House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Archivio

Le parole del neo-vocabolario

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 26 settembre 2010 alle ore 15:02.

Come si conciliano le idee libertarie e la durezza di Ayn Rand con la cipria e le lacrime di Evita Perón? La telecamera di Michael Moore con i "sermoni" di Glenn Beck? E Morales vestito da imperatore pre-colombiano con il Vaffa day di Beppe Grillo? Ecco la meraviglia del populismo contemporaneo: un contenitore vasto ed eterogeneo dove miti e idee opposte si mischiano in nome della difesa di identità e territorio. Per orientarsi in questo magma di paradossi, vi proponiamo l'Abecedario del populista contemporaneo. Da A di amore a Z di Zimbabwe.


Amore
Abbandonate le categorie tradizionali della politica, il populista contemporaneo si muove nel sistema binario amore-odio. Il "capo" (da Silvio Berlusconi al presidente venezuelano Chávez) intraprende con il suo popolo una relazione amorosa: il leader ama e viene amato. Allo stesso modo, chi è fuori dal movimento diventa un nemico da odiare e combattere.

Beck
Dagli schermi di Fox News, ogni giorno, lo showman Glenn Beck chiama alle armi contro Barack Obama. Beck piange, urla, prega Dio in diretta. Punto di contatto tra la destra conservatrice religiosa e quella antigovernativa del Tea Party, è l'eroe del populista contemporaneo americano.

Camere
Il populista contemporaneo è deluso dalla politica. La sua delusione nasce dalla crisi della democrazia rappresentativa: il crollo della fiducia da parte dei cittadini nelle istutuzioni democratiche - che tutelano solo gli interessi delle élite - genera la ribellione. La piazza prende il posto del parlamento per le rivendicazioni politiche.

Dio
Dal presidente boliviano Morales che celebra la vittoria elettorale con una cerimonia andina ai riti celtici della Lega Nord, il populista contemporaneo fa spesso ricorso alla religione per sancire la sacralità del suo impegno. Il populismo è di per sè una «religione secolare», col suo verbo e il suo profeta: il tutto in nome del popolo.

Evita
Evita Perón, moglie del presidente Juan Domingo Perón, fu il medium tra il marito e il popolo. La vita da eroina e l'invidiabile carisma ne fecero il volto umano del peronismo. Contestata da molti ma amatissima dai "descamisados" e dalle donne è diventata il simbolo dell'Argentina moderna. È la santa protettrice del populista contemporaneo.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: America del Sud | Arianna Huffington | Ayn Rand | Barack Obama | Cultura | Eduardo Galeano | Europa | Fox News | Glenn Beck | Juan Domingo Perón | Lega | Orgoglio | Silvio Berlusconi | Stati Uniti d'America | Super | Wall Street | Zimbabwe

 

Finanza
La crisi economico-finanziaria del 2008 determina la fine della fiducia dei cittadini americani ed europei nel mondo delle banche e della finanza. Da Wall Street alla City di Londra, a destra e a sinistra, gli Istituti di credito diventano il bersaglio della rabbia populista. Corollario dell'odio per la finanza è, in qualche caso, l'odio per la lobby ebraica che la controlla. Mito antisemita del populista contemporaneo.

Galeano
"Le vene aperte dell'America Latina" del giornalista e scrittore uruguaiano Eduardo Galeano, uscito per la prima volta nel 1971, è la nuova bibbia del populista contemporaneo sudamericano. Il saggio - censurato dalle dittature in Argentina, Cile ed Uruguay - descrive la storia del perenne sfruttamento delle risorse dell'America Latina da parte di Europa e Stati Uniti

Huffington
Il suo blog Huffington Post, fondato nel 2005, è diventato presto l'arena di riferimento per i liberal americani. Inizialmente grande sostenitrice poi critica con l' amministrazione Obama, con la sua difesa della classe media (Esplicativo il titolo del saggio sulla fine della middle class: Third world America) e il mito del sogno americano infranto, Arianna Huffington è un mito per il populista contemporaneo di sinistra.

Islam
Trait d'union di tutte le fobie che hanno fatto la fortuna dell'estrema destra in Europa, l'Islam è per il populista contemporaneo di destra il grande nemico da combattere. Allo stesso modo il populista contemporaneo islamico vede nell'Occidente la ragione di tutti i mali.

Libertà
La parola libertà è quella più reinterpretata dal populista contemporaneo. Berlusconi ha scelto per il suo partito il nome "Il Popolo della Libertà"; il Tea Party si rifà a una concezione libertaria dell'economia e dell'organizzazione dello stato; la liberazione delle masse dal controllo delle élite (politiche, economiche, culturali) è alla base dei programmi populisti.

