House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Arte

Lo straordinario percorso artistico della Pixar. L'ultima tappa è Toy Story 3

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 03 luglio 2010 alle ore 13:07.

Quando Marco Müller, direttore della Mostra del cinema di Venezia, decise di consegnare al leader della Pixar, John Lasseter, il Leone d'oro alla carriera 2009, motivò la scelta con queste parole: «John Lasseter è il protagonista dell´animazione occidentale contemporanea, da sempre alla ricerca del punto di fuga dove l'avanguardia (artistica, tecnologica e formale) incontra il blockbuster. Lasseter non solo ha contribuito a posizionare il cinema d'animazione come una delle grandi forze espressive del nuovo millennio, ma è diventato uno dei simboli della tradizione preziosa, vitale e inventiva del grande cinema hollywoodiano».

Il premio veneziano è stato soltanto l'ultimo riconoscimento per la Pixar, che nel corso degli ultimi anni ha ottenuto apprezzamenti sempre maggiori, sia di critica, sia di pubblico.
Impossibile prevedere un tale successo quando la Pixar era soltanto una piccola divisione della Lucas Film, prima di essere acquistata, nel 1986, per soli 10 milioni di dollari da Steve Jobs, co-fondatore della Apple, che la rese indipendente. Jobs e il suo socio Edwin Catmull scelsero immediatamente John Lasseter, ex-animatore della Walt Disney, come leader creativo per le sue idee innovative sull'animazione digitale.

Nei primi anni la Pixar realizza soltanto cortometraggi (fra i quali «Luxo Jr.», che diventerà la lampadina simbolo della compagnia), fino all'esordio al lungometraggio, che la renderà famosa in tutto il mondo. Nel 1995 esce, infatti, «Toy Story», il primo film d'animazione della storia del cinema realizzato completamente in grafica computerizzata, che ha ottenuto più di 300 milioni di dollari d'incassi in tutto il mondo. Successo che verrà ripetuto con i successivi «A Bug's Life» del 1998 e «Toy Story 2» del 1999, sempre diretti da John Lasseter.

Le storie sono fondamentali. Come hanno sottolineato gli stessi animatori della Pixar, durante la scorsa Mostra di Venezia, il loro lavoro non si concentra unicamente sulla parte tecnico-grafica, ma fondamentale è anche la scelta delle storie da raccontare. Straordinari in questo senso i «ribaltamenti narrativi» dei successivi «Monsters & co.» (primo film Pixar non girato da Lasseter) del 2001, dove i protagonisti sono dei mostri costretti per lavoro a spaventare i bambini di notte; «Alla ricerca di Nemo» del 2003, con al centro della vicenda un pesce pagliaccio, che deve ritrovare il figlio scomparso e «Gli incredibili» del 2005, con la celebre famiglia di sgangherati supereroi.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Apple | Arte | Cars | Edwin Catmull | John Lasseter | Marco Müller | Monsters & co | Steve Jobs | Toy Story | Venezia | Walt Disney

 

Il grande cambiamento arriva nel 2006, quando la Walt Disney (in grave crisi creativa) acquista la Pixar per 7,4 miliardi di dollari, confermando Lasseter e i suoi collaboratori come responsabili della direzione artistica. E proprio nel 2006 torna alla regia John Lasseter con «Cars», il cui sequel è uno dei prossimi progetti della Pixar. Negli ultimi anni con «Ratatouille», «Wall-E» e «Up», la Pixar ha realizzato opere sempre più importanti e commoventi, tutte premiate con l'Oscar per il miglior film d'animazione. Il loro ultimo progetto, «Toy Story 3», sta già riscuotendo uno straordinario successo di critica e pubblico negli Stati Uniti.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da