House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Arte

Tutti i souvenir del Grand Tour

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 12 dicembre 2010 alle ore 08:22.

L'affresco con Giove e Ganimede della Galleria Nazionale di Roma fu oggetto di uno dei più clamorosi abbagli critici della storia del l'arte moderna. Di fronte a questo abile esercizio d'imitazione – tanto per usare un eufemismo –, opera dell'ingegnoso quanto stucchevole pittore Anton Raphael Mengs, che lo eseguì nel 1760, andò a infrangersi il giudizio encomiastico di Joachim Winckelmann, che lo prese per un originale romano di eccelsa qualità. Pochi anni più tardi Goethe, nel suo Viaggio in Italia, lo commentò con parole gravide di ammirazione: «Quadro meravigliosamente problematico e della bellezza oltremodo sublime del Ganimede». In realtà questo affresco aveva tutte le caratteristiche di un falso, spacciato per originale da un lestofante d'alto bordo, solito girellare tra gli scavi di Ercolano e Pompei: il cavalier de Marsilly, il quale aveva diffuso la voce che l'opera era stata trovata in una grotta segreta nei pressi di Bolsena.
Il celebre affresco di Mengs oggi è esposto nella bella mostra organizzata a Palazzo Sciarra dalla Fondazione Roma, e curata da Valter Curzi e Carolina Brook, dove sono stati raccolti centoquaranta fra dipinti, sculture, arredi, disegni e incisioni che documentano nel migliore dei modi possibili quella che potremmo definire l'esaltante epopea della ripresa dell'antico a Roma nel XVIII secolo. Il ritorno all'antico nelle arti prodotte a Roma è una costante che ha sfidato il tempo, ma nel Settecento, sulla spinta degli scavi condotti a Pompei e a Ercolano, oltre ad alcuni insigni ritrovamenti archeologici emersi nella villa Adriana a Tivoli, il tutto illuminato dagli studi e dalle teorie di Winckelmann, si assiste a un fenomeno di proporzioni enormi, attestato dalla presenza in città di un numero ingente di artisti stranieri, dal fervore del collezionismo – a cominciare da quello dell'Albani –, dal l'apertura di Musei, vedi il Pio Clementino voluto dal pontefice Pio VI, da una ripresa vivacissima del mercato delle antichità, con la conseguenza di una nuova ondata di restauri (e anche di falsi), dalla rivitalizzazione delle accademie.
Nella prospettiva di dar corpo e visibilità a una situazione così febbrile, nella mostra sono state convocate opere e manufatti settecenteschi di prim'ordine, messi accanto, e in taluni casi a confronto, con altrettante testimonianze antiche. L'effetto sortito è di indubbia continuità e unità culturale, sullo sfondo di una Roma che oggi possiamo ricostruire soltanto in base alle belle vedute di Gaspar van Wittel, o di Clérisseau, o ai grandi Capricci di Panini, una Roma superba e solare, come doveva presentarsi allo sguardo di Goethe che esclamò: «Ciò che a Roma rimane in piedi è sempre stupendo, così come ogni frammento è venerabile».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Antoine Vandoyer | Arte | Carlo IV | Carolina Brook | Gaspar van Wittel | Gavin Hamilton | Italia | Joachim Winckelmann | Luigi Valadier | Roma (squadra) | Valter Curzi

 

L'arte a Roma del Settecento, nel suo persistente ossequio alla classicità, che talvolta doveva apparire come frutto di emulazione, possiede sempre un carattere prezioso ed elitario, basti osservare gli arredi e le suppellettili, come il Vaso colossale di Piranesi composto di marmi antichi e moderni assemblati, o il grande centrotavola eseguito da Luigi Valadier per Carlo IV di Borbone nel 1778, in pietre dure, marmi antichi, alabastro, porfido e bronzi dorati, che è uno dei manufatti più preziosi dell'intero Settecento.
In siffatta temperie culturale, agli strati non supremi della società non era destinato pressoché niente, ma forse qualche borghese sornione e disposto all'ironia doveva apprezzare quel curioso disegno eseguito da Antoine Vandoyer che raffigura il trasporto, effettuato da uno schieramento di ben otto uomini con l'aria tutt'altro che affaccendata più un soprintendente, di un colossale dito credo medio di scavo, il quale, non avendo riscontri reali con nessun pezzo archeologico di consimile mole, né superstite né citato dalle fonti, ed essendo il disegno dedicato a Pio VI, è molto probabile rappresentasse un divertissement altamente canzonatorio e sfrontato della passione collezionistica del papa. A Roma ci si poteva concedere questo e altro. Ma c'era poco da ironizzare sulla politica di acquisti dei pontefici, che ebbero il merito di salvare capolavori quali la Testa di eroe greco, trovata da Gavin Hamilton a Tivoli nel 1769 e comprata due anni dopo dai Musei Vaticani, e il Busto di Antinoo, anch'esso forse proveniente da Villa Adriana e acquisito nel 1772, pezzi straordinari che si univano a quelli già presenti nelle raccolte pontificie, in una sedimentazione secolare che non ha eguali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA - di Marco Bona Castellotti
roma e l'antico nel '700 Roma, Palazzo Sciarra fino al 6 marzo 2011 www.fondazioneromamuseo.it

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da