House Ad
House Ad
 

Commenti e Inchieste

I piani faraonici e la filosofia del fare

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 19 febbraio 2011 alle ore 15:09.
L'ultima modifica è del 19 febbraio 2011 alle ore 15:09.

Nel governo tutti invocano il rilancio delle infrastrutture: lo fa da tempo, per dovere d'ufficio, il ministro Matteoli, lo fa il premier che riprende uno dei suoi antichi cavalli di battaglia (ricordate le cartine da Vespa nel 2001?), ora lo fa anche Giulio Tremonti, che sulle infrastrutture ha sempre avuto il braccio un po' corto. Tutte buone notizie perché l'Italia ha bisogno di opere grandi e piccole per rilanciare subito la crescita, ma anche per garantire uno sviluppo duraturo di tutti i territori, a Nord e a Sud. Ora si tratta di capire che cosa il governo intenda per rilancio delle infrastrutture. Se le intenzioni sono serie, bisognerebbe evitare programmi faraonici, riforme normative dai tempi infiniti e senza effetti veri sull'economia, ulteriori meline e traccheggiamenti. Sarebbe francamente ridicolo ricominciare con la programmazione: è chiaro dal 2001 cosa bisogna fare, perché si deve dare atto a Berlusconi che il programma della legge Obiettivo ha messo tutti d'accordo (salvo qualche frangia estremista) sulle reali priorità infrastrutturali. Ancor più chiaro è oggi quali siano i dossier da approvare: basta vedere le cose ferme al Cipe o sulla scrivania del ministro dell'Economia. In questo caso, evitiamo accuratamente il mantra della «fantasia al potere». Teniamo a freno la fantasia e facciamo rapidamente quelo che tutti sanno va fatto: le cose concrete.

Tags Correlati: Cipe | Giulio Tremonti | Trasporti e viabilità

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da