House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica > Cinema

Musica per i miei occhi

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 02 gennaio 2011 alle ore 10:41.

¶ Questo è il primo anno con tre telecomandi, se non quattro. Sul tavolino c'è quello per la tv, quello per il digitale (e/o il satellite) e quello per il dvd. Se i telecomandi sono tre, i canali sono centinaia. La Rai è arrivata fino a 5 come numero nel nome, ma le reti sono di più se si contano quelle senza cifre: movie, storia e via così. Il 5 diventa anche la 5: maschio e femmina. Fox Life si sdoppia in Fox Life + 1 per chi ha perso l'inizio di “Satisfaction - Diario di una squillo per bene”. Tutto ciò aiuta, perché c'è più scelta, e complica, perché è difficile scegliere. E' complicato perfino sapere che cosa c'è da vedere. Una volta bastava leggere la colonnina sul giornale, oggi gli orari si accavallano, gli appuntamenti fissi si perdono nella memoria, la proliferazione rende ostico conciliare “Gray's Anatomy” di lei con “Csi New York” di lui. La risposta allo spaesamento da eccesso sta, secondo i guru, nel “palinsesto personale” (tra on demand e servizi di registrazione programmata). Ognuno si crea il suo portafoglio di cose da vedere. C'è la lista dei preferiti anche nella tv, c'è il comando che ti avvisa: inizia il programma. Il processo non è dei più semplici, ma se un bimbo riesce a giocare con l'iPad ce la faremo. Intanto, nel mare del tutto, i canali corrono a darsi un'identità per essere trovati. Il futuro è uno sciame di televisioni di nicchia, come le applicazioni di un tablet? Classica Tv, creata e prodotta da Piero Maranghi, figlio di Vincenzo, ad di Mediobanca scomparso nel 2007, è un modello da tener d'occhio. E' un canale per amanti della musica, dell'opera, della danza, ma racconta storie per tutti con una regia essenziale - Placido Domingo che commenta le sue interpretazioni davanti a un computer - e una grafica elegante perché semplice - un tratto di matita colorato dal suono. E' fatto per quei 35 mila che decidono di abbonarsi e di far parte di un club. La definizione è orribile: canale opzionale, lo vedi se hai Sky e paghi 8,72 euro al mese, e te ne ricordi perché risponde esattamente alla tua passione (e perché paghi). In chiaro dal 20 dicembre al 2 gennaio: un regalo per le nostre orecchie, una lezione per la tv come sarà.

Tags Correlati: Classica Tv | Diario | Mediobanca | Musica | Piero Maranghi | Placido Domingo | RAI | Satisfaction | SKY |

 

Trovo Cinema

Tutti i film

Tutti i cinema

Database del cinema

Film

Artisti

Tutto

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da