House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Arte

A Mosca arte nelle ex industrie

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 26 agosto 2010 alle ore 08:06.

Arrampicato sulla scala, scalpello in mano, un muratore gratta i mattoni rossi a uno a uno: e pian piano il muro acquista il look inconfondibile delle aree industriali rimesse a nuovo, vecchie ciminiere e design ultramoderno, formula vincente nei distretti creativi di New York o Helsinki, Londra o Berlino. Siamo a Mosca, però: le zone industriali occupano un quinto della città, immenso patrimonio che si schiude man mano che il comune trasferisce la produzione fuori porta.

Ma l'era post industriale qui è giovane, le aree dismesse di cui il mondo della cultura si impadronisce per dare sfogo alla creatività sono realtà recenti, isole che la città ancora non sa bene come accogliere. «Nascono in luoghi che ormai erano non-luoghi, spazi fuori dal tempo – dice Serghey Nikitin, professore universitario di Architettura e storia di Mosca – fabbriche sprofondate in una città per cui non avevano più alcuna importanza, relitti di un'altra epoca».

Come Winzavod, fabbrica ottocentesca del vino nei quartieri orientali della capitale russa, acquistata dal magnate dei trasporti Roman Trotsenko, trasformata dalla moglie Sofia in un intreccio di spazi espositivi, studi artistici, gallerie d'arte. Eppure, fa notare Nikitin, ha ancora un'aura nostalgica, un senso di abbandono. Il passato non è troppo lontano. È soltanto da due anni che la fabbrica di cioccolato più venerabile dell'Urss si è trasferita. Krasnyj Oktiabr – Ottobre Rosso – ha sfornato konfetki sull'isola davanti al Cremlino dal 1867. Fornitore della casa imperiale, nazionalizzata (e ribattezzata) nel 1922, di nuovo privatizzata nel 1922. Un gioiello di archeologia industriale: è sopravvissuta in una città che snobba l'antico autentico, e ama distruggere e ricostruire in quello che ora chiamano "stile Luzhkov", dal nome del sindaco che ha rifatto a tempo di record perfino l'enorme Cattedrale di Cristo Salvatore, identica all'originale.

«È ancora la vecchia mentalità sovietica, dover sempre costruire qualcosa di nuovo – osservava l'architetto Bart Goldhoorn aprendo la Seconda Biennale di Architettura, a Mosca nel maggio scorso – ma ora dobbiamo gestire ciò che esiste, costruire sopra quei resti per migliorarli». Ma a Mosca si bada ancora più al profitto che a preservare i tesori del passato: questa non è una priorità per il governo. Avevano progettato di radere al suolo il quartiere per costruire più redditizi appartamenti di lusso, ed è stata la crisi, frenando diversi progetti, a fermare le ruspe. E a salvare Krasnyj Oktiabr. Ne hanno approfittato i fondatori di Strelka, Istituto di Media, Architettura e Design, il cuore della riqualificazione del quartiere: un'iniziativa che vuol dare alle nuove generazioni russe un luogo consacrato alla ricerca di un ambiente urbano più vivibile. I promotori – tra cui un immancabile oligarca, Aleksandr Mamut – presenteranno la scuola oggi a Venezia, nell'ambito della Biennale.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Aleksandr Mamut | Arte | Bart Goldhoorn | Cremlino | Dasha Zhukova | Konstantin Melnikov | Krasnyj Oktiabr | Kurskaja | Mark Rothko | Mosca | Strelka | Winzavod

 

L'Istituto occupa i vecchi garage della fabbrica di cioccolato: «Siamo la sola scuola al mondo – ricorda il sito www.strelkainstitute.com/en – che è anche punto di riferimento sociale». Una delle destinazioni del momento nella vita notturna moscovita: cinema all'aperto nel cortile, bar, ristorante con terrazza sul fiume, affollatissimo sotto il cielo di agosto. Da qui e nelle vie che corrono verso la punta dell'isola – "strelka", freccia, è la confluenza tra la Moscova e il canale – Krasnyj Oktiabr sta diventando un concentrato di club, discoteche, studi fotografici, agenzie pubblicitarie. Sulla punta, un antico yacht club che custodisce il sogno di ospitare un giorno una Marina, su una Moscova in cui poter fare il bagno. «Sono realtà recenti per noi – spiega Serghey Nikitin – questi spazi non sono ancora bene attrezzati per il pubblico.

In realtà dietro non c'è un programma: cercano di guadagnare dove si può guadagnare, e di fare arte dove si può». Una Mosca creativa affidata all'iniziativa di pochi, come il Garage di Dasha Zhukova, la compagna di Roman Abramovich che ha creato il suo Centro per la cultura contemporanea da un deposito di autobus, capolavoro del costruttivismo di Konstantin Melnikov. Un luogo capace, in due anni di vita, di organizzare una retrospettiva su Mark Rothko. «Come con tutte le cose nuove c'è chi ha dei dubbi, tanta gente si chiede se c'è bisogno di posti così», spiega Nikitin. Come Armazavod, vicino alla stazione Kurskaja: non si potrebbero immaginare due realtà più diverse. Oltre il tunnel la ferrovia, con il suo carico di degrado e di miseria; di qua l'antico deposito del gas che accendeva i lampioni di Mosca, e che ora tra cisterne e magazzini offre spazi in affitto a stilisti, redazioni di giornali, showroom.

Scenario trendy, modi sovietici: «Non si passa senza permesso», insistono le guardie. «È vero – spiega Valentina, che lavora presso un produttore cinematografico – Armazavod è un luogo chiuso, ma possiamo invitarti noi». Alla sera tutto cambia, terra di giovani e creativi, discoteche e feste glamour. Piccole isole nel mare di Mosca. Vicino all'Istituto Strelka, verso il Cremlino, c'è l'immensa Casa sul Lungofiume. Ci viveva la nomenklatura, ogni notte qualcuno veniva portato via. Incute ancora disagio: anche perché a Krasnyj Oktiabr le luci e i locali si spengono a mezzanotte, e laggiù, verso la punta dell'isola, è già buio e silenzio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da