House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Archivio

Il guardiano del faro racconta: «La mia vita tra le onde»

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 04 luglio 2010 alle ore 15:41.

«Scusi, mia moglie non c'è, ma prima di uscire ha preparato questi dolcetti alla nocciola». Anche per la signora di un guardiano del faro le prime virtù devono essere prontezza e previdenza. Il Comandante Giovanni Lupo vive nel faro di Cozzo Spadaro, costruito nel 1864 sulla punta più meridionale della Sicilia, quella di Capo Passero. La sua voce pacata e bassa e le sue parole essenziali sono quelle di chi è abituato a sporadici contatti con gli altri.

I fari sono la sua casa da quasi trent'anni, fari diversi ma sempre lontani da tutto. Ha vissuto ad Ancona, poi a Ustica, e ora è qui con la moglie e la figlia diciottenne che al faro a volte organizza anche qualche festa con gli amici. Il suo lavoro è controllare che la luce resti accesa nella notte, che le sue intermittenze siano regolari, perché chi è in mare si senta rassicurato dal simbolo della terra. E ogni 15 giorni fa anche il giro degli altri fari e fanali di sua competenza oltre Cozzo Spadaro: il fanale di Capo Passero sull'isola delle Correnti e l'isolotto dei Porri, dove non vive nessuno se non "una neve di gabbiani".

Ad assaggiare i dolcetti alla nocciola nel salottino c'è anche il signor Tacconi, 80 anni, predecessore di Lupo nella guardia di Cozzo Spadaro, vissuto per anni anche nel faro di Lampione, piccolo e sperduto isolotto al largo di Lampedusa. Anche se oggi gode la meritata pensione in una casa nel paese di Capo Passero, non passa mai troppi giorni lontano dal suo faro. "Fare il guardiano è un dovere, una responsabilità. Bisogna essere predisposti. Le difficoltà sono moltissime difficoltà, i gabbiani, i topi, l'isolamento, in cui trascini anche la famiglia. Con mia moglie e le mie tre figlie abbiamo passato anni interi vedendo pochissima gente. Ma almeno io la solitudine – dice con ironica fierezza – non la sentivo".

Se non ci sono gli uomini, però, possono esserci gli animali a far compagnia nelle lunghe giornate. Lupo e Tacconi si scambiano aneddoti zoologici fra evocazioni di grandi paure e qualche risata. I gabbiani sono lamentosi, è vero, però segnalano il maltempo semplicemente standosene a terra, rivolti nella direzione delle nubi in arrivo. E quelle volte che il faro si spegneva o affievoliva la sua luce c'erano cani ad abbaiare e persino topi che mordevano il labbro come un doloroso avviso. Poi ci sono i fulmini, nemici quasi peggiori del buio: «Una volta uno ha spaccato i vetri della lanterna, l'ha spenta e ne ha liquefatto i bulloni d'ottone», racconta Lupo riportando quello che è capitato a un collega di passaggio al faro di Strombolicchio. "Durante i temporali i fari diventano parafulmini, possono venirti i capelli dritti se ci stai dentro, anche se è proprio meglio evitare di fermarsi nella tromba delle scale". Oltre che di carte nautiche e meteorologia, il guardiano deve saperne anche di correnti elettriche e campi magnetici, perché i fari sono romantiche enciclopedie della scienza energetica dell'ultimo secolo.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Capo Passero | Cultura | Giovanni Lupo | Sicilia | Tacconi

 

L'alimentazione della lampada a petrolio è stata sostituita negli anni Ottanta dall'energia elettrica, poi, fra l'85 e il 1990, gli anni di Chernobyl, dai pannelli fotovoltaici. La sostenibilità per un faro è un lusso necessario, perché molto meno costoso di km di cavi elettrici che passano sotto metri e metri di acqua. E il futuro, almeno per le lanterne, sarà a led. C'è però anche chi dice che i fari non servono più, perché tanto oggi ogni barca ha il sistema Gps. "Sì, e se ci si trova in una zona non coperta dal segnale? E se il sistema si rompe", chiede Lupo. "La luce è la terra", riprende Tacconi, "a volte mi incanto pensando a quanti miliardi di occhi mi hanno visto senza che io li vedessi". Per quegli occhi, manco fossero quelli di una bella donna, Tacconi ha passato una notte del 1963 con un dito infilato in una falla del tubo che portava il petrolio alla lanterna, che altrimenti si sarebbe spenta. Guadagnandosi così anche un'altra storia da raccontare e una pagina sulla Domenica del Corriere di quei giorni.

Di notte e di giorno, con la luna o la tempesta, prigioniero del suo faro come di una torre d'avorio che molti invidiano. Professionista contemplativo e sempre pronto, il guardiano, a scattare su per la chioccola delle scale come a offrire biscottini ai suoi rari ospiti.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da