House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica > Cinema

Che cinema questo fumetto

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 30 gennaio 2011 alle ore 08:24.

In copertina del numero di gennaio dei gloriosi «Cahiers du cinéma» campeggia non l'immagine di un film, ma quattro ritratti realizzati dal celebre fumettista Floc'h. I ritratti, realizzati in puro stile ligne claire (la gloriosa tradizione dei fumetti d'oltralpe, limpidi e senza chiaroscuri) ritraggono i quattro registi «più attesi del 2011». Due di loro, Martin Scorsese e Steven Spielberg, traggono ispirazione dal mondo dei fumetti e del romanzo illustrato.
Il super-americano Spielberg, adatterà a sorpresa proprio il capostipite della ligne claire, ossia il Tintin di Hergé. Del resto, l'immaginario del regista si è sempre nutrito di fumetti d'avventura, visti come appendice e doppio di Hollywood: dietro Indiana Jones ci sono anche i fumetti di Tim Tyler's Luck, meglio noti da noi come Cino e Franco. Il film di Scorsese invece è tratto da un libro affascinante, La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick (Mondadori). Non proprio un romanzo a fumetti, piuttosto un misto di testo e illustrazione che si alternano su pagine separate passandosi il filo del racconto, quasi già un film su carta. La storia di un ragazzino che vive nascosto tra gli ingranaggi del grande orologio della stazione di Montparnasse, negli anni 30 del secolo scorso.
Siamo dunque lontani dalla semplice sinergia tra film e fumetti espressa dai vari blockbuster con supereroi (che pure proliferano: è appena uscito Green Hornet, diretto da Michel Gondry). Da tempo i festival di Cannes hanno sancito il trionfo del "cinefumetto d'autore", con Persepolis e Valzer con Bashir, fino all'ultimo Tamara Drewe, uscito in queste settimane in Italia e tratto da un fumetto satirico assai colto, pubblicato a puntate sul «Guardian» e poi raccolto in volume (in Italia lo ha appena pubblicato nottetempo)
La forza del graphic novel, si può ipotizzare, è nella sua doppia possibilità di essere radicale: facendosi diario intimo, veloce, preciso, e allargandosi a momenti di visionarietà massimalista, apocalittica, come il cinema non può più permettersi. E quello che sembrava un genere monco, anfibio nei casi migliori, finisce per sommare in sé i vantaggi della narrativa e del cinema. Negli Usa, poi, questo riporta a una tradizione nazionale, elegiaca e mitica. Per cui, seguendo la classica distinzione, sarebbe più esatto parlare di graphic romance che di graphic novel. Ma la coincidenza tra cinema americano e fumetto d'autore va ben oltre i singoli incontri. È, diremmo, una comunanza quasi generazionale di immaginario, che fa cogliere intense somiglianze di famiglia. Non a caso, molti film indipendenti degli ultimi anni si offrono al pubblico in manifesti a fumetti, come American Life, o La famiglia Savage, il cui poster è disegnato da Chris Ware, uno dei nomi di culto del graphic novel recente. I registi fanno i conti con un "mondo a fumetti" che tocca Tarantino come Todd Solondz, e che ha anche i suoi lati oscuri: come racconta il recente Super di James Gunn (in uscita negli Usa ad aprile), in cui un tizio mollato dalla moglie decide di trasformarsi in supereroe, con esiti surreali e truculenti.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Andrea Bruno | Barbara Grespi | Chris Ware | Cinema | Coconino | Davide Reviati | Fandango | Giacomo Monti | Giacomo Nanni | Indiana Jones e la macchina infernale | Michel Gondry | Mondadori | Savage | Stati Uniti d'America | TIM

 

Il fenomeno tocca anche l'Italia. Del resto, ormai da una decina d'anni i "racconti per immagini" più appassionanti realizzati da giovani autori, sono stati soprattutto albi a fumetti (Davide Reviati, Andrea Bruno, Giacomo Nanni eccetera). Ma soprattutto, è nato un pubblico, perfino una moda. La casa editrice Coconino, col suo strepitoso catalogo di autori italiani e stranieri, è stata acquistata dalla Fandango di Domenico Procacci. Sempre la Fandango si accinge a produrre l'esordio nella regia di Gipi, ormai famoso disegnatore (e regista di cortometraggi a costo zero), che dovrebbe portare al cinema le tavole di Giacomo Monti. In questa direzione, anche in Italia, potranno venire altre sorprese. Una su tutte: il regista-rivelazione del 2010, Michelangelo Frammartino, sta lavorando con Barbara Grespi a Via Aretusa 19, sorta di graphic novel animato che promette di essere qualcosa di davvero importante e originale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
la copertina cahiers du cinéma Anche la rivista francese di riferimento ha dedicato il suo articolo d'apertura al rinnovato connubio

Trovo Cinema

Tutti i film

Tutti i cinema

Database del cinema

Film

Artisti

Tutto

404 Not Found

Not Found

The requested URL was not found on this server.


Apache/2.4.62 (Rocky Linux) Server at piuletti.online.gruppo24.net Port 80

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da