Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 11 agosto 2010 alle ore 11:19.
È il simbolo mondiale della barbarie nazista, delle persecuzioni antisemite e della disumanità dei campi di concentramento. E oggi la storia di Anna Frank viene proposta anche nella forma del fumetto, allo scopo di raggiungere un pubblico ancora più vasto. Promosso dalla Fondazione «Casa di Anna Frank», appena pubblicato in Olanda, il fumetto «Het leven van Anne Frank - De grafische biografie», La vita di Anne Frank – La biografia per immagini, uscirà nel corso dell'anno anche in altri Paesi. In Italia è previsto a fine 2010 per la casa editrice Rizzoli/Lizard.
La biografia, proposta in un'edizione rilegata di 160 pagine, si apre con la serena cornice della vita familiare di Otto ed Edith Frank e con la nascita della loro secondogenita Anna, a Francoforte, dove con la sorella Margot trascorse i primi anni della sua infanzia. Le vicissitudini della famiglia Frank sono raccontate con la delicatezza e la precisione che richiede il soggetto. La narrazione si protrae fino al ritorno dalla prigionia del padre Otto, l'unico dei clandestini dell'alloggio segreto sopravvissuto, e alla pubblicazione del celebre diario.
Il fumetto, supportato da ampi sussidi didattici che possono essere utilizzati dagli studenti a partire dai quattordici anni, verrà distribuito dalla Casa di Anna Frank negli istituti secondari, con la cooperazione di Young Crowds. Hans Westra, direttore della Fondazione, spiega come «per i ragazzi sia molto più semplice ed immediato imparare la storia attraverso le immagini, e questo è proprio lo scopo del progetto: estendere la conoscenza della storia di Anna ad un pubblico più vasto possibile, soprattutto tra i giovanissimi». E continua: «Ogni immagine e dialogo nel libro sono frutto di approfondita ricerca e quindi storicamente corretto. È una pubblicazione molto seria. Abbiamo scelto autori americani, perché negli States il genere graphic novels ha una lunga tradizione».
Del progetto sono stati incaricati lo scrittore Sid Jacobson e l'illustratore Ernest Colón, gli stessi autori di The 9/11 Report: A Graphic Adaptation, il rapporto illustrato della Commissione americana sugli attacchi terroristici dell'11 settembre. Anche allora riuscirono a rendere fruibili in modo semplice informazioni complesse, elaborandole con creatività, fantasia ed integrità. Ma la biografia di Anna Frank, hanno dichiarato gli autori, «è il coronamento delle nostre carriere. La differenza tra questa biografia e ogni altra cui abbiamo lavorato insieme sta nell'intensità della storia. La caratteristica del diario che ci colpisce consiste nell'essere fortemente personale e, allo stesso tempo, di saperti guidare con determinazione dentro gli eventi di allora. Ed è quello che abbiamo cercato di comunicare anche noi, attraverso i disegni e la narrazione».