Moore
Appassionato di contraddizioni americane, con i suoi film (l'ultimo è Capitalism: A Love Story) Michael Moore è diventato un guru della contestazione americana degli anni 00. Armi, guerra, tesi cospirazioniste sull'11 settembre, sistema sanitario, Wall Street: Moore spara a zero contro tutti. E così solleva il populista contemporaneo indignato.

No-global
Altro che globalizzazione, moneta unica e scambi culturali, il populista contemporaneo si batte duramente per la difesa della sua identità. La tendenza, che attraversa la destra e la sinistra mondiale, è particolarmente evidente in Europa, dove il militante (di destra) si caratterizza per essere euroscettico, islamofobico e difensore delle radici cristiane.

Orgoglio
Fiero di essere povero, padano, bianco, cattolico , islamico o comunista , il populista contemporaneo rivendica con orgoglio la sua identità singola e di movimento. Il "noi" pulito e corretto in contrapposizione al "loro" deviato e corrotto. L'orgoglio, sempre ostentato, spesso assume connotati folkoristici.

Piccole Patrie
Evviva il mito delle piccole patrie, del governo dal basso, dello spirito di comunità. Negli anni della globalizzazione, dalla Norvegia all'Austria di Haider, questa vitale cultura locale è stata declinata politicamente in localismo tribale, in folclore pagano, in feticcio etnico. Così, il populista contemporaneo può essere allo stesso tempo liberista e sociale. Produttivo ed ecologico.

Qualunquismo
Il populista contemporaneo è pazzo di slogan. Che riguardino politici e manager da mandare in galera, immigrati clandestini (e non) da cacciare, confini territoriali da salvaguardare, sono le rivendicazioni e le accuse a trionfare su lcartelloni e palchi dei comizi.

Rand
La scrittrice e filosofa Ayn Rand è finita nel calderone Tea Party per le sue tesi antistataliste e la strenua difesa del mercato. Il suo capolavoro, "La rivolta di Atlante", pubblicato nel 1957, è negli Stati Uniti il manuale del populista contemporaneo (colto). Scriveva: "La mia filosofia, essenzialmente, è il concetto dell'uomo come essere eroico, con la sua felicità individuale come scopo morale della vita, il successo produttivo quale sua più nobile attività, la ragione elevata a proprio unico assoluto."

Siti internet
Nel mare magnum di informazione e disinformazione della Rete, il populista contemporaneo - che può muoversi nell'anonimato assumendo di volta in volta il ruolo di liberale, conservatore o monarchico - riesce a trovare conferma a ogni sua tesi. Grazie a social network, blog e siti (compresi quelli autorevoli: vedi alla voce H di Huffington) Internet rivela la sua anima populista.

Tasse
Le tasse sono un problema trasversale dell'elettorato ma il populista contemporaneo crede che il pagamento delle tasse sia un furto dello stato ai danni del popolo che lavora.
Pagare le imposte non è un dovere del cittadino, un principio base della cittadinanza stessa, ma un'ingerenza dello stato contro il popolo.

Übermensch/Untermensch
Con il termine Übermensch si intende il Super-uomo di Nietzsche; Untermensch - letteralmente subumano - è la parola utilizzata dai nazisti per indicare popoli "inferiori". Nella logica del populista contemporaneo c'è sempre un Über/Unter: l'uomo è schiacciato da una forza oscura (lo stato? l'immigrazione? le tasse?) e allo stesso tempo, per affermarsi, deve schiacciare il diverso.

Vaffa Day
La politica mischiata con la comic ità, la denuncia con la battuta, le petizioni popolari con le parolacce. Beppe Grillo è il populista contemporaneo all'italiana: qualunquista, demagogico, arrabbiato e un po' Peter Pan. Il Vaffa day, organizzato dal comico, l'8 settembre del 2007 è ricordato da molti come il giorno dell'"anti-politica". Oggi replica con «Woodstock» a Cesena.

Zimbabwe
A ognuno il suo strumento di consenso. Se Sarkozy se la prende con i Rom nella speranza di recuperare voti tra l l'elettorato deluso, il presidente dello Zimbabwe, Robert Mugabe, confisca fattorie ai bianchi ed espelle i proprietari terrieri dal paese. Un modo per alimentare il nuovo (e sempre più diffuso) "populismo africano" che vede l' ex colonizzatore come un nemico da combattere.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da