House Ad
House Ad
 

Cultura-Domenica Libri

Il pericoloso mondo di Amélie

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 febbraio 2011 alle ore 08:22.

«Al mattino, come le vacche che devono essere munte, io devo scrivere»: Amélie Nothomb non ha mai fatto mistero – cioè ha sempre vantato – una precocissima grafomania. Non solo ha cominciato a scrivere presto così che, quando ha esordito nel 1992 con Igiene dell'assassino, il libro d'esordio non era che il trentesimo da lei scritto, ma questa irresistibile vocazione non l'ha abbandonata neanche a successo ottenuto: tutt'oggi si alza la mattina alle quattro e, per quattro ore, alimentata da un fortissimo tè nero keniota, va avanti qualsiasi siano gli eventi del giorno, della sua famiglia e della sua vita. Tanto che a circa una ventina di romanzi pubblicati – sta per uscire in questi giorni Una forma di vita – corrisponde una quarantina di libri nel cassetto, che non è detto vedranno la luce perché l'autrice dichiara che di questi figli-libri di cui è sempre gravida (il paragone è suo) non sa, finché li scrive, quale sarà destinato alle librerie e quale no. Nelle sue numerosissime sortite Nothomb mescola un impasto di esibizionismo e sincerità e estremismo autobiografico che, insieme ai voluminosi cappelli e alle labbra scarlatte, hanno disegnato il suo personaggio pubblico, ma sulla grafomania non si può che crederle. A parte ogni altra virtù e vizio, i suoi romanzi hanno della grafomania sia la spensierata leggerezza sia l'ossessività, che prendono corpo in una scrittura liquida capace di superare con disinvoltura ogni ostacolo e preoccupazione di credibilità, trascinando nella sua corsa di superficie banalità quotidiane e verità del cuore, citazioni colte e battute da cabaret, tragedie, delitti, amori, ogni cosa illuminata dal faro freddo della bizzarria. Lo ha detto lei stessa: «La frase più giusta sulla bellezza l'ha pronunciata Baudelaire: "Il bello è sempre bizzarro". Sottoscrivo in pieno».
Bizzarra è la sua carriera: a 33 anni era un piccolo classico della fin-de-siècle novecentesca e ha retto con maestria l'urto anche simbolico del cambio di millennio. Tra i tanti fittizi inventati a tavolino, per via mediatica o nei risvolti di copertina, l'autrice belga ha davvero i numeri per essere un caso letterario: ha venduto milioni di copie dei suoi romanzi in Francia e nei ventisette paesi in cui è tradotta; ha collezionato dozzine di premi prestigiosi; su internet, che lei non usa preferendo riempire a mano quadernetti che consegna al suo editore storico Albin Michel, i suoi fans sono legione; per giunta riceve ogni giorno centinaia di lettere di ammiratori. E bizzarra è la sua non irrilevante biografia che occupa, con oculata ripetitività, tutte le interviste con cui maternamente Nothomb accompagna i suoi figli-libri: una storia tutta vera che sembra invece il curriculum esistenziale che una scrittrice di bestseller inventa per mettere in scena un'altra scrittrice di bestseller. Non perché vi accada di tutto, ma perché vi accadono le cose giuste, quelle destinate a contare nel villaggio globale e nella sua lingua comune di temi e estremismi, di situazioni e identità fluide. Giro precoce del mondo non occidentale al seguito di genitori diplomatici che la fanno nascere (nel 1967) in un Giappone di bellezza e crudeltà; tutta la precarietà del nomadismo attuale; infine la terribile carta vincente nell'immaginario contemporaneo: un intreccio perverso e sontuoso di disturbi alimentari – alcuni davvero originali, come un alcolismo infantile – dove l'anoressia domina e produce, sullo sfondo ideale di una riparatoria bulimia, l'ossessiva presenza delle figure araldiche della fame, del cibo e del corpo, ispirando alla scrittrice quella che lei stessa definisce una forma di body art letteraria. Prima di girare il mondo per promuovere i suoi libri Nothomb ha fatto la spola tra occidente e oriente, riportandone la stessa frustrazione, estranea nella amatissima Tokio, dove ha tentato di integrarsi in un'azienda nipponica con totale insuccesso (si veda Stupore e tremori del 2001) come nella detestata Bruxelles, dove ha frequentato l'università ed è stata visitata da un sogno ricorrente: «Indosso una muta da uomo-rana, cammino sull'oceano gelato, trafiggo lo strato di ghiaccio, m'immergo e nuoto fino alle profondità più oscure. E all'improvviso scorgo in fondo all'oceano, nella luce azzurra delle acque polari, la sagoma alta e assurda del palazzo di Giustizia di Bruxelles, unico edificio sopravvissuto alla catastrofe belgo-planetaria». La grammatica del sogno sembra essere spesso la chiave del suo stile: uno stile simile a quello dei fumetti, dove l'improbabile e le sue metamorfosi allestiscono storie che pur essendo incredibili ottengono invece tutto il credito della nostra immaginazione.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Albin Michel | Amélie Nothomb | Angela Finocchiaro | Bruxelles | Fabrizio Matteini | Feltrinelli Express | Francia | Galla | Giappone | Giorgio Gallione | Giovanna Zucconi | Italia | Letteratura | Libreria Utopia | Marianna Bonelli | Rosanna Naddeo |

