House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Archivio

Vita nuova tra le rovine

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 novembre 2010 alle ore 14:39.

Li riconosci subito, gli animi romantici dell'archeologia: sono quelli che visitando un sito, con il percorso ben segnato sotto i piedi e pannelli didattici intorno, inquieti cercano sempre una via di fuga verso un angolo nascosto, non segnato nella mappa, un muro che gli permetta di sentirsi come Shelley o Goethe davanti alla visione di rovine ancora non imbrigliate nella spirale asettica della conservazione.

Quelli che avrebbero trovato meraviglioso trovarsi a fianco dei soldati di Federico Barbarossa durante l'occupazione di Roma del 1155, che descrissero il Colosseo come un luogo grandioso e decadente, abitato da serpi verdi e rospi neri, con l'aria intossicata dal respiro dei draghi e pecore al pascolo. Ma nel 2010 la cronaca insegna che l'abbandono romantico al fluire dei secoli può provocare più crolli che emozioni. E che l'emozione, invece, può nascere inaspettata da un salvifico contrasto, quello che fra antichità e architettura contemporanea.

Ad aprire la strada a questo genere è stato l'archistar svizzero Peter Zumthor, che a metà degli anni Ottanta iniziò a far girare il suo nome (arriverà al Pritzker Prize nel 2009) proprio grazie al progetto di copertura degli scavi di Coira, insediamento romano del IV-I secolo a.C.: tre cubi di legno che sembrano chalet postmoderni, geometrici e rilucenti di dettagli metallici, compatti all'esterno quanto permeabili di luce all'interno, uniti fra loro da percorsi strettissimi che ricordano anfratti metropolitani. Il privilegio di costruire sopra un sito, ancora piuttosto raro per gli architetti, è toccato anche a Bernard Tschumi, che ha firmato con Michael Photiadis il nuovo Museo dell'Acropoli di Atene, inaugurato nel 2009: tre piani che si ergono come delicate palafitte di cemento e cristallo sopra gli scavi dell'antica città, visibili attraverso pavimenti trasparenti, come le pareti della sala dei fregi del Partenone, che regalano visioni dell'Acropoli pura contro il cielo greco.

Soddisfatto di aver finito un progetto che era stato pensato addirittura nel 1976 da Kostantinos Karamanlis, Tschumi ora sta lavorando al Museo di Alesia, in Francia, una sorta di fortificazione circolare di legno con giardino pensile costruita proprio nella piana dove Giulio Cesare sconfisse i Galli nel 52 a.C. Il progetto più ambizioso, però, è quello che riguarda il sito di Stonehenge, per il quale è stato approvato un nuovo centro visitatori da 25 milioni di sterline firmato dallo studio Denton Corker Marshall, celebre anche per i suoi business hotel in Asia: un edificio anch'esso di vetro e legno (si garantisce anche la sua sostenibilità), dal profilo aerodinamico, dal quale a partire dall'anno olimpionico 2012 si accederà al circolo megalitico. Nulla da temere per gli appassionati di riti druidici: il progetto è stato selezionato perché toglie via incrostazioni da archeologia «mordi-e-fuggi» come il grande parcheggio per gli autobus, e lascia lo sguardo libero di vagare fra le campagne del Whiltshire.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Federico Barbarossa | Franco Minissi | Galli | Giulio Cesare | Guillermo Vazquez Consuegra | Italia | IV | Kostantinos Karamanlis | Mostre | Peter Zumthor | Richard Meier

 

Lo stesso sguardo, stavolta sul mare di Gibilterra, parte da un altro centro visitatori, quello del sito dell'antica Baelo Claudia, a 22 km da Tarifa, città romana di pescatori arricchiti grazie al commercio di garum: dallo studio di Guillermo Vazquez Consuegra è uscito un edificio dalla facciata bianca come quella delle case andaluse, con quattro patii con pergolati metallici e sale interne bianche come gallerie di Soho, dove si conservano colonne e reperti vari. Come accade nel museo del sito di Madinat Al Zahra, città medievale fra le colline di Cordoba, inaugurato due anni fa con le sue sale da club lounge.

In Italia prevale ancora una certa prudenza nella progettazione di edifici del genere, come dimostra l'esperimento dell'Ara Pacis di Roma di Richard Meier, che divide chi adora quegli angoli di travertino e alluminio e chi rimpiange il più rassicurante guscio anni Trenta. Vedremo che effetto farà il nuovo e spigoloso padiglione d'ingresso agli scavi dell'Artemision di Siracusa, quando saranno rimossi i pannelli che da tempo ne celano i lavori a Piazza Duomo, e se la nuova copertura in cantiere della Villa del Casale di Piazza Armerina sarà una degna sostituta di quella disegnata da Franco Minissi alla fine degli anni 50, che all'epoca fece scalpore perché introduceva fra le rovine passerelle di acciaio e pareti di perspex. Il che non impediva ai primi visitatori, come rivelato da vecchi album di famiglia, di approfittare della distrazione di un guardiano per scendere sui mosaici di caccia e farsi una foto nella posa di un epico Schliemann.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da