House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Libri

Il pantheon di Carlo Bo

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 23 gennaio 2011 alle ore 08:20.

A Milano abitavamo vicino, in due piccole strade a poca distanza dal Duomo: lui in via Maria Teresa, io in via Cardinal Federico, una laterale della Biblioteca Ambrosiana. Ci incontravamo talora in quel dedalo di viuzze e ci scambiavamo poche parole. Avevo conosciuto Carlo Bo durante una cena nella casa dello scrittore Luigi Santucci, amico carissimo a entrambi: era stato l'avvio di una conoscenza rarefatta che però aveva una sua intensità, soprattutto attorno a quei temi ecclesiali che avevano sempre appassionato e un po' anche tormentato il pensiero e la fede del famoso scrittore, studioso e uomo pubblico. L'ultimo incontro avvenne nella sua casa milanese tutta foderata di libri. Alcuni amici della scrittrice Lalla Romano, che era allora da poco scomparsa e della quale avevo celebrato i funerali, si erano ritrovati per costituire un'associazione o una fondazione che ne custodisse il lascito culturale. Bo assisteva e partecipava con quei silenzi "omerici" che erano divenuti quasi una sua sigla e che, quindi, alonavano di rilievo le sue poche parole.
Alla fine volli trattenermi e, da soli, parlammo dei temi che erano stati sollevati durante un'intervista radiofonica che avevo rilasciato quella stessa mattina. Era il giugno 2001 e poche settimane dopo, il 21 luglio, egli sarebbe morto a Genova (era anche ligure la città della sua nascita avvenuta cent'anni fa, il 25 gennaio 1911, cioè Sestri Levante). La sostanza di ciò che mi disse allora la ritrovai in un suo dialogo riferito da Sergio Zavoli nel suo Diario di un cronista (Rai-Eri/Mondadori, 2002): «Ho l'impressione che la voce di Dio passi nei nostri cuori e non lasci traccia. Il consenso senza sofferenza che diamo a Dio è solo un modo, fra tanti, di non rispondergli». Si intravedeva in quelle parole non solo la sua fede che vibrava degli stessi battiti di quella degli amati Pascal, Bernanos, Péguy, Claudel, Maritain (senza dimenticare Mallarmé e Rivière), ma anche il suo tormento per il passaggio spesso frustrato e frustrante di Dio nelle strutture ecclesiastiche da lui considerate troppo pesanti, opache e resistenti a quella voce.
Eppure egli era rimasto sempre un cattolico tout court, perché – per usare un'espressione del suo e mio amico padre Turoldo – non si inseriva né nel dissenso molto vivace nei decenni conciliari, né nel consenso, prevalente negli anni precedenti e successivi, ma semplicemente nella ricerca di senso. E in questo sono emblematici i personaggi religiosi del suo ideale pantheon spirituale. Al primo posto è collocata la figura di uno straordinario parroco di campagna, la cui voce fu così intensa da essere definita da un Papa, Giovanni XXIII, «tromba dello Spirito Santo» nella terra padana: era don Primo Mazzolari, parroco di Bozzolo (Mantova), «obbedientissimo in Cristo» alla sua Chiesa, ma così libero nella sua fedeltà al Vangelo da non esitare a far vibrare la sua parola contro ogni compromesso. «Noi passeremo – scrive Bo che lo conobbe, lo ascoltò e lo lesse – col rumore dei nostri problemi, con tutti i cartoni dei ridicoli teatri spirituali che abbiamo messo insieme da letterati e don Primo resterà sulla porta della sua parrocchia con le braccia aperte, a ricevere tutti, senza mai chiedere il nome o la nostra piccola odissea».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Cultura | De Luca | Ebrei | Ernesto Buonaiuti | Genova | Giovanni Paolo II | Giovanni XXIII | Iulm | Luigi Santucci | Mantova | Mondadori | Nato | Papa Paolo VI | Sergio Zavoli | Urbino

 

