House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Archivio

A Milano Hangar Bicocca in movimento

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 novembre 2010 alle ore 15:31.

Gli enti pubblici che si occupano di arte contemporanea si stanno domandando come vivere, giacché una nuova norma prevede che non possano spendere in mostre più del venti per cento di quanto avevano speso lo scorso anno. Il sistema di centri d'arte italiani, finalmente organizzato in una rete e decisamente attivo, difficilmente reggerà l'urto. Un peccato. Ma in tempi di carestia, oltre a cercar di resistere occorre cogliere l'occasione per riflettere. È possibile tenere vivo un luogo espositivo senza un programma intenso e in assenza di una collezione permanente?

Molti esperimenti stranieri, a partire dal Palais de Tokyo di Parigi, ci hanno indicato come la prima regola per dare vita a un centro d'arte sia una sorta di microdinamismo: attività continue e polivalenti, articolate; e ancora bar, musica e shop, possibilmente tutti calibrati sul tipo di pubblico che si intende raggiungere.

In tutto questo può servire come esempio il modo scelto per procedere da HangarBicocca, a gestione pubblico/privata, che pure avendo aperto a Milano da anni, solo in tempi recenti sembra avere assunto un'identità propria. Uno dei motivi di questo cambiamento è l'incalzare di programmi light: per esempio solo nell'ultima settimana, da mercoledì in poi, vi hanno trovato posto una serata rock organizzata dalla rivista Rolling Stones, un concerto di Ludovico Einaudi e un mercatino di oggetti di seconda mano.

Un'instabilità continua e fertile è del resto anche l'anima della mostra che occupa gli spazi da ottobre e che continuerà fino a maggio, con altre tre inaugurazioni intermedie a gennaio, marzo e aprile. L'esposizione è dedicata all'idea di vulnerabilità: un concetto preso dalla sensazione che si ha di sé – e che probabilmente gli artisti hanno delle loro opere – quando si entra in quello spazio. Memoria della Milano metallurgica, è una balena di ferro di migliaia di metri quadri. Un vuoto sconfinato che resta sempre riempito dalle torri di Anselm Kiefer, così grandi e tragiche. Ogni opera si va ad aggiungere a esse, secondo un'ottica processuale già presente in alcune mostre degli anni Settanta.

Anche la mostra in corso è centrata sulla dinamica dell'aggiunta: sarà sempre la stessa fino a maggio, ma con inaugurazioni dilazionate fino a raggiungere le trenta opere. Tutte sono state concertate dalla direttrice Chiara Bertola con Andrea Lissoni in diversi incontri tra gli artisti. Nei lunghi mesi dell'esposizione sono stati programmati molti interventi intermedi anche in merito alle opere. Sempre nel corso di questa settimana, sono state presentati due elementi che completano il primo itinerario il più secco e vuoto: l'attrice Valeria Magli ha concepito una sorta di audioguida poetica dell'esposizione, scaricabile nei cellulari via bluetooth. Inoltre è stata allestita l'opera Dissonanze di Elisabetta Di Maggio, che vede sciogliersi goccia dopo goccia il contenuto di ghiaccio di molti vasi da fiori, tenuti ad altezza d'occhio sopra una griglia triangolare. Il plic plac del cadere riempie il tubo ottico dello spazio con una musica imprevedibile e severa, centrata sull'idea del venir meno e del "disnascere" continuo della forma.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Alice Cattaneo | Anselm Kiefer | Elisabetta Di Maggio | Ermanno Olmi | Gelitin | Ludovico Einaudi | Milano | Mostre | Parigi | Rolling Stones | Stefano Arienti | Valeria Magli

 

Nello stesso luogo convivono ora opere differenti per concezione, tecnica, età e anche disciplina di provenienza del loro autore, cercando di sparigliare le carte tra nomi noti al sistema e altri meno conosciuti. Il duo Ackroyd e Harvey presenta un tappeto d'erba portato in verticale, sul quale è stato seminato seguendo i solchi lasciati da una fotografia sottostante. In pratica, l'erba rende visibile il volto di una donna anziana come se fosse un enorme ritratto iperrealista. Mario Airò riempie l'Hangar di un rumore terribile e imprevisto, che nasce da un ingranaggio e da un bastone. Il suono attiva una proiezione laser multipla che dà luogo a sei cerchi di luce verde che disegnano un possibile confine dell'isola di Atlantide. Stefano Arienti presenta due grandi teli che riportano l'una il tronco di un albero, l'altra una struttura architettonica, come a descrivere la similitudine di tutti i sostegni, creati dalla natura o dall'uomo, la loro solidità strutturale ma anche la loro fragilità.

L'opera di Alice Cattaneo, dei filamenti di ferro che sembrano evocare una passaggio, cambia di mese in mese e anche, grazie alle interferenze delle ombre, di ora in ora. Ra di Martino racconta la casa di Yona Friedman a Parigi in un video, mentre quest'ultimo presenta un film d'animazione con i fumetti che da sempre connotano i suoi progetti. Insieme a Ermanno Olmi, che mostra qui il filmato Terra Madre, rappresenta la fonte ideale della mostra in termini di tematica etica: l'idea fondante è che «le soluzioni vengono dal basso» ed è dalla vita comune, non dall'alto, che arrivano i suggerimenti per le situazioni difficili. Dal soffitto cadono intanto fogli bianchi, sputati da una fotocopiatrice: è il contributo di Alberto Garutti, metaforicamente intitolato Opera dedicata a chi guarderà in alto. Due altre opere sono centrate sulla rete: la ragnatela di Mona Hatoum, composta da filamenti e palline di vetro, e il reticolo di crine di cavallo e spilli di Christiane Lohr; la fragilità qui sta tutta nel materiale, senza dimenticare mai, però, come la forza di queste configurazioni non sia nel materiale ma nell'elasticità. Hans Op de Beck presenta un video in cui un ambiente abitabile si scopre essere una miniatura, sottolineando i paradossi visivi dati dal cambiare scala dimensionale. Terminano questa prima vicenda i molti rifacimenti ironici della Monna Lisa, dipinti volutamente kitsch fatti o raccolti dal gruppo austriaco Gelitin. Come a dire che fragile è soprattutto una cosa, in questo mondo dell'arte e in questo mondo in generale: attribuire un valore alle opere, alle mostre, alle cose.

I tagli alla cultura sembrano indiscriminati ed è questo che innervosisce davvero. Tuttavia, sappiamo che la Belle Epoque è finita e che tutti siamo chiamati a risparmiare. Possono esserci modi eleganti e anche poetici per farlo. Tutti i tentativi di cambiare metodo, come questo dell'Hangar, al di là del singolo risultato meritano attenzione.

«Terre Vulnerabili. A Growing Exhibition», Milano, HangarBicocca,
fino al 31 maggio 2011.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da