loro capacità di generare giochi a somma positiva. Il loro impatto si comprendere solo considerando l'insieme delle trasformazioni. E si tratta, probabilmente, di una vicenda epica quanto la rivoluzione industriale: l'economia della conoscenza nel contesto della globalizzazione.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Europa | Ian Brinkley | Imprese | Joseph Schumpeter | Ocse | Peter Johnston | Work Foundation

 

In sintesi, la Work Foundation, lavorando essenzialmente su dati dell'Ocse, mostra come nei paesi occidentali si stia allargando una sfera occupazionale per i "lavoratori della conoscenza" che riguarda dal 30 al 50% della popolazione attiva. Si tratta di professionisti, ricercatori, comunicatori. Sono impiegati o autonomi e si dedicano alla generazione di valore immateriale: immagine, informazione, software, conoscenza scientifica, educazione e così via. Intanto, si allarga la fascia di lavoratori che si occupano dei servizi necessari ai professionisti della conoscenza: nel Regno Unito, dove secondo l'economista Ian Brinkley i "lavoratori della conoscenza" hanno superato il 40%, l'indotto di servizio per i primi produce un'occupazione pari al 28% della popolazione attiva. Nello stesso tempo, i lavoratori manuali e le persone prive di una preparazione specifica stanno scendendo: dal 44% del 1984 al 30% attuale.

I territori che si danno una strategia per apprendere e cogliere le nuove opportunità offerte dalle tecnologie, che si adattano in fretta investendo in conoscenza, evidentemente, hanno più probabilità di crescere in questo contesto. Non è la tecnologia a distruggere il lavoro. Ma è l'intelligenza, la cultura, l'educazione a crearlo.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da