House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Arte

Dimmi che occhiali porti ti dirò chi sei

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 07 gennaio 2011 alle ore 06:40.

Occhiali a perno, a ponte, con stanghette, monocoli, lenti d'ingrandimento, binocoli, telescopi, polemoscopi ma anche occhiali «degli avari» o «dei gelosi» sono protagonisti di un excursus attraverso la storia delle lenti firmato da Arnauld Maillet, storico dell'arte e della visione, recentemente pubblicato da Raffaello Cortina (pagg. 126, € 14,00).

Partendo da cenni storici, alla ricerca dell'incerta origine degli occhiali, l'autore tratta la loro rappresentazione artistica e letteraria, per fare poi una riflessione filosofica sull'esperienza visiva che, con un ribaltamento di prospettiva, ci aiuta a vedere i «giochi che si celano dietro gli occhiali» e rivela qualcosa del nostro rapporto con il mondo.
Di tartaruga per gli eleganti, di acciaio per gli intellettuali, così li classificava Francis Scott Fitzgerald. Walter Benjamin o Antonio Gramsci sono inimmaginabili con una spessa montatura tartarugata o con una larga montatura scura. Solo Arthur Miller riusciva a trasformare la sua montatura a finestra in una nota malinconica, mentre quel gaudente di Henry Miller occhieggiava le donne con occhialini tondi da topo di biblioteca cerchiati però di bachelite scura. Lo stesso modello di Aldous Huxley e del suo collega in semiciecità James Joyce. O di quello escogitato da Jean-Paul Sartre per incorniciare il geniale strabismo. Cesare Pavese invece guardava diffidente il mondo attraverso dei Gramsci dilatati dall'angoscia.

Pochi tra i contemporanei rinunciano a questo nobile accessorio. Antonio d'Orrico se li abbassa solo per farsi fotografare, ma non se ne separa mai. Senza quelle lenti speciali ad altissimo ingrandimento non potrebbe scorgere tutti quei geni che sfuggono agli altri. Gli occhiali a finestra, con larga montatura scura, denotano l'autore di successo, da Umberto Eco a Eugenio Scalfari, da Pietrangelo Buttafuoco fino a Vittorio Sgarbi, narratori che non si lasciano distrarre dagli estetismi o dalle minuzie, ma puntano a vedere, e quindi ad avere di più. Non a caso sono anche gli occhiali grazie ai quali Andrea Camilleri sforna best-sellers. Basta però un malinconico basco e gli occhialoni di Guido Ceronetti minacciano l'Apocalisse. Esistono però anche delle vie di mezzo. Come la linea intermedia adottata da Antonio Pennacchi, quella specie di Gramsci XL, che ha contribuito a fargli meritare lo Strega. La stessa linea adottata dall'umorale Franco Cordelli. Storico il compromesso di Domenico Starnone che usa occhiali alla Gramsci di finta tartaruga. Qualcuno avverta Emanuele Trevi che ha preso un abbaglio con quella montatura rettangolare da pensionato al Viagra. Sembra averli rubati a Michel Houellebeck, che deve essersi ispirato a sua volta a quelli perversi dei turisti sessuali. Solo la frangia avventurosa di Roberto Cotroneo può consentirgli quei rettangolini da manager dinamico. D'altronde insegna alla Luiss.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Antonio d'Orrico | Antonio Pennacchi | Arte | Arthur Miller | Emanuele Trevi | Gigi Marzullo | Le Corbusier | Michel Houellebeck | Raffaello Cortina Editore | Rai Uno

 

La verità è che senza occhiali l'intellettuale è dimezzato. Cosa sarebbe Franco Marcoaldi senza i suoi Gramsci Medium? Confrontate Gianni celato senza occhiali con quello con. Con un bel paio di lenti Gianrico Carofiglio smetterebbe di sembrare un cubista, o meglio il nonno di un cubista. Carlo Lucarelli avrebbe un'aria più intrigante. Dietro una spessa montatura alla Borat, Antonio Scurati potrebbe mimetizzare il suo sguardo inquietante. Per quel ciclope di Erri de Luca l'ideale sarebbe un monocolo, ma rischia di perderlo nelle scalate. Ad Andrea Ammaniti un paio di cerchi tondi e neri del modello disegnato da Le Corbusier servirebbe a esplicitare la sua essenza di autore per ragazzi. Restituite gli occhiali a Massimo Cacciari. Li usava di rado, ma infondevano al suo sguardo una profondità mitteleuropea ora svanita. Quali inattese profondità assumerebbe Alessandro Baricco con un paio di Gramsci Small? Per l'aedo culturale di Raiuno, Gigi Marzullo rinunciare agli occhiali, quei due oblò grazie ai quali riesce a non vedere i suoi invitati, sarebbe come per Sansone raparsi a zero. Come diceva Kierkegaard, «gli occhiali nascondono molte cose».

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da