House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Arte

Contro l'osceno d'Italia

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 giugno 2010 alle ore 16:11.

In un tendone allestito nella piazza principale di Giarre, in provincia di Catania, cinque ragazzi, in t-shirt e pantaloncini da lavoro, cercano di spiegare alla signora Pinuzza perché uno stadio abbandonato può diventare un'attrazione turistica. A 300 km di distanza, una donna con la telecamera al collo, gira per le strade di Corleone fermando, di tanto in tanto, turisti e persone del luogo.


Tutti, fanno parte di una categoria ostica da capire per chi è abituato a identificare come "estranei" solo turisti e giornalisti: sono artisti. Forse non potranno convincere la signora Pinuzza, ma Paololuca Barbieri Marchi, Alberto Caffarelli, Matteo Erenbourg, Andrea Masu e Giacomo Porfiri, del collettivo artistico Alterazioni Video, sono riusciti a far nominare nel paesino di 30mila abitanti alle pendici dell'Etna, un assessore alle opere incompiute.

Il loro progetto nasce quattro anni fa e comincia proprio a Giarre. «Stavamo facendo un giro della Sicilia. Arrivati in paese abbiamo notato molti edifici abbandonati: un teatro, lo stadio del polo, la piscina olimpionica, un grande parcheggio. Ha cominciato a prendere forma l'idea di un collegamento tra questi luoghi, una specie di percorso delle opere incompiute», racconta Andrea Masu, lombardo di nascita ma così mediterraneo nei tratti da confondersi con gli abitanti di Giarre. Tornati a Milano, Andrea e compagni iniziano a documentarsi sulla presenza delle opere incompiute in Italia: «395 circa e più di un terzo concentrato in Sicilia», spiega. Gli artisti studiano: diventano frequentatori assidui del Catasto di Milano, poi di quello di Bologna, Roma e giù fino a Palermo.

Mappano il territorio, parlano con ingegneri, architetti, giornalisti e alla fine arriva l'idea. Se, come diceva Leonardo Sciascia, la Sicilia è una metafora, allora il fatto che nella regione si concentri il numero più alto di opere incompiute ne fa necessariamente il modello per uno stile architettonico: l'Incompiuto siciliano. «Un fenomeno prodotto delle politiche edilizie che hanno caratterizzato l'Italia dal dopoguerra in poi». Di solito con gli edifici mai finiti c'è poco da fare: diventano in fretta luoghi amati da tossicodipendenti e cani randagi, quando va bene meta di coppie di giovanissimi in cerca di privacy ad alto rischio. Alterazioni Video propone di trasformarli in opere d'arte. L'idea è piaciuta al mondo della cultura italiana. Da Stefano Boeri a Massimiliano Fuksas, tanti architetti hanno parlato dell'Incompiuto come del figlio naturale della archeologia industriale anni Sessanta. «A un incontro pubblico, racconta Masu, Fuksas dichiarò che se un alieno sbarcasse ora sulla terra vedrebbe solo opere incompiute». A settembre il progetto parteciperà alla Biennale di architettura di Venezia, intanto a Giarre si prepara il Festival dell'Incompiuto previsto per gli inizi di luglio: «La premessa per la costruzione del primo parco archeologico dell'Incompiuto». Le giornate trascorrono tra assemblee cittadine e tour dei primi turisti curiosi di capire cosa ci può essere di attraente in un palazzo vuoto.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Alberto Caffarelli | Alterazioni Video | Arte | Bernardo Provenzano | Catania | Corleone | Cosa Nostra | Francis Ford Coppola | Giarre | Incompiuto | Leonardo Sciascia | Maria Domenica Rapicavoli | Milano | Pippo Fava | Roma | Totò Riina |

 

Proprio i turisti sono una delle ossessioni di Maria Domenica Rapicavoli. Ha messo gli occhi su Corleone quattro anni fa, dopo la cattura di Bernardo Provenzano. Trentadue anni, nata a Catania ma residente a Londra, Maria Domenica ha iniziato a interrogarsi su quel paese adorato dai fan del "Padrino". Così è partita proprio dalla visione del film di Francis Ford Coppola: «Ho capito perché i turisti amano tanto l'atmosfera mafiosa del film e poi la cercano in città». Spesso non trovano niente. Sono finiti i tempi in cui, diceva Pippo Fava (il giornalista ucciso da Cosa Nostra nel 1984), la sola domanda che un giornalista deve fare a Corleone è «ma perché qui si ammazza così tanto?». In paese non si spara più, ma spesso gli abitanti "illudono" i turisti del contrario. Le loro voci sono in A dirti la verità , il video girato da Maria Domenica tra le strade di Corleone. C'è il ragazzo americano con gli occhiali da sole che viene «per respirare il profumo della mafia» e quello di origini siciliane che dice: «Qui si guida meglio che a Roma». Ma nelle interviste raccolte da Rapicavoli ci sono anche i corleonesi. Il giovane musicista che prova a riscattarsi con il rock ma sa che «la gente qua non è contenta se fai qualcosa di diverso», l'avvocato del figlio di Totò Riina, il sindacalista minacciato perché «non sa stare al proprio posto». Il video fa parte di un progetto più ampio, Zero gradi di separazione, che scomoda lo psicologo americano Stanely Milgram, fautore della presenza al massimo di sei intermediari tra una persona e l'altra nel mondo. A Corleone questa distanza può ridursi a zero. «In Sicilia c'è un proverbio che dice "A megghiu parola è chidda ca nun si dici (la parola migliore è quella che non si dice)», racconta Maria Domenica. La regola d'oro della mafia. Quel silenzio ha ispirato l'opera della giovane artista, che ha concentrato buona parte del suo lavoro tra le pareti del Cidma (il Centro di Documentazione sulle Mafie e Movimento Antimafia), inaugurato a Corleone nel 2000, otto anni dopo la strage di Capaci in cui perse la vita Giovanni Falcone. Ha vissuto per giorni nella "stanza dei faldoni", quella che custodisce la documentazione del maxiprocesso di Palermo contro 400 esponenti di Cosa Nostra. L'opera si chiama 2665, come il numero degli anni di condanna sanciti dal maxiprocesso. Invisibili e silenti i faldoni, come gli immigrati clandestini fotografati da Federico Baronello (classe 1968) o gli scempi del l'abusivismo edilizio raccontati dal cuneese Eugenio Tibaldi in Informal Tabula Rasa, o ancora la Sicilia dei margini descritta nelle opere del trentenne Domenico Mangano.

Non è facile lavorare per gli artisti che preferiscono la realtà dura dell'Italia all'astrazione amata dal mercato dall'arte. «Spesso c'è timore da parte dei galleristi di finanziare opere "scomode"», ammette Maria Domenica. Marina Sorbello, curatrice berlinese originaria di Acireale, spiega che in Italia gli artisti che usano tematiche sociali o politiche devono avere altre fonti di reddito: «Il sistema delle gallerie spesso scoraggia certi lavori, e il motivo è semplice: non vendono». Ma a questi giovani artisti col taccuino e la telecamera interessa di più raccontare.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da