House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Libri

«Sono giovane, ma ho molto vissuto»

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 16 settembre 2010 alle ore 08:03.

Sottile, elegante, uno scricciolo di trentacinque anni pieno di energia e fragile allo stesso tempo, Tishani Doshi ha presentato a Mantova il suo Il Piacere non può aspettare (Feltrinelli) e il suo libro di poesie Countries of the Body (Tranquebar). Il romanzo racconta con uno stile teso e lucidissimo la magnifica storia d'amore di quelli che potrebbero essere suo padre e sua madre, un indiano e una gallese. Ci unisce la conoscenza comune della sua grande maestra di danza Chandralecka, la Pina Baush indiana scomparsa quattro anni fa. Non ho mai visto Tishani danzare, ma me la immagino messa al mondo e al corpo («A Chandra che mi ha aiutato a trovare il mio corpo», dedica Tishani il suo libro di poesie) dalla magnifica comune amica.
Sarà difficile scrivere un altro libro come Il piacere non può aspettare, legato alla tua storia di figlia di una gallese e di un indiano del Gujarat.
Non voglio scrivere un altro libro come questo. Quando sono tornata in India dieci anni fa l'ho fatto per scrivere questa storia e ho incontrato un mese dopo a Madras Chandraleckha. Danzare e scrivere è stata una cosa simile, una simile costruzione. Ho messo cinque anni a scrivere, ho riscritto sette volte e alla fine questo libro è stato un culmine che ha liberato molto di quello che tenevo dentro da anni.
Il romanzo è un racconto che contiene anche discorsi sulla vita, affermazioni che richiederebbero l'aver vissuto molto. E c'è anche una certa dose di sofferenza...
Ma io ho vissuto molto, ho viaggiato molto e ho vissuto intensamente, nel libro ci sono voci di molte persone, io sono affascinata dalle età, dal modo in cui la gente capisce e non capisce quello che sta vivendo. C'è un coro di voci, c'è Chandra, ma anche molte persone che ho ascoltato. E ci sono molte storie di perdita, vivere significa adattarsi alle perdite, capire che sono parte della vita. La sofferenza è questo perdere un mondo per acquistarne un altro, è una esperienza straziante, ma anche arricchente. Io credo che il mio stile ha molto a che fare con il tragicomico, con la capacità comica che viene dall'aver vissuto.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Feltrinelli | India | Letteratura | Pina Baush | Tishani Doshi

 

I tuoi modelli di scrittura, per te che vieni dalla poesia?
Credo che la poesia sia stata molto alla base di tutto il mio scrivere. Ho cercato di non essere indiana nel senso dello stereotipo, ma non è qualcosa che ho voluto, è venuto naturalmente dall'essere imbevuta di India e di voler raccontare qualcosa che non c'entra nulla con l'esotismo indiano. La protagonista vede l'India per quello che è, una terra straordinaria, con contrasti, miserie, cose terribili e pesanti, ma anche completamente diverse da quanto aveva vissuto in Galles.
I tuoi genitori, la tua famiglia hanno letto Il piacere non può aspettare?
No, nessuno della mia famiglia lo ha letto, per una specie di pudore. Sanno che non si parla di loro effettivamente, è una famiglia immaginata oltre che un po' reale. Chandra mi diceva sempre che l'immaginazione ti da una libertà che nessun realismo ti consente, ti permette di giocare con le cose, con le storie, senza esserne irretito. La mia famiglia pensa che è importante che tutto rimanga nella discrezione.
Ora senti di aver finalmente trovato il posto in cui stare?
Veramente no. Sono dieci anni che sono tornata a Madras dopo aver vissuto a New York e a Londra, ma viaggio molto e non credo che per uno scrittore, per un artista sia una cosa buona "stabilirsi". C'è nello stare fermi un pericolo di inaridimento, di irrigidimento e penso che nel muoversi c'è invece una ricchezza che può essere difficile, ma che ha molto a che fare con la complicatezza della vita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da