Seguono i testimoni della carità e della società come Manzoni, Semeria, Orione e Sturzo. C'è, poi, la teoria dei sacerdoti che seppero intrecciare fede e cultura, una delle sfide che resse l'intera esistenza di Bo, a partire da quella sorta di manifesto che fu il saggio Letteratura come vita, letto al congresso degli scrittori cattolici del 1938: «Rifiutiamo una letteratura come illustrazione di consuetudini e di costumi comuni, aggiogati al tempo, quando sappiamo che è una la strada più completa per la conoscenza di noi stessi, per la vita della nostra coscienza... Non esiste un'opposizione fra letteratura e vita. Per noi sono tutt'e due, e in ugual misura, strumento di ricerca e quindi di verità: mezzi per raggiungere l'assoluta necessità di sapere qualcosa di noi». Ecco, allora, don De Luca, don Cesare Angelini, Rebora, lo storico Bedeschi, il mistico Divo Barsotti, il collega all'Università di Urbino Italo Mancini con la «ragnatela delle sue meditazioni» dai molteplici fili teologici, filosofici, sociali, culturali, la cui finestra illuminata nella notte urbinate diventava un simbolo di ricerca della verità. Ma non sono mancate neanche pagine di forte suggestione dedicate ai papi della sua maturità e degli ultimi anni: dalla lezione d'amore di Giovanni XXIII all'umanesimo cristiano di Paolo VI fino alla «Chiesa di popolo» di Giovanni Paolo II .
In questo «nugolo di testimoni» sacerdotali, per ricorrere a un'espressione biblica (Ebrei 12,1), raccolti in un unico coro dal volume Don Mazzolari e altri preti (La Locusta, Vicenza 1979), brilla un trittico fiammeggiante. La prima a venirci incontro è una figura segno di contraddizione, quell'Ernesto Buonaiuti che non volle mai considerarsi ex sacerdote nonostante la censura ecclesiastica abbattutasi su di lui per il suo modernismo, convinto del tradimento che talora la Chiesa storica poteva consumare, ma ancor più convinto che la salvezza avviene proprio nella stessa Chiesa storica. C'è poi l'amato don Milani, per molti versi simile a don Mazzolari, combattente per la verità naturale e soprannaturale da cristiano e da prete, nonostante «il lungo calvario» impostogli dalle autorità ecclesiastiche.
E, infine, ecco padre Turoldo nel quale la passione si fa parola, la fede poesia e la verità storia. Sì, perché – sulla scia della concezione di un Teilhard de Chardin letto con entusiasmo appena pubblicato in Francia – Bo è certo che «il cristiano deve bagnarsi nel mare della storia», anche correndo il rischio di infangarsi, «rifiutando quella perniciosa opposizione tra cristianesimo e mondo degli uomini».
Qui si coglie uno dei nodi fondamentali del pensiero spirituale di Carlo Bo e della sua stessa storia personale, quella del dialogo tra fede e cultura, dell'incontro tra il cristiano e l'agnostico che s'interroga, tra il tempio e la strada, nella linea della lezione di Maritain al cui "stile" di pensiero è dedicata un'altra raccolta di saggi (Lo stile di Maritain, La Locusta 1981) nella quale scriveva con amarezza: «Per anni la Chiesa è rimasta immobile e quando finalmente ha sentito il dovere di intervenire, si è accorta di non avere più gli strumenti adatti e si è limitata a ripetere altre voci o ha taciuto». I rischi in questa operazione di incrocio tra fede e altre visioni dell'essere e dell'esistere non sono mancati, soprattutto quando ci si muoveva in territori borderline, come nel caso del dramma Il Vicario di Rolf Hochhuth che ebbe una veemente e partecipe prefazione alla traduzione italiana firmata proprio da Carlo Bo. Rimaneva, però, indiscutibile la sincerità della persona e delle sue interrogazioni e soprattutto la consapevolezza della necessità del confronto tra la Chiesa e il mondo.
Alle soglie della morte, in un'intervista, egli confessava che la magna quaestio del XXI secolo sarebbe stata il «ritrovare le ragioni ultime di quei valori che consentono una vita umanamente e umanisticamente motivata, che tenga conto non solo delle cose visibili ma anche e soprattutto di quelle invisibili... Bisognerà insomma costruire insieme, credenti e no, un'altra civiltà che sappia finalmente ritrovare lo spirito della carità cristiana: cioè saper perdonare e cercare di risolvere problemi epocali, inevitabili e giganteschi, secondo uno spirito di carità». Agli occhi di Carlo Bo il cristianesimo non era né stinto né estinto, ma aveva ancora in sé tutto il suo lievito di trasformazione della pasta della storia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
il personaggio
La sua Urbino
lo commemora
Carlo Bo è stato uno dei più insigni teorici e critici letterari del Novecento italiano. Nato cento anni fa (il 25 gennaio a Sestri Levante, morì il 21 luglio 2001), oltre alla sua attività di recensore e studioso fu un'instancabile uomo di università. Fondò lo Iulm, e fu rettore dal 1947 al 2001 dell'università di Urbino che oggi porta il suo nome. Il cardinale Ravasi lo ricorderà proprio a Urbino martedì parlando di «Spiritualità e scrittura di Carlo Bo» al Teatro Sanzio, Corso Garibaldi. Qui anticipiamo una parte dell'intervento.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da