House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Arte

A Capodimonte ti insegnano a copiare Andy Warhol con la console Nintendo

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 08 febbraio 2011 alle ore 17:07.

Lasciate perdere l'ormai attempato Donkey Kong, l'intramontabile Super Mario e i già più trendy Pokémon: l'ultimo must in quanto a videogiochi consiste a quanto pare nel riprodurre sullo schermo della propria console la «Parabola dei ciechi» di Brueghel, il «Carlo IV» di Goya, l'«Antea» del Parmigianino o piuttosto le tonalità fluo del «Vesuvius» di Andy Warhol.

Miracoli possibili grazie alla proverbiale tecnologia Made in Japan e - tenetevi forte - allo spirito d'iniziativa di uno dei santuari delle italiche belle arti: nientemeno che il Museo di Capodimonte. Il polo espositivo napoletano e il gigante dei videogames Nintendo hanno infatti sottoscritto un accordo sulla base del quale domenica 13 febbraio, alle ore 11, sarà possibile sperimentare gratuitamente su console DS il software «Art Academy» che insegna a disegnare persino i meno dotati, mentre da domenica 20 febbraio a domenica 8 maggio inizierà un vero e proprio corso di sei lezioni dedicato ai ragazzi. Un modo divertente, stimolante e interattivo, secondo i promotori dell'iniziativa, per entrare in contatto con il mondo dell'arte.

Trenta console per imparare
La multinazionale dell'intrattenimento interattivo con testa a Kyoto mette infatti a disposizione dei visitatori di Capodimonte ben trenta console dotate di «Art Academy». A volerlo spiegare ai profani, quest'ultimo è un software che, attraverso l'utilizzo dello schermo tattile del Nintendo DS come se fosse una tela e del pennino come una matita o un pennello, introdurrà i visitatori alle tecniche artistiche di disegno e pittura con estremo realismo.

Come riprodurre un capolavoro
La fotocamera presente sulla console e gli strumenti artistici virtuali offerti dal programma, quali pennelli e colori, permettono di riprodurre opere d'arte o di creare i propri «capolavori», salvandoli successivamente in memoria. Caratteristiche tecniche che hanno suggerito la possibilità di utilizzare il software «Art Academy» all'interno di percorsi guidati volti ad analizzare stili e tecniche di un dipinto. Dopo il primo approccio visivo, si passerà all'esercitazione sulla console che, con un processo graduale, partendo dall'uso della linea di contorno, porterà alla riproduzione di un particolare del quadro attraverso passaggi tonali, lumeggiature e costruzione delle ombre. Il software messo a disposizione dei visitatori può essere infatti considerato una sorta di laboratorio personale tascabile sul quale condurre esercizi di vario tipo.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Andrea Mantegna | Andy Warhol | Art Academy | Arte | Donkey Kong | Francesco Gonzaga | Giappone | Giovanni Bellini | Giulio Romano | Italia | Lorenza Mochi Onori | Nintendo | Pokémon | Salvatore Giusti | Super Mario 64

 

A caccia di pubblico giovane
L'operazione va, in un certo senso, letta come un progetto di sensibilizzazione dei più giovani alle belle arti da parte di una blasonata istituzione culturale. Non a caso Lorenza Mochi Onori, soprintendente del polo museale partenopeo, dichiara: «Il Museo di Capodimonte è entusiasta di avvicinare e fidelizzare nuovi pubblici attraverso l'uso di tecnologie innovative, in linea con una tradizione che il museo persegue da sempre per facilitare il rapporto con le opere d'arte offrendo nuovi spunti di lettura».

Il progetto Nintendo
Nintendo, dal canto suo, ha messo in piedi a Napoli il primo vero e proprio progetto di «edutainment» ragionato. «Ci sono arrivate molte proposte di partnership - racconta il general manager di Nintendo Italia, Andrea Persegati - da vari musei italiani. Abbiamo scelto Napoli perché abbiamo riscontrato nella dirigenza del museo la volontà di realizzare un programma coerente di educazione all'immagine attraverso un nostro prodotto». Per dirne una: ad affiancare i ragazzi muniti di Nintendo DS per i corridoi di Capodimonte ci saranno storici dell'arte e critici pronti a svelare loro tutti i segreti delle opere interessate dal progetto.

Capolavori sacri e profani
Ma su quali opere custodite a Capodimonte si concentrerà l'attenzione dei ragazzi che prenderanno parte a queste particolarissime lezioni interattive di disegno? Ce n'è davvero per tutti i gusti: se un po' inquietante è forse la sanguinolenta «Natura morta con testa di caprone» di Giovan Battista Recco, gli spiriti più compassati potranno optare per la «Natura morta con fiori e frutta di Abraham Brueghel». Due classici per gli amanti della pittura sacra: la «Trasfigurazione di Cristo» di Giovanni Bellini e la «Madonna della Gatta» di Giulio Romano. Se vi piacciono le metafore morali sceglierete probabilmente la «Parabola dei ciechi di Peter Brueghel», chi intende saperne di più sull'arte del ritratto potrà cimentarsi con mostri sacri come Francisco Goya (suo il «Carlo IV») o Andrea Mantegna alle prese con «Francesco Gonzaga». Roba da virtuosi è la «Decorazione della volta del Salone da ballo» di Salvatore Giusti. Quindi due dipinti dalla straordinaria potenza iconica: l'«Antea» del Parmigianino e il «Vesuvius» di Andy Warhol. Un'unica raccomandazione: prenotate. È obbligatorio. In caso contrario, potreste rimanere privi di console.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da