House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Arte

Il dow jones corre sulla cima dell'Aconcagua

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 maggio 2010 alle ore 16:57.

Che cosa c'entra l'Aconcagua, che dall'alto dei suoi quasi 7000 metri domina le Ande Argentine, con gli indici delle borse? Che relazione può esistere tra le vette innevate più imponenti di tutto l'emisfero australe e la finanza?
Provate a domandarlo a Michael Najjar… Oppure, più semplicemente, fate un salto a vedere le sue foto esposte a Verona, nella galleria dello Studio la Città. Nove splendide immagini scattate dall'artista tedesco durante una spedizione di tre settimane sulla montagna non himalayana più alta del mondo. Fotografie attraverso le quali Najjar evoca, appunto, quanto di più distante potremmo immaginare da un paesaggio mozzafiato, fatto di vette rocciose che emergono da un bianco oceano di neve per stagliarsi contro l'azzurro limpido del cielo.

Meglio usare le parole dell'artista, allora, per spiegare questo bizzarro ma interessante accostamento. «La natura e il ritmo di vita di una montagna- spiega l'autore- non possono essere misurati da nessuna scala di valori riconosciuti. Per questo, la sua osservazione diventa un'esperienza quasi virtuale. Una realtà simile e altrettanto virtuale può essere riscontrata anche nel mercato economico e finanziario internazionale. L'andamento altalenante delle grosse somme di denaro circolanti in tutto il mondo, sfida in tempo reale il nostro potere di comprensione».

Vero. I mercati finanziari hanno un aspetto che ci pare, a volte, esoterico, quasi magico. Solo non a tutti viene così istintivo paragonarlo alla misteriosa e maestosa immobilità delle montagne. Ma Najjar va oltre e in questi scatti vede un singolare paragone visivo tra le forze della natura e quelle dell'economia, tra gli indici delle maggiori borse mondiali e i panorami dell'Aconcagua. Un'allegoria che, oltretutto, riflette nei pericoli della montagna i rischi delle operazioni finanziarie e nei disastri naturali i cataclismi dell'economia. Le fotografie, tutte di grandi dimensioni, ritraggono dirupi e formazioni rocciose, per rispecchiare l'andamento di borsa degli ultimi 20 – 30 anni. Come in un progetto tecnico, infatti, il fotografo utilizza i grafici di Dow Jones, Hang Seng, Nikkei e Dax e a questi sovrappone le cime delle montagne, facendone così cambiare i profili e paragonando la loro pura bellezza con i movimenti del sistema finanziario globale.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Arte | Borsa Valori | Michael Najjar | Verona

 

Gli scatti sono davvero splendidi ma soprattutto nessuno potrà accusare Najjar di scarsa originalità…

"High Altitude - Financial markets between reality and simulation".
Fotografie di Michael Najjar. Verona, Studio la Città, fino al 26 giugno.
Orari: da martedì a sabato, dalle 9 alle 13 e dale 15.30 alle 19.30
(gli orari possono cambiare, verificare via telefono). Info: 39.045.597549
http://www.studiolacitta.it/

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da