 

Come accade, appunto, nei fumetti più sofisticati e negli oggetti trendy del mercato globale e anche nei corridoi delle ambasciate dove Amélie è cresciuta, in cui il formalismo diplomatico si miscela al gossip più cinico, nella sua opera l'alto e il basso non solo si toccano ma vanno perfettamente d'accordo: gli amati Nietzsche e Pascal incrociano le loro armi intellettuali con la filosofia dello champagne e i colpi bassi preparano i colpi di scena. In genere tutte le sue storie si chiudono con un colpo di scena che capovolge il senso della narrazione. Come accade in Una forma di vita, il nuovo romanzo (tradotto con la consueta perizia da Monica Capuani) che si iscrive nel filone autobiografico della sua produzione – come Autobiografia della fame o Metafisica dei tubi – ma è anche un perfetto modello di di autofiction, dove il lettore smarrisce presto il filo di ciò che essendo vero può sembrare inventato e viceversa. Nei testi di ispirazione autobiografica il talento di questa autrice arriva a brillare senza le ombre talvolta manierate del suo mondo romanzesco. In Una forma di vita non siamo né fuori dal tempo né fuori dallo spazio come spesso negli altri testi di Nothomb. In scena lei e «un soldato americano di seconda classe» di stanza in Irak. Lui le scrive, lei risponde. Ma il luogo e il tempo veri in cui questa corrispondenza si svolge non sono quelli del suolo iracheno cosparso di sangue e rovine nei giorni dell'inizio della presidenza Obama o l'occidente più o meno confortevole della scrittrice: sono il tempo e il luogo del corpo. Melvin, il soldato, è un obeso, un tragico obeso, e la sua odissea bellica, il day by day della distruzione e morte che vede intorno a sé, è anche un calendario della disfatta enfatica del suo corpo. Non solo «io è un altro» per Nothomb come per Rimbaud: per la scrittrice a essere soprattutto un altro, anzi «l'Autre» per eccellenza, è il corpo. Il corpo è il legame tra i due che si scrivono, concreto e pesante e anche ripugnante e estremo, ma allo stesso tempo fantastico e polimorfo come la materia di cui sono fatti i sogni. Si parla molto contro la guerra, contro il razzismo verso i diversi, contro la sopraffazione e la violenza concrete delle battaglie combattute e patite, ma non bisogna credere che stavolta siamo nei territori dell'attualità e della denuncia: nel finale di Una forma di vita l'imprevisto vince sull'edificante, e non manca il tocco specifico dell'autrice belga, la sua bizzarria un po' blasée e la sbadata ironia con cui tiene a bada ogni tentazione naturalistica e ogni deriva sentimentale.
© RIPRODUZIONE RISERVATAil libro e il tour Stazioni, librerie
e serate a teatro
Il nuovo romanzo di Amélie Nothomb si intitola Una forma di vita ed è in libreria da ieri (Voland, Roma, traduzione di Monica Capuani, pagg. 128, € 14,00).
La scrittrice inizierà da domani un tour per incontrare i suoi molti lettori italiani. Ecco le date:
Genova (domani) , ore 18 Fnac, via XX Settembre, 46/R; ore 21 Teatro Gustavo Modena, piazza G. Modena 3, «Palcoscenico Nothomb» - incontro e reading con Amélie Nothomb e con Angela Finocchiaro, partecipano Fabrizio Matteini, Rosanna Naddeo e Giovanna Zucconi, un progetto di Teatro dell'Archivolto e Voland Edizioni a cura di Giorgio Gallione;
Milano martedì 22 e mercoledì 23: ore 13,30 la Feltrinelli Express, Stazione Centrale, ore 18,30 la Feltrinelli, piazza Piemonte 2, Monica Capuani intervista Amélie Nothomb;
mercoledì 23 febbraio ore 13 Libreria Utopia, via Moscova 52;
Vicenza mercoledì 23 febbraio, ore 18,30 Galla Caffè, Piazza Castello 2a, Marianna Bonelli intervista Amélie Nothomb.l'autrice Scrittrice belga di lingua francese, Amélie Nothomb è figlia di diplomatici ed è nata a Kobe, in Giappone, nel 1967. Nel 1992 viene pubblicato in Francia da Albin Michel il suo primo romanzo, Igiene dell'assassino e diventa il caso letterario dell'anno: 100.000 copie vendute, due riduzioni teatrali, un film. Da quel momento pubblica un romanzo all'anno, fedele alla stessa casa editrice, Albin Michel, come in Italia è fedele alla Voland. Il romanzo Stupore e tremori ( 1999) ha venduto in Francia 400.000 copie. Tradotta in 15 lingue, ha ottenuto numerosissimi premi letterari tra cui il Grand Prix du roman de l'Académie Française e il Prix Internet du Livre per Stupore e tremori.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da