House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Musica

Wagner maestro di futuro

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 06 dicembre 2010 alle ore 10:10.

Perché Wagner, perché Walkiria, perché questa Walkiria? Riguardo al dubbio se Wagner sia "da Scala", non ebbe dubbi Arturo Toscanini: la prima opera che diresse qui, il 26 dicembre del 1898, fu I maestri cantori di Norimberga. L'anno dopo, Sigfrido. Nel 1900, Lohengrin e Tristano. Nel 1901, La Walkiria. E quando tornò nel 1907, per eseguire Tristano e Isotta e Il Crepuscolo degli dèi, plasmò la buca d'orchestra secondo il modello wagneriano di Bayreuth, com'è oggi. A chi vedeva nella trasformazione del golfo mistico una «azione crudele»,una«germanizzazione», rispose dirigendo ancora Wagner, alla Scala, al Metropolitan, poi a Salisburgo e a Bayreuth.

Perché Die Walküre? La risposta è nella Tetralogia che la Scala ha avviato in vista dell'anno wagneriano del 2013: un grande teatro deve a intervalli regolari confrontarsi con questa cattedrale del teatro in musica, opera gigantesca in quattro parti che mette alla prova ogni attitudine e capacità. Perché questa Walkiria, con questo sguardo registico fortemente influenzato dai molti linguaggi di oggi?

L'origine della risposta sta ancora in Wagner e nel suo immaginario proiettato verso un futuro molto lontano a venire. La sua idea di «Gesamtkunstwerk», che concepiva il teatro musicale come concorso di ogni elemento visivo disponibile, oltre ogni limite, è la premonizione del nostro tempo. Il mondo cambia attorno a noi e in noi, anche se a molti suoi aspetti opponiamo resistenza. Internet, ci piaccia o no, c'è.

Più che rifiutare dobbiamo domare la realtà per avvicinarla a noi. Il no è spesso un'arma spuntata. I riferimenti del passato sono cibo per nutrire il presente, non per tornare a un passato che non ha più motivazioni storiche per esistere. Il mondo cambia e questo cambiamento è riflesso nello sguardo di registi che sentono nella diversità una definizione del mondo e usano tutti i mezzi di espressione che il nostro tempo ha sviluppato, e che sono parte integrante di noi. Credo che il teatro abbia questa responsabilità verso il pubblico: rappresentare anche in scena il mondo che cambia.E l'immaginario wagneriano è lo spazio ideale.

Stéphane Lissner è sovrintendente e direttore artistico della Scala

Tags Correlati: Arturo Toscanini | Musica | Stéphane Lissner